Il caso politico

Costituzionalista smaschera l'ennesimo bluff di Renzi con il referendum contro il Reddito di cittadinanza

Il referendum per l'abolizione del reddito di cittadinanza "potrebbe far sorgere dubbi sull'ammissibilita' costituzionale": a spiegarlo e' il costituzionalista Salvatore Curreri

Il Corriere Redazione

03 Settembre 2021 - 15:31

Costituzionalista smaschera l'ennesimo bluff di Renzi con il referendum contro il Reddito di cittadinanza

«Un referendum e' inammissibile se interviene su amnistia e indulto, sulla ratifica di trattati internazionali e sulle leggi tributarie e di bilancio". E' quest'ultimo caso che potrebbe generare problemi ai propmotori del quesito: "Un riferimento alla legge tributaria e di bilancio e' stato in passato interpretato in maniera non strettamente letterale da parte della Corte Costituzionale. Non c'e' dubbio che il reddito di cittadinanza incida fortemente sul bilancio dello stato, bisognera' vedere come la Corte costituzionale leggera' questa proposta», dice il giurista

Il referendum per l'abolizione del reddito di cittadinanza "potrebbe far sorgere dubbi sull'ammissibilita' costituzionale": a spiegarlo e' il costituzionalista Salvatore Curreri che, interpellato dall'AGI sottolinea: "Il termine per la raccolta delle firme e' il 30 settembre, quindi parte un po' in ritardo, anche se con la possibilita' di firmare online il lavoro potrebbe essere piu' spedito. Si tratta di una iniziativa legittima, certo. E legittima e' anche una legge che preveda la salvaguardia sociale di quelle persone che non riescono a trovare fonti di sostentamento: lo prevede la costituzione stessa". Nel caso del referendum lanciato da Matteo Renzi, "i dubbi potrebbero riguardare l'interpretazione della terza causa di inammissibilita' del referendum. Infatti un referendum e' inammissibile se interviene su amnistia e indulto, sulla ratifica di trattati internazionali e sulle leggi tributarie e di bilancio". E' quest'ultimo caso che potrebbe generare problemi ai propmotori del quesito: "Un riferimento alla legge tributaria e di bilancio e' stato in passato interpretato in maniera non strettamente letterale da parte della Corte Costituzionale. Non c'e' dubbio che il reddito di cittadinanza incida fortemente sul bilancio dello stato, bisognera' vedere come la Corte costituzionale leggera' questa proposta. Quindi, l'unico dubbio e' su quanto la legge vada ad impattare sugli equilibri di bilancio".

Il professor Curreri ricorda, infatti, che "la Corte ha dato sempre una interpretazione restrittiva del divieto di referendum sulle leggi tributarie e di bilancio. Diversamente, infatti, potrebbe impedire i referendum sulle leggi che, prevedendo spese, sono piu' o meno collegabili al bilancio inteso in senso atecnico. Cosi' per esempio ha ammesso nel 1982 il referendum sul calcolo della contingenza sull'indennita' di anzianita' e nel 1984 il famoso referendum sulla scala mobile. Altre volte invece la Corte, pur in tale quadro restrittivo, ha dichiarato le richieste referendarie inammissibili: nel 1994 sulle leggi che prevedevano la trasformazione degli enti pubblici economici perche' provvedimenti collegati alla legge finanziaria e sulla riforma pensionistica Amato (sentenza n. 2); nel 2015 (sentenza n. 6) la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum sulla legge Fornero proposto dalla Lega per lo 'stretto collegamento' delle norme oggetto della richiesta con la legge di bilancio, per cui la loro abrogazione peserebbe su di esso in misura rilevante. Proprio quest'ultima sentenza pero' potrebbe indicare che il referendum e' inammissibile quando va a peggiore i saldi di bilancio, aggravando la spesa statale di nuovi oneri. Nel caso del referendum abrogativo sul reddito di cittadinanza, invece, il bilancio sarebbe sgravato di tale onere, con conseguente liberazione di risorse che potrebbero essere destinate o per altri scopi oppure per il medesimo fine di assistenza sociale pero' con diverse modalita'". 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG