La ricerca
15 Agosto 2025 - 10:53
Se le versatili potenzialità della IA per esempio sono in grado sulla carta di superare in campo medico le diagnosi anche del più bravo "Dottor House" umano possibile, perché anche in campo astrofisico non potrebbe accadere qualche "miracolo"?
All'inizio del nuovo millennio, un progetto di calcolo distribuito ha coinvolto migliaia di volontari nella ricerca di vita extraterrestre, una missione che oggi rinasce grazie alle nuove potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale. Nei primi anni Duemila, in tanti ci siamo appassionati a una forma di solidarietà diffusa rivoluzionaria quanto particolare: si chiamava Seti@Home e il suo scopo era quello di… trovare gli extraterrestri. Detta così sembra una stupidaggine, invece era una sorta di catena, simile a quelle che si fanno per beneficienza, ma al servizio della scienza e della tecnologia. Insomma avete presente quando una determinata azione legata a uno specifico scopo viene virtuosamente svolta un po' ciascuno da tante persone, rendendo raggiungibile un traguardo altrimenti impossibile?Ecco, chi scrive e migliaia di altri volenterosi in tutto il mondo semplicemente dotati di un computer e una connessione a Internet a quell'epoca hanno scaricato un programmino che elaborava dati mentre il pc era inutilizzato: di fatto, uno screensaver che scattava in pausa.
Il progetto di calcolo distribuito volontario Seti@Home (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) è stato lanciato nel 1999 dall'Università di Berkeley in California. L'idea (geniale) era che per elaborare i segnali registrati dal radiotelescopio di Arecibo (a Porto Rico) alla ricerca di tracce di intelligenza extraterrestre, non sarebbe potuto mai bastare un unico, anche enorme cervellone elettronico: ma spacchettando quella immane mole di dati in tanti pezzettini e sfruttando le capacità di calcolo di una miriade di computer casalinghi sparsi su tutto il pianeta, l'impresa diventava teoricamente possibile. Alla fine, comunque, malgrado gli sforzi, tracce aliene portate sulla terra dallo spazio tramite onde elettromagnetiche non se ne sono trovate, a differenza di quanto invece accaduto nella fiction: bellissimo il film "Contact" con Jodie Foster e Matthew McConaughey del 1997 (girato fra l'altro proprio ad Arecibo), che contribuì a spingere orde di astrofili romantici a scaricarsi il fatidico screensaver.
Adesso però la ricerca di segnali di intelligenza extraterrestre sta ricominciando, proprio grazie all'ultima invenzione targata homo sapiens: l'intelligenza artificiale. L'idea l'ha lanciata l'Università probabilmente più prestigiosa al mondo, Harvard, che col Progetto Galileo ha pensato di usare l’intelligenza artificiale proprio per trovare gli alieni.Detto fra noi, in effetti, se le versatili potenzialità della IA per esempio sono in grado sulla carta di superare in campo medico le diagnosi anche del più bravo "Dottor House" umano possibile, perché anche in campo astrofisico non potrebbe accadere qualche "miracolo"? La realtà è un po' più prosaica, anche perché il progetto lanciato dall’astrofisico Avi Loeb indaga semplicemente fenomeni aerei non identificati, attraverso algoritmi di visione artificiale e di tracciamento delle traiettorie che indagano più i nostri cieli che lo spazio… In sostanza, quando (e se) la IA vede qualcosa di diverso da un oggetto o fenomeno conosciuto, drizza le antenne e strabuzza gli occhi. Poi però (tranquilli) dovrà comunque intervenire l'uomo… perché la IA vede l'anomalia, ma mica sa spiegare in che consiste.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia