Il caso
14 Marzo 2022 - 14:19
La mascherina resta obbligatoria sui trasporti pubblici e negli ospedali. Scuole, cinema, teatri, ristoranti, negozi, supermercati: da oggi l'obbligo di mascherina non esiste piu' e nessuno puo' piu' chiedere all'ingresso di esibire il green pass. L'Italia resta l'ultima frontiera delle barzellette, nell'era Draghi anno II. Leggi tutto
Via le mascherine: dopo 2 anni di Covid, la Francia toglie da oggi, e in modo deciso nonostante una leggera ripresa dei contagi, le principali costrizioni sanitarie alle quali l'aveva costretta la pandemia, dal "pass vaccinal" (il super green pass) all'obbligo di mascherine all'interno (all'aperto, l'obbligo non c'e' piu' dall'inizio di febbraio). Restano gli appelli alla prudenza, soprattutto per i piu' fragili e le fasce di eta' piu' avanzata, e alcune eccezioni: la mascherina resta obbligatoria sui trasporti pubblici e negli ospedali. Scuole, cinema, teatri, ristoranti, negozi, supermercati: da oggi l'obbligo di mascherina non esiste piu' e nessuno puo' piu' chiedere all'ingresso di esibire il green pass. I datori di lavoro possono, autonomamente, decidere di imporlo ai loro dipendenti e il ministero dell'Educazione raccomanda la mascherina ai "casi contatto, all'interno, fino a 7 giorni dopo la dichiarazione del caso" originario. Negli ultimi giorni, il numero di casi positivi in Francia ha fatto registrare una ripresa. La media degli ultimi sette giorni e' stata di 65.250 casi, contro 50.646 una settimana fa. Nessun effetto, per il momento, sui servizi di rianimazione negli ospedali.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia