Politica

Sul Colle dubbi incrociati, tensione negli schieramenti

Forza Italia spinge sul Cav, Pd e M5s divisi su Draghi. Nodo contagi sul voto

Il Mattino di Basilicata

29 Dicembre 2021 - 20:44

Sul Colle dubbi incrociati, tensione negli schieramenti

Nonostante il fair play della telefonata di auguri natalizi tra Silvio Berlusconi e Mario Draghi e', al momento, attorno a questi due nomi che si misurano gli schieramenti per l'elezione del nuovo Capo dello Stato. La tenacia con cui il Cavaliere tiene salda la sua candidatura e' speculare ai dubbi che attanagliano i fautori di Draghi. Anche se da entrambe le parti fioccano i distinguo. Se il centrodestra tiene il punto sul suo candidato, vero o di bandiera che sia, l'insistenza del leader di Fi scombussola un po' i piani dell'asse che si e' creato tra Salvini e Renzi. Mentre il nome del premier provoca il gelo tra Giuseppe Conte e Enrico Letta, e crea tensioni nel Pd e tra i 5 stelle. In entrambi i partiti cresce il timore per le conseguenze sulla legisltatura e sul governo di un eventuale trasferimento dell'ex presidente della Bce al Quirinale. Gli unici che sembrano battersi per "preservare" (soprattutto con il silenzio sui nomi dei candidati) la possibile candidatura di Draghi sembrano ora Letta e Di Maio. Conte, invece, dopo aver concordato con Letta e Speranza un'intesa di massima su un nome di bandiera da contrapporre a quello di Berlusconi, come avrebbe potuto essere quello di Anna Finocchiaro o di Rosy Bindi, ha poi cambiato registro. Proponendo a stretto giro, tra i nomi di possibili candidate donne, quello di Letizia Moratti. Profilo che ha lasciato basiti sia Pd sia M5s. Dove la gran parte dei parlamentari 5s ha protestato per la "sconclusionata" apertura al centrodestra, "non condivisa con nessuno". E dove non si manca di notare l'improvvisa coincidenza di vedute, contraria a Draghi al Colle, tra Conte e Goffredo Bettini. Nel centrodestra, Forza Italia insiste con la candidatura di Berlusconi. Maurizio Gasparri raccomanda di non "disarticolare l'azione del governo" e ricorda che "la destra politica vede storicamente in Berlusconi il fondatore di un centrodestra coeso e inclusivo". Ed anche il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa, affida all'alleanza "il compito di indicare per primo una soluzione" e ricorda a tutto lo schieramento il "dovere di riconoscenza" nei confronti del Cavaliere. Contro la cui candidatura si schiera invece il Popolo Viola che ha gia' ricevuto adesioni al presidio "anti-Cav" convocato per il 4 gennaio. Sempre a sinistra, Rosy Bindi, dice di "tifare" per Draghi al Colle e sprona il Parlamento "a chiederglielo in modo unitario". Il dem Andrea Marcucci invita i leader intenzionati a proporre Draghi per il Colle, a lavorare ad un accordo per la successione a Palazzo Chigi che garantisca "la fine naturale della legislatura". E mentre Famiglia Cristiana nomina Sergio Mattarella "italiano dell'anno" scendono in campo anche gli industriali. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria si augura che "sulle contrapposte pulsioni prevalga la maggior condivisione possibile". Mentre l'agenzia economica Bloomberg giudica la prospettiva di Draghi al Colle un grave rischio per l'economia italiana, con impatti sull'eurozona. Intanto sale la preoccupazione per le ripercussioni che il crescente numero di contagi potrebbe avere sullo svolgimento delle votazioni: in Transatlantico durante il voto sulla Manovra non si e' parlato d'altro. Da piu' parti si chiede al presidente della Camera di prevedere modalita' di voto che evitino di mantenere tutti insieme e in presenza, in seduta comune, i 1009 grandi elettori. Nodo difficilmente aggirabile visto che e' la stessa Costituzione a prevederlo. Ma alla Camera gli uffici preposti hanno gia' fatto le prime riunioni organizzative. E' possibile quindi che si proceda almeno con lo scaglionamento dei votanti. Invoca l'uso della tecnologia il deputato dem Stefano Ceccanti ("non vedo perche' non si possa farci votare con un pc") mentre Clemente Mastella chiede di mettersi al riparo con una "misura costituzionale da applicare solo nei casi di emergenze" da varare nello spazio di due settimane.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG