La polemica
12 Agosto 2025 - 20:32
Codacons sostiene che “le vacanze estive costano in media il 30% in più rispetto all’era pre-Covid”, a causa degli aumenti di voli nazionali (+81,5% rispetto a sei anni fa) ed europei (+67,8%), traghetti (+13,9%), treni (+10,7%), autobus e pullman (+10,1%), alberghi e motel (+42,6%), villaggi e campeggi (+12,7%), B&B, case vacanza e alloggi in altre strutture (+22,7%) e addirittura i noleggi auto (+21,6%).
Sul turismo sale la tensione tra governo e opposizioni. I toni salgono di diversi livelli in queste infuocate giornate pre ferragostane, fino ad arrivare allo scontro (indiretto) tra Giorgia Meloni e Elly Schlein. Che non se le mandano a dire. La scintilla che accende il fuoco è la mancanza di clienti sulle spiagge italiane, un po' per il rincaro del prezzo di ombrelloni e lettini ma molto, secondo Pd, Avs, Iv e M5S in particolare, per le politiche economiche del governo, che avrebbero ridotto le disponibilità economiche dei cittadini. Da almeno un paio di giorni, infatti, arrivano in serie le bordate di dem, pentastellati e Alleanza verdi sinistra, che lo chiamano “metodo Meloni”. L'accusa principale è di ignorare le richieste di approvare una legge sul salario minimo e di non aver fatto abbastanza per contrastare i prezzi fuori scala dell'energia e del gas nelle bollette con lo scorporo del prezzo dell'elettricità dalle quotazioni del gas. Ragion per cui molti italiani hanno deciso di risparmiare rinunciando alle vacanze estive. Dalla maggioranza, in particolare da Fratelli d'Italia, è partita la 'contraerea' per difendere l'operato dell'esecutivo e della presidente del Consiglio. Che alla fine sceglie i social per rispondere alle accuse, proprio nel giorno in cui il suo governo supera la soglia dei 1.024 giorni in carica, diventando il quarto più longevo della storia repubblicana. “Ritengo vergognoso che, pur di attaccare il governo, certa opposizione diffonda notizie false, danneggiando l’immagine e gli interessi dell’Italia – il duro j'accuse di Meloni -. Negli ultimi giorni, tra le diverse uscite, anche la segretaria del Pd, Elly Schlein, ha lasciato intendere che il turismo italiano fosse in crisi. Peccato che, poche ore dopo la sua uscita, i dati ufficiali del Viminale (tratti dalla banca dati ‘Alloggiati web’ della Polizia di Stato) abbiano certificato l’esatto contrario, con arrivi in crescita e milioni di visitatori nelle nostre strutture ricettive”. La premier affonda il colpo: “Alle mistificazioni e alle falsità costruite a tavolino rispondono i numeri e la verità. Chi ama davvero la propria nazione non la scredita davanti al mondo per convenienza politica. Noi continueremo a lavorare per renderla ogni giorno più forte, attrattiva e orgogliosa di sé”. La controreplica dem arriva quasi in tempo reale, con il senatore e responsabile Economia del partito, Antonio Misiani, che non sceglie di ammorbidire i toni. Anzi: “Evidentemente le vacanze in Grecia della premier hanno ulteriormente accentuato il suo distacco dalla realtà italiana. Solo in Corea del Nord si accusa di screditare la nazione chi, partendo da dati oggettivamente negativi, incalza il governo e chiede di lasciare perdere la propaganda per affrontare concretamente i problemi”, verga in una nota. In risposta alla premier intervengono anche Giuseppe Conte e Matteo Renzi. "Meloni direttamente da Marte poco fa ha detto che sulle vacanze va tutto bene. Mentre dilagano i rincari su tutto, aumenta la pressione fiscale e crolla il reddito reale delle famiglie", scrive su Facebook il presidente del M5S. Mentre il leader di Iv sceglie l'ironia pungente su X: "Dalla sua vacanza all’estero attacca l’opposizione. Non si riposa mai, povera premier. Dice che l’opposizione sbaglia: c’è tanta gente sulle spiagge italiane. Anzi: c’è troppa gente. Al punto che lei, poveretta, si è sacrificata ed è dovuta andare in Grecia dopo lo scorso anno in Albania". Nel frattempo proseguono gli studi e le proiezioni sul turismo in Italia. Federterme conferma il calo agostano, ma mette in luce due fattori, tutt'altro che negativi. “Non si considerano due elementi fondamentali: gli italiani stanno diventando più intelligenti nella scelta delle vacanze e molti operatori stagionali hanno alzato i prezzi credendo nell’onda positiva del 2023 e 2024”, dice al 'Sole 24 ore' il presidente, Massimo Caputi. Spiegando come sia “un bene che la folla di agosto diminuisca perché si hanno prezzi alti e servizi non adeguati, ma si consideri che i mesi di aprile, maggio e giugno hanno rilevato una crescita molto forte, da boom”. Ecco perché esorta a non parlare solo di turismo estivo: “Il bilancio deve essere sempre annuale”. Codacons, di contro, sostiene che “le vacanze estive costano in media il 30% in più rispetto all’era pre-Covid”, a causa degli aumenti di voli nazionali (+81,5% rispetto a sei anni fa) ed europei (+67,8%), traghetti (+13,9%), treni (+10,7%), autobus e pullman (+10,1%), alberghi e motel (+42,6%), villaggi e campeggi (+12,7%), B&B, case vacanza e alloggi in altre strutture (+22,7%) e addirittura i noleggi auto (+21,6%). In questo scenario, però, si avvicina il Ferragosto e secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’ quasi sei italiani su dieci (57%) trascorreranno la giornata fuori casa per una gita al mare, in campagna, in montagna o solo per andare a trovare parenti e amici. Di sicuro Schlein e Meloni non saranno tra quelli che passeranno insieme il 15 agosto. (di Dario Borriello, GEA)
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia