Il punto sulla diffusione del virus

Coronavirus, altri 155 casi in Alto Adige e 82 in Trentino

Continua ad incrementare il numero dei casi positivi al coronavirus in Alto Adige. I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.714 tamponi. Sono stati registrati 155 nuovi casi positivi.

Il Corriere Redazione

17 Ottobre 2020 - 19:58

Coronavirus, altri 155 casi in Alto Adige e 82 in Trentino

In Trentino il rapporto quotidiano dell'azienda provinciale per i servizi sanitari segnala 82 nuovi casi positivi (25 sono sintomatici) al tampone molecolare.

Continua ad incrementare il numero dei casi positivi al coronavirus in Alto Adige. I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 1.714 tamponi. Sono stati registrati 155 nuovi casi positivi. Il numero delle persone testate positive al coronavirus salgono pertanto a 4.648. Attualmente sono 63 i pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri, altri 10 si trovano in isolamento nella struttura di Colle Isarco. I pazienti Covid ricoverati in reparti di terapia intensiva per il momento sono sette. Immutato il numero dei decessi complessivi che si attesta a 293 persone. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.709 (delle quali 18 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta). Le persone guarite sono 3.841. In Trentino il rapporto quotidiano dell'azienda provinciale per i servizi sanitari segnala 82 nuovi casi positivi (25 sono sintomatici) al tampone molecolare. Tra questi ci sono 13 minorenni (3 hanno meno di 6 anni, gli altri meno di 15) e 15 persone che hanno piu' di 70 anni. Il rapporto riferisce anche di 1 nuovo decesso e di 36 pazienti ricoverati, nessuno in rianimazione. Le classi in isolamento sono 50. I tamponi analizzati infine sono stati 2.127 di cui 986 all'Ospedale Santa Chiara e 1.027 nel laboratorio di San Michele all'Adige. Intanto il governatore altoatesino Arno Kompatscher lancia un appello alla popolazione e chiede il rispetto delle regole. Lo ha fatto tramite le pagine dei quotidiani, comprando una pagina intera. "Grazie all'impegno e alla disciplina di tutti i mesi estivi hanno portato con se' risultati migliori del previsto", si legge nel suo appello. "Ora, pero', il numero delle infezioni e' nuovamente in crescita e ci troviamo ancora una volta ad attraversare un momento decisivo. Tutti quanti abbiamo il dovere di comportarci in maniera particolarmente prudente e responsabile, per proteggere quello che abbiamo conquistato e per non pregiudicare la nostra vita sociale ed economica.....restiamo uniti, sosteniamoci, rispettiamoci a vicenda e rispettiamo le regole. Solo in questo modo potremo proteggere la nostra salute e continuare a svolgere le attivita' a cui siamo abituati. Ne varra' la pena", conclude il presidente Kompatscher nel suo appello. Nel frattempo sono state riscontrate diverse violazioni della legge provinciale in materia di prevenzione e riduzione dei contagi da coronavirus. I carabinieri hanno applicato in Alto Adige tre sanzioni amministrative pecuniarie da 400 euro ciascuno, avendo riscontrato la presenza di un numero eccessivo di avventori in tre diversi esercizi commerciali siti in centro citta' a Bolzano. I carabinieri hanno anche dovuto passare molto del loro tempo ad esercitare opera di convincimento e persuasione verso molti cittadini che - hanno riscontrato - erano davvero molto poco preparati sulla materia delle condotte obbligatorie per prevenire il contagio da COVID-19. Ad esempio molti gestori non hanno chiare le regole sul numero di avventori per metro quadrato e molti cittadini non conoscono le regole sull'uso della mascherina all'aperto sotto il metro di distanza da persone non conviventi.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG