Parabole calcistiche

Napoli: la sfida di Conte per rinascere

Dopo una stagione disastrosa, culminata con l'uscita dall'Europa per la prima volta in 14 anni, il presidente Aurelio De Laurentiis ha deciso di affidare il timone a un uomo forte: il pugliese Antonio Conte.

Il Corriere Redazione

27 Maggio 2024 - 14:09

Napoli: La Sfida di Conte per Rinascere dalle Ceneri

Il Napoli, campione d'Italia nella stagione 2022/2023, ha vissuto un crollo verticale che ha dell'incredibile. Con lo scudetto ancora fresco sul petto, la squadra ha chiuso la stagione successiva al decimo posto, accumulando solo 53 punti rispetto ai 90 dell'anno precedente. Una discesa agli inferi che ha visto il Napoli vincere solo 13 partite e perderne 11, un triplo delle sconfitte rispetto alla stagione trionfale.

Napoli, la città del sole e del mare, si trova ora a fare i conti con una tempesta calcistica che ha lasciato il club partenopeo in balia delle onde. Dopo una stagione disastrosa, culminata con l'uscita dall'Europa per la prima volta in 14 anni, il presidente Aurelio De Laurentiis ha deciso di affidare il timone a un uomo forte: Antonio Conte. Ma sarà davvero la scelta giusta per risollevare le sorti degli azzurri?

UN NAUFRAGIO INASPETTATO
Il Napoli, campione d'Italia nella stagione 2022/2023, ha vissuto un crollo verticale che ha dell'incredibile. Con lo scudetto ancora fresco sul petto, la squadra ha chiuso la stagione successiva al decimo posto, accumulando solo 53 punti rispetto ai 90 dell'anno precedente. Una discesa agli inferi che ha visto il Napoli vincere solo 13 partite e perderne 11, un triplo delle sconfitte rispetto alla stagione trionfale. De Laurentiis, che aveva saputo costruire una squadra capace di riportare il titolo a Napoli dopo oltre trent'anni, ha commesso errori fatali. Gli addii di Luciano Spalletti e Cristiano Giuntoli non sono stati rimpiazzati adeguatamente, e il presidente ha deciso di fare da sé, con risultati disastrosi. La scelta di Rudi Garcia, ripudiato in poche ore, e il successivo avvicendamento con Walter Mazzarri e poi con Francesco Calzona, non hanno fatto altro che peggiorare la situazione.

LA SCOMMESSA CONTE
Ecco perché Antonio Conte rappresenta ora l'unica sfida possibile, seppur rischiosa. Il tecnico salentino, noto per il suo carattere forte e le sue richieste esigenti, è chiamato a rifondare una squadra e un club usciti con le ossa rotte dalla stagione appena conclusa. Con un ingaggio faraonico, Conte sarà il tecnico più pagato in Italia nella stagione 2024/2025, e le sue esigenze di mercato sono ben note. Ma sarà sufficiente per uscire dalla palude? Conte ha dimostrato in passato di essere capace di trasformare squadre in crisi in macchine da guerra, come accaduto con la Juventus e l'Inter. Tuttavia, il Napoli presenta sfide uniche, a partire dalla necessità di fare un passo indietro da parte di De Laurentiis, che dovrà lasciare spazio al tecnico per operare liberamente.

UN BILANCIO SANO MA FRAGILE
Dal punto di vista economico, il Napoli può contare su un bilancio sano, senza debiti, e su un 2023 da record per fatturato e utili. Tuttavia, la sfida sarà mantenere questo livello nel medio e lungo periodo, specialmente senza la visibilità europea. I ricavi medi degli ultimi cinque anni sono stati di poco superiori ai 250 milioni di euro, ma alcuni limiti strutturali, come lo stadio e l'appeal commerciale, non sono risolvibili in fretta. Conte non è un tecnico che pratica un calcio da plusvalenze, uno strumento che De Laurentiis ha utilizzato con forza per sostenere gli introiti della società. Dal 2018 al 2023, il Napoli ha iscritto a bilancio plusvalenze per 318 milioni di euro, il 23% del totale dei fatturati. Conte, invece, è abituato a lavorare con giocatori di alto livello e non a fare player trading con i migliori. Questo potrebbe creare un equilibrio instabile, ma non per questo meno affascinante.

IL FUTURO DEL NAPOLI
La chiave del successo sarà la capacità di De Laurentiis di fare un passo a lato, come avvenuto nella stagione dello scudetto, e lasciare che Conte operi liberamente. Il tecnico salentino avrà il compito di rifondare una squadra che ha bisogno di ritrovare fiducia e identità. La sfida è alta, ma le potenzialità ci sono tutte. Napoli è una città che vive di calcio, e i tifosi meritano una squadra all'altezza delle loro aspettative. Conte ha dimostrato di saper vincere e di saper trasformare squadre in crisi in compagini vincenti. Sarà in grado di fare lo stesso con il Napoli? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: la sfida è lanciata, e il futuro del Napoli dipenderà dalla capacità di Conte e De Laurentiis di lavorare insieme per riportare il club ai vertici del calcio italiano e internazionale.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG