Il focus
10 Febbraio 2024 - 22:43
Tra le voci più influenti del panorama politico italiano, Conte ha recentemente espresso il suo punto di vista sul concetto di "Patria" e "Patriottismo" durante un incontro della Scuola di formazione M5S. Nei suoi discorsi, Conte ha sempre voluto enfatizzare l'importanza di questi termini, cercando di riportarli alla loro vera essenza. Ma che cos'è realmente la "Patria" per Giuseppe Conte?
Qual è il vero significato di "Patria"? Chi può realmente definirsi patriottico? Domande che potrebbero sembrare banali, ma che, in realtà, celano un profondo significato, soprattutto nel contesto politico italiano attuale. E chi meglio di Giuseppe Conte, Presidente del M5S, può offrire una visione innovativa e stimolante su questi temi?
IL NUOVO CORSO DEL M5S: IL CONCETTO DI "PATRIA"
Tra le voci più influenti del panorama politico italiano, Conte ha recentemente espresso il suo punto di vista sul concetto di "Patria" e "Patriottismo" durante un incontro della Scuola di formazione M5S. Nei suoi discorsi, Conte ha sempre voluto enfatizzare l'importanza di questi termini, cercando di riportarli alla loro vera essenza. Ma che cos'è realmente la "Patria" per Giuseppe Conte? Per lui, la patria è una comunità di liberi e uguali, un luogo dove regna la democrazia e dove i popoli oppressi trovano liberazione. Non a caso, nel suo discorso per il voto di fiducia alla Camera nel 2019, Conte ha voluto utilizzare la parola "Patria", per sottolineare l'importanza di questi valori.
PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE: UN OBIETTIVO PER IL M5S
Per Conte, il Movimento 5 Stelle deve impegnarsi per recuperare un "patriottismo costituzionale". Questo significa riscoprire la bellezza della parola "Patria" nei valori della Costituzione, combattendo allo stesso tempo le sue degenerazioni totalitarie, reazionarie o ultranazionalistiche. Il patriottismo secondo Conte non è una questione di destra o di sinistra, ma di rispetto per la Costituzione e per i valori fondamentali della repubblica italiana. E cosa significa essere patriottico per l'ex premier? Ripudiare la guerra, lottare contro stipendi troppo bassi, precariato e sfruttamento, difendere la nostra sanità pubblica dai tagli.
COSA NON È PATRIOTTICO SECONDO CONTE?
Conte, però, non si limita a definire cosa sia il patriottismo, ma mette in luce anche ciò che non è patriottico. Secondo l'ex premier, non è patriottico dividere l'Italia in 20 staterelli senza più solidarietà fra loro, acuendo le disuguaglianze fra cittadini. Non è patriottico fare la guerra nei fatti e nelle parole ai poveri anziché alla povertà. Non è patriottico, inoltre, andare in Europa e tornare con un 'sì' a 12 miliardi di tagli l’anno per l’Italia, come ha fatto Meloni. Questi tagli colpiranno i cittadini con ulteriori tasse. Il cammino verso un patriottismo costituzionale è ancora lungo. Ma con il coraggio delle idee, l'amore per i valori costituzionali e un dialogo aperto e sincero, la "Patria" può tornare ad essere una parola a noi tutti cara.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia