Focus
13 Settembre 2024 - 13:33
Il gioco d’azzardo online è sempre più popolare. Negli ultimi dieci anni, giocare d’azzardo sul web ha superato, di gran lunga, ogni sala giochi o centro scommesse presente sul territorio. Le liste e recensioni dei siti di gioco d'azzardo online Italiani su portali come Truffa.net sono, infatti, sempre più spulciate dagli appassionati per poter avere contezza di quale piattaforma faccia al caso proprio ma, per amor di cronaca, va detto che ci sono ancora tanti italiani che amano passare del tempo in sale slot, bingo o VLT italiane.
Se da una parte i giochi d’azzardo online sono sempre più popolari, dall’altra c’è una buona fetta di giocatori che apprezza le sale giochi fisiche e che continua a frequentarle. Per questa ragione, regolarmente, le Forze dell’Ordine controllano sale scommesse, sale bingo e VLT in tutta Italia. Vediamo cos’è successo a Genova qualche giorno fa.
Il gioco d’azzardo online è sempre più popolare. Negli ultimi dieci anni, giocare d’azzardo sul web ha superato, di gran lunga, ogni sala giochi o centro scommesse presente sul territorio. Le liste e recensioni dei siti di gioco d'azzardo online Italiani su portali come Truffa.net sono, infatti, sempre più spulciate dagli appassionati per poter avere contezza di quale piattaforma faccia al caso proprio ma, per amor di cronaca, va detto che ci sono ancora tanti italiani che amano passare del tempo in sale slot, bingo o VLT italiane.
Diverso, però, è l’approccio riguardo la sicurezza. Se, in rete, è lo Stato, tramite, l’Agenzia Dogane e Monopoli, ad accordare concessioni ai vari operatori legali in maniera capillare e costantemente aggiornata, nelle sale fisiche c’è bisogno, al di là delle licenze, di verificare, di volta in volta, che le cose funzionino legalmente. Questo, dunque, è quello che è accaduto a Genova, qualche giorno fa.
La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha condotto un’operazione straordinaria di controllo amministrativo in alcune sale VLT e scommesse situate a Genova, nella zona tra Marassi e San Fruttuoso. Durante questo blitz sono state ispezionate 4 sale e, in collaborazione con alcuni funzionari ADM, sono stati esaminati punti molto importanti come la validità delle concessioni, la corrispondenza dei numeri degli apparecchi con le autorizzazioni, la conformità degli attestati e molto altro. Si è, poi, verificato che non ci fossero minori nelle sale e che i sistemi per impedire l’accesso al gioco fossero funzionanti. Al termine degli accertamenti non sono state riscontrate irregolarità in questi ambiti.
Ci sono state, però, diverse inadempienze sulla prevenzione incendi, sulla cartellonistica di sicurezza, sulla presenza di materiale pericoloso, sugli impianti elettrici e altro. Queste violazioni hanno reso necessario l’immediato ripristino di misure di sicurezza adeguate e sanzioni pecuniarie da applicare.
Fermo restando che il lavoro delle Forze dell’Ordine sia fondamentale per vivere bene anche il gioco d’azzardo dal vivo, non si può non parlare del grande successo del gambling online. La diffusione del gioco, da quando ci sono i device mobili, è esplosa e continua a essere in espansione, senza mai fermarsi, da più di dieci anni. Il settore scommesse, così come il settore casinò online, stanno vivendo un boom senza fine che ha visto, e vede, milioni di clienti attivi ogni anno.
Un business in crescita che può essere monitorato molto facilmente e che consente, sui siti legali, la massima sicurezza anche nel deposito e nel prelievo del proprio denaro. In più, la comodità di poter giocare ovunque ci si trovi, in qualunque ora del giorno e della notte, ha permesso al gioco di entrare a far parte del quotidiano senza stravolgerlo. Sono finiti, infatti, i tempi in cui anche solo per giocare una schedina si doveva uscire per entrare, poi, in una ricevitoria autorizzata. Ora è tutto a portata di clic e non c’è nulla di più semplice da fare.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia