L'Italia e la NATO, dall'adesione a Berlinguer CONO D'OMBRA L'origine di un accordo tra Stati era nato subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando Mosca aveva cominciato a creare alleanze tra i Paesi dell'Est Europa e i partiti comunisti occidentali.
Il ricordo Papa Francesco, il pontefice che voleva salvare il mondo Francesco non c’è più. Il cuore del Santo Padre non ha retto alle dosi massicce di farmaci e ha smesso di battere alle 7,35 di questa mattina. Non solo etica, ma anche riforme, il pontificato di Francesco è un rosario di cambiamenti.
L'ultimo segmento del giallo di Potenza Elisa Claps, «su chi ha aiutato Danilo Restivo c'è ancora molto da scoprire. Ecco da dove partire». I giornalisti del libro inchiesta sull'Abisso della chiesa della Trinità tracciano il solco
Cono D'OMBRA Quirinale, l'elezione di Leone e la sconfitta di Fanfani Durante la ventunesima votazione il Presidente della Camera, Sandro Pertini, decide di rompere gli indugi, sospende la seduta e convoca nel suo ufficio i presidenti dei gruppi parlamentari.
Cronaca Una «matrioska» per Trincia, un «abisso» per Amendolara e Di Vito: il caso Claps nasconde al suo interno altri terribili misteri Omicidi e intrighi ruotano da 30 anni attorno al delitto di Elisa nel sottotetto della chiesa della Trinità di Potenza e al suo assassino: Danilo Restivo
Amendolara e Di Vito Giornalismo Elisa Claps, dopo la fiction un'inchiesta giornalistica sull'inchiesta giudiziaria: gli inediti del libro Indagine nell'abisso della Chiesa della Trinità I cronisti investigativi Amendolara e Di Vito hanno riletto i faldoni delle investigazioni che hanno portato alla condanna di Danilo Restivo ma non ai suoi complici, sui quali si è concentrata l'attenzione dei due giornalisti
Cono d'ombra La campagna elettorale tra promesse e litigi I nodi di una campagna elettorale da realizzare in poco tempo e in piena estate sono venuti al pettine e rischiano di complicarsi sempre più con il passare dei giorni.
Cono d'ombra Come nel 1948, l'Italia a un bivio Non è esagerato affermare che la campagna elettorale che ci aspetta in questa arida estate sarà molto simile a quella drammatica del 1948.
Tra Giorgia e Elly volano gli ombrelloni: le scintille sulle vacanze d'agosto tra la premier e le opposizioni
A dieci anni dalla Convenzione di Istanbul un volume della rivista Genere, soggettività e diritti della Pisa university press racconta cosa è stato fatto e cosa si potrebbe fare ancora per contrastare i femminicidi Diritto e giustizia
La lotta della camiciaie del sud Italia in America, quando l'8 marzo ebbe inizio il 23 febbraio La festa della donna
Il "Premio Strega" Edoardo Mesi L' "economia sentimentale" di Edoardo Nesi per uscire dalla crisi L'ironlady