Il sondaggio
15 Aprile 2022 - 13:55
Il 'partito' degli astensionisti/indecisi, infine, compie un deciso balzo in avanti passando dal 38,8 al 46,3%. Dalla rilevazione e' emerso anche il livello di fiducia dei cittadini nel governo: scende al 59% rispetto al 63% del 25 marzo. Sono questi i dati principali sulle intenzioni di voto degli italiani dell'osservatorio politico di Ixe'. Leggi tutto
Il Pd resta primo partito al 21,4 % ma lascia sul terreno due punti percentuali rispetto al 25 marzo (era al 23,2%). Due punti che invece guadagna Fratelli d'Italia che con il suo 19,6% consolida il secondo posto (+1,8%). Continua invece la flessione della Lega (-1,2%) terza forza al 15,1% mentre il Movimento 5 Stelle (14,4%) arresta la serie negativa che dura dal febbraio scorso recuperando uno 0,3% dei consensi. Torna a salire anche Forza Italia che conquista 0,4 punti percentuali passando da 8,5% a 8,9%. Sono questi i dati principali sulle intenzioni di voto degli italiani dell'osservatorio politico di Ixe'. Tra i partiti minori flettono +Europa-Azione - sesta forza al 4,9% (-0,4) - Sinistra Italiana (al 2,3% con mezzo punto in meno rispetto al 25 marzo) e Articolo1-Mdp (oggi al 2,1 rispetto al 2,3% dell'ultima rilevazione). Mezzo punto, dall'1,6% al 2,1%, lo guadagna invece Italia viva mentre il potenziale elettorato di Europa Verde resta sostanzialmente invariato al 2% (-0,1). Il 'partito' degli astensionisti/indecisi, infine, compie un deciso balzo in avanti passando dal 38,8 al 46,3%. Dalla rilevazione e' emerso anche il livello di fiducia dei cittadini nel governo: scende al 59% rispetto al 63% del 25 marzo con un 42,8% di persone abbastanza soddisfatte e un 15,7% che si e' definito molto fiducioso. Le fasce di eta' che credono maggiormente nel governo Draghi sono quelle che superano la soglia dei 60 anni con un 72%. Le categorie che, invece, hanno meno fiducia sono quelle che vanno dai 18 ai 44 anni con un 50%. Da un'analisi legata all'orientamento politico emerge che a credere di piu' nel governo sono quelli di centro sinistra con un 85%. NOTA METODOLOGICA: indagine quantitativa campionaria (13 - 15 aprile 2022) realizzato dall'Istituto Ixe'. Metodo di raccolta dati: telefono (cati/cami) e web (cawi) Universo: italiani maggiorenni; Campione intervistato: rappresentativo per genere, eta', macro-zona, ampiezza del comune, comportamento di voto pregresso. Dimensione campionaria: 1.000 casi (margine d'errore massimo 3,10%) (ANSA).
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia