La nuova fase del Movimento
17 Luglio 2021 - 20:08
A seguito dell'eventuale approvazione del nuovo Statuto, l'assemblea sara' chiamata a votare per l'elezione del Presidente, indicato dal Garante, Beppe Grillo, nella persona del professor Giuseppe Conte. In caso di approvazione dello Statuto, l'assemblea per la votazione del Presidente verra' convocata gia' nelle giornate successive. Il Consiglio nazionale è composto anche dai delegati dei territori italiani, divisi in 4 circoscrizioni: Nord, Sud, Centro, un delegato per i Comuni, un delegato per i presidenti delle Regioni.
L'assemblea degli iscritti M5s votera' dalle ore 10 alle ore 22 dei giorni 2 e 3 agosto in prima convocazione e dalle ore 10 alle ore 22 dei giorni 5 e 6 agosto in seconda convocazione sulla proposta di modifica dello Statuto. A seguito dell'eventuale approvazione del nuovo Statuto, l'assemblea sara' chiamata a votare per l'elezione del Presidente, indicato dal Garante, Beppe Grillo, nella persona del professor Giuseppe Conte. In caso di approvazione dello Statuto, l'assemblea per la votazione del Presidente verra' convocata gia' nelle giornate successive. Lo rende noto il capo ad interim del Movimento, Vito Crimi, nell'avviso di convocazione dell'assemblea degli iscritti, pubblicato sul sito del Movimento. Le votazioni aventi ad oggetto le modifiche dello Statuto sono valide, in prima istanza, solamente qualora vi abbia partecipato almeno la maggioranza assoluta degli iscritti e in seconda istanza qualunque sia il numero dei partecipanti, e in ogni caso sono assunte a maggioranza dei voti espressi.
A partire dal 2 agosto gli iscritti saranno chiamati a votare su questo quesito: "Approvi la proposta di modifica dello Statuto, contenente anche la Carta dei principi e dei valori, visionabile sul sito www.movimento5stelle.eu e di contestuale revoca della deliberazione assembleare del 17 febbraio 2021?". Il nuovo statuto e' composto da 25 articoli. L'Associazione MoVimento 5 Stelle, codice fiscale 97958540581, ha sede legale in Roma, attualmente in via di Campo Marzio 46. L'elezione del Presidente e del garante compete a coloro che risultano regolarmente Iscritti al MoVimento 5 Stelle, mediante lo strumento di democrazia diretta e partecipata costituito dalla consultazione in Rete. Possono votare solo gli iscritti da almeno 6 mesi. Il Presidente e' l'unico titolare e responsabile della determinazione e dell'attuazione dell'indirizzo politico del MoVimento 5 Stelle. Il Presidente e' il rappresentante politico del MoVimento 5 Stelle in tutte le sedi e situazioni, formali e informali, in cui siano richieste la presenza istituzionale o le determinazioni politiche dell'Associazione, sia in Italia sia all'estero. Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione. Il Garante e' il custode dei valori fondamentali dell'azione politica del MoVimento 5 Stelle e in tale spirito esercita con imparzialita', indipendenza e autorevolezza le prerogative riconosciute dallo Statuto; ha il potere di interpretazione autentica, non sindacabile, delle norme dello Statuto.
Il nuovo statuto M5s, se verra' convalidato dagli iscritti, stabilisce che il Presidente rimane in carica 4 anni e non potra' fare piu' di due mandati. Il Garante rimane in carica a tempo indeterminato. Il Consiglio Nazionale coadiuva il Presidente nella determinazione e nell'attuazione della linea politica del MoVimento. Il Consiglio nazionale e' composto: dal Presidente, - dal/i Vicepresidente/i dell'Associazione, - dal Presidente del Gruppo parlamentare del MoVimento del Senato, - dal Presidente del Gruppo parlamentare del MoVimento della Camera dei deputati, - dal capo della delegazione dei parlamentari europei del MoVimento 5 Stelle, - dal rappresentante eletto dalla maggioranza dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle eletti nella Circoscrizione estera, se eletti, - da un rappresentante della delegazione di Governo del MoVimento 5 Stelle, se esistente, - dal Coordinatore del Comitato nazionale progetti, se costituito, - dal Coordinatore del Comitato per la formazione e l'aggiornamento, se costituito, - dal Coordinatore del Comitato per i rapporti europei e internazionali, se costituito, - dal Coordinatore per i rapporti di prossimita' territoriale, se costituito.
Il Consiglio Nazionale e', altresi', composto da: - quattro delegati in rappresentanza delle seguenti Circoscrizioni territoriali: uno per il Nord (Regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria), uno per il Centro (Regioni: Toscana, Marche, Umbria, Lazio), uno per il Sud (Regioni: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria), uno per le Isole (Sicilia e Sardegna), - un delegato per i Comuni, designato tra i Sindaci del MoVimento 5 Stelle, - un delegato dei Presidenti di Regione a statuto ordinario del MoVimento 5 Stelle, designato tra gli stessi, ovvero, in mancanza, da un delegato designato tra i Consiglieri regionali del MoVimento, - un delegato dei Presidenti di Regione a Statuto Speciale e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano del MoVimento 5 Stelle, designato tra gli stessi, ovvero, in mancanza, da un delegato designato tra i Consiglieri regionali delle Regioni a Statuto speciale del MoVimento, e - i Presidenti delle Province Autonome di Trento e di Bolzano del MoVimento 5 Stelle, se eletti.
Le norme transitorie del nuovo statuto, su cui gli iscritti voteranno i primi di agosto, stabiliscono che il primo Presidente dell'Associazione e' indicato dal Garante ed e' eletto dall'Assemblea a maggioranza dei voti espressi, quale che sia il numero degli iscritti aventi diritto di voto partecipanti alla votazione. Il garante Grillo ha gia' indicato Conte come Presidente. La votazione su Conte Presidente avverra' solo dopo l'eventuale approvazione del nuovo statuto
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia