La pompa proibita

Urso "tarocca" i prezzi della benzina per nascondere i folli aumenti: l'Italia maglia nera in Europa

Secondo i dati forniti dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, aggiornati a oggi, il prezzo medio della benzina in autostrada in modalità self service è di 2,019 euro al litro mentre il gasolio self, sempre in autostrada, è a 1,928.

Il Corriere Redazione

17 Agosto 2023 - 14:00

Urso "tarocca" i prezzi della benzina per nascondere gli aumenti: l'Italia maglia nera in Europa

«Se si tolgono le accise si vede che il prezzo industriale dei carburanti in Italia è inferiore a quello di Francia, Germania e Spagna», dice il titolare del dicastero Adolfo Urso. I dati di 'cargopedia.it', elaborati da LaPresse, lo smentiscono: la Francia si posiziona all'ottavo posto, la benzina costa in media 1,894 euro al litro. In Germania (nona) 1,855 euro al litro. L'Italia, con il costo medio della benzina di 1,937 euro al litro, è maglia nera in Europa: solo l'Islanda è più cara.

Aumentano ancora i prezzi dei carburanti: sono passate due settimane da quella che il governo ha definito "operazione trasparenza" - con l'obbligo per gli esercenti di esporre il prezzo medio - ma benzina e diesel risultano in costante aumento. Secondo i dati forniti dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, aggiornati a oggi, il prezzo medio della benzina in autostrada in modalità self service è di 2,019 euro al litro mentre il gasolio self, sempre in autostrada, è a 1,928. In tutta Italia si segnalano aumenti record, fino ad arrivare al caso eclatante di Ferragosto, quando un distributore sulla A8 Varese-Milano ha applicato un prezzo da primato: 2,72 euro al litro per la benzina e 2,63 per il gasolio, entrambi in modalità self service. Interviene il ministro delle Imprese, Adolfo Urso: "Ci hanno mandato la foto del distributore che vendeva la benzina a 2,7 euro al litro e noi abbiamo mandato la Guardia di Finanza. Questo dimostra che il cartello con il prezzo medio dei carburanti che i distributori devono esporre dallo scorso primo agosto funziona", afferma in un colloquio con Il Corriere della Sera. E prosegue: "I prezzi sono saliti meno di quanto avvenuto alla fonte. E se si tolgono le accise si vede che il prezzo industriale dei carburanti in Italia è inferiore a quello di Francia, Germania e Spagna".

Ma, tra i maggiori Paesi europei, l’Italia prende la maglia nera e compare tra quelli con il prezzo più alto. E' quanto emerge dalla mappa dei prezzi in Europa secondo le medie messe a punto da 'cargopedia.it', ed elaborate da LaPresse. Oggi la benzina in modalità self service sulla rete autostradale supera la media di 2 euro al litro; con il diesel che la segue a breve distanza. Riescono a fare peggio, quindi a far pagare di più la benzina, soltanto l'Islanda, i Paesi Bassi, e la Norvegia. Una cavalcata, quella dei prezzi di benzina e diesel che prosegue da 17 giorni di fila. E che è esplosa simbolicamente con il caso della stazione di servizio di Villoresi ovest sulla A8, dove si era arrivati a oltre 2,7 euro al litro. In testa alla classifica - che tiene conto della media dei prezzi di tutto il territorio nazionale - ci sono Paesi nordici. Al primo posto per media prezzi in Europa si piazza l'Islanda con 2,142 euro al litro, seguono i Paesi Bassi con 2,067 euro, e al terzo gradino del podio la Norvegia con 2,039 euro al litro. Poi, arriva l'Italia al sesto posto con 1,937 euro al litro (al quinto la Grecia con 1,959 euro al litro). In Francia, che si posiziona all'ottavo posto, la benzina costa in media 1,894 euro al litro. In Germania (nona) 1,855 euro al litro. Il quadro italiano dei prezzi sulla rete nazionale dei carburanti vede una media per la benzina di 1,937 euro al litro, per il diesel di 1,836 euro al litro. Questa la mappa dei prezzi in Europa secondo le medie messe a punto da 'cargopedia.it' - ed elaborate da LaPresse - aggiornate al 14 agosto (Paese, prezzo medio su territorio nazionale della benzina e del diesel). Islanda: 2,142; 2,118; Paesi Bassi: 2,067; 1,796; Norvegia: 2,039; 1,859; Danimarca: 2,032; 1,844; Grecia: 1,959; 1,734; Italia: 1,937; 1,836; Finlandia: 1,915 ; 1,853; Francia: 1,894; 1,832; Germania: 1,855; 1,767; Belgio: 1,804; 1,861; Svezia: 1,770; 2,057; Regno Unito: 1,719; 1,749 Spagna: 1,687; 1,583; Austria: 1,669; 1,688

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG