Lo sport

La nuova stagione della Legabasket: Milano e Bologna pronte a dominare ancora?

Il campionato di Serie A riparte con grandi aspettative e sfide avvincenti tra le big del basket italiano.

Il Corriere Redazione

30 Luglio 2024 - 12:59

La nuova stagione della Legabasket: Milano e Bologna pronte a dominare ancora?

La Legabasket ha presentato il calendario del campionato di Serie A, che prenderà il via domenica 29 settembre.  Le date dei playoff saranno fissate in base agli impegni internazionali delle squadre partecipanti, ma il format della fase finale rimane invariato: vi accederanno le prime otto della stagione regolare e si disputeranno con serie al meglio delle cinque gare.

La stagione italiana dei canestri è pronta a ripartire, e le aspettative sono altissime. Milano e Bologna, le due grandi protagoniste degli ultimi anni, si candidano nuovamente a dominare il campionato di Serie A e l'Eurolega. Ma sarà davvero così semplice per loro mantenere il controllo? E quali sono le altre squadre pronte a interrompere questa diarchia che dura ormai da quattro anni?

UN CALENDARIO RICCO DI EMOZIONI
La Legabasket ha presentato il calendario del campionato di Serie A, che prenderà il via domenica 29 settembre. Le finaliste della stagione 2023/24, Armani Milano e Virtus Bologna, inizieranno entrambe in trasferta contro le neopromosse: Milano affronterà Trieste, mentre Bologna sarà di scena a Trapani. Le semifinaliste della passata stagione, Venezia e Brescia, cominceranno invece in casa, rispettivamente contro Treviso e Varese, in due partite dal sapore di derby. L'ultimo turno di regular season è previsto per domenica 11 maggio, mentre il girone d'andata si concluderà domenica 12 gennaio. Le date dei playoff saranno fissate in base agli impegni internazionali delle squadre partecipanti, ma il format della fase finale rimane invariato: vi accederanno le prime otto della stagione regolare e si disputeranno con serie al meglio delle cinque gare.

IL PERIODO NATALIZIO E LE FINESTRE PER LE NAZIONALI
Durante il periodo natalizio, la Serie A scenderà in campo con due turni speciali: domenica 22 e domenica 29 dicembre. Inoltre, sono previste due finestre dedicate alle attività delle Nazionali, in particolare per le partite valide per la qualificazione ad EuroBasket 2025: la prima a metà novembre e la seconda a fine febbraio.

L'EUROLEGA: IL PALCOSCENICO EUROPEO
Il 3 ottobre prenderà il via anche l'Eurolega, la massima competizione europea per club, che vedrà impegnate Milano e Bologna. Nel corso della stagione ci saranno quattro derby d'Italia: in campionato, la sfida tra le due big è prevista all'andata l'8 dicembre a Bologna e al ritorno il 2 marzo a Milano. In Eurolega, le date sono fissate per il 31 ottobre a Milano e il 4 aprile a Bologna. L'Olimpia Milano esordirà giovedì 3 ottobre sul parquet dell'AS Monaco, mentre la Virtus Bologna aprirà ospitando l'Anadolu Efes Istanbul. La Dolomiti Energia Trentino e l'Umana Reyer Venezia giocheranno invece l'Eurocup, la "serie B" del basket continentale.

SUPERCOPPA E COPPA ITALIA: GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
Sabato 21 e domenica 22 settembre, all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, ci sarà un antipasto di campionato con la Supercoppa. Napoli e Venezia sfideranno Milano e Bologna in un torneo che promette spettacolo e competizione. Dal 12 al 16 febbraio, infine, ci sarà l'appuntamento con la Coppa Italia a Torino. Le migliori otto squadre al termine del girone di andata si contenderanno il trofeo con la tradizionale formula della Final Eight.

LE SFIDE DELLE OUTSIDER
Ma chi potrebbe interrompere il dominio di Milano e Bologna? Venezia e Brescia, semifinaliste della scorsa stagione, hanno dimostrato di avere le carte in regola per competere ai massimi livelli. Venezia, in particolare, ha una tradizione di successi recenti e un roster ben equilibrato. Brescia, dal canto suo, ha mostrato una crescita costante e potrebbe essere la sorpresa della stagione.

IL RUOLO DEGLI ALLENATORI
Non si può parlare di basket senza menzionare il ruolo cruciale degli allenatori. Ettore Messina, alla guida di Milano, e Luca Banchi, al timone di Bologna, sono due tecnici di grande esperienza e carisma. Le loro strategie e decisioni tattiche saranno determinanti per il successo delle rispettive squadre. Ma attenzione anche agli altri coach del campionato, pronti a mettere in difficoltà le due big con piani di gioco innovativi e ben studiati.

LE STELLE DEL CAMPIONATO
Il campionato di Serie A vedrà in campo numerosi talenti, sia italiani che stranieri. Giocatori come Sergio Rodriguez e Kyle Hines per Milano, e Milos Teodosic e Marco Belinelli per Bologna, sono solo alcuni dei nomi che promettono di regalare spettacolo e giocate di alta classe. Ma non dimentichiamo i giovani emergenti, pronti a sfruttare ogni occasione per mettersi in mostra e conquistare un posto da protagonisti.

L'IMPORTANZA DEL PUBBLICO
Infine, un elemento fondamentale per il successo della stagione sarà il pubblico. Dopo le restrizioni dovute alla pandemia, i tifosi sono pronti a tornare in massa nei palazzetti, creando quell'atmosfera unica che solo il basket sa regalare. Il sostegno dei tifosi sarà un fattore determinante per le squadre, soprattutto nei momenti cruciali della stagione. La nuova stagione della Legabasket si preannuncia dunque ricca di emozioni, con sfide avvincenti e tanti protagonisti pronti a dare il massimo. Milano e Bologna partono favorite, ma le sorprese sono sempre dietro l'angolo. Non resta che godersi lo spettacolo e vedere chi riuscirà a scrivere il proprio nome nella storia del basket italiano.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG