L'Italia e la NATO, dall'adesione a Berlinguer CONO D'OMBRA L'origine di un accordo tra Stati era nato subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando Mosca aveva cominciato a creare alleanze tra i Paesi dell'Est Europa e i partiti comunisti occidentali.
Cono D'OMBRA Quirinale, l'elezione di Leone e la sconfitta di Fanfani Durante la ventunesima votazione il Presidente della Camera, Sandro Pertini, decide di rompere gli indugi, sospende la seduta e convoca nel suo ufficio i presidenti dei gruppi parlamentari.
Diritto e giustizia A dieci anni dalla Convenzione di Istanbul un volume della rivista Genere, soggettività e diritti della Pisa university press racconta cosa è stato fatto e cosa si potrebbe fare ancora per contrastare i femminicidi Si tratta della raccolta dei contributi di professori, ricercatori e dottorandi di varie università italiane e turche, curata dalle prof. Valentina Bonini e Rahime Erbaç
CONO D'OMBRA Enrico De Nicola primo Presidente Difficoltà nel reperire personalità di elevato profilo non ce ne sono anzi, c'è l'imbarazzo della scelta. I candidati sono: Ferruccio Parri, Carlo Sforza, Ivanoe Bonomi, Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, Benedetto Croce
Giovanni Leone CONO D'OMBRA Come si sceglie un Presidente della Repubblica In Italia una candidatura non si nega a nessuno, figuriamoci quando si parla di Quirinale. Quasi stessimo parlando di una nomina di un normale amministratore di condominio.
Giuseppe Conte Cono d'ombra Una tragedia trasformata in farsa Ora siamo nella fase della Repubblica dei balconi e degli aperitivi a casa. Con il Parlamento trasformato in una bocciofila dove ci si va solo per la ricreazione.
IronLady Armeni, il genocidio riconosciuto Il gesto di Biden arriva nel 106esimo anniversario dall’inizio dei massacri compiuti sotto l’Impero Ottomano. Ha anche specificato che questo non vuol dire politicizzare la questione, eppure le reazioni turche sono arrivate presto, con toni prevedibilmente aspri.
La festa della donna La lotta della camiciaie del sud Italia in America, quando l'8 marzo ebbe inizio il 23 febbraio Molte di quelle operaie erano partite dal Sud dell’Italia, in particolare dalla Basilicata, dalla Campania, dal Molise, ma altrettante anche dal Piemonte e dalla Liguria
Il "Premio Strega" Edoardo Mesi L'ironlady L' "economia sentimentale" di Edoardo Nesi per uscire dalla crisi Edoardo Nesi ha sempre vissuto fra la letteratura, l’economia e la politica e ha portato avanti, per 15 anni, l'azienda tessile di famiglia, che poi è stato costretto a vendere nel 2004 a causa della crisi economico-finanziaria dei quegli anni