La presentazione della Ministra questa mattina

Azzolina detta le regole per la maturità e gli esami alle scuole medie

Se il Consiglio di classe "non ha elementi sufficienti per valutare" uno studente a causa della "mancata frequenza durante il periodo didattico" non potra' che non ammetterlo.

Il Corriere Redazione

16 Maggio 2020 - 12:23

Scuola, 5 milioni alla Puglia per tablet e pc

La ministra Lucia Azzolina

Gli esami di maturita' "inizieranno il 17 giugno, non ci saranno prove scritte, ci sara' una prova orale dalla durata massima di 1 ora. Per le scuole medie gli studenti dovranno scrivere un elaborato, che sarà discusso online, e poi avrà luogo lo scrutinio finale. La procedurà avverrà "fino al 30 giugno. Durante l'esame di Maturità sarà previsto un distanziamento di almeno due metri tra studente e commissione, che sarà composta da membri interni. Lo studente raggiungerà la scuola con la mascherina e la indosserà fino al momento dell'ingresso, che avverrà i modo scaglionato. Potrà abbassare la mascherina al momento dell'esame. 

 Gli esami di maturita' "inizieranno il 17 giugno, non ci saranno prove scritte, ci sara' una prova orale dalla durata massima di 1 ora". Lo ha confermato la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, in videoconferenza stampa, a proposito dell'esame di maturita', ripetendo che i commissari saranno tutti interni e che per gli studenti 60 crediti verranno dal percorso e 40 dall'esame, con eventuale lode.

Durante l'esame di Maturità sarà previsto un distanziamento di almeno due metri tra studente e commissione, che sarà composta da membri interni. E' quanto prevedono le misure del Miur presentate oggi.Lo studente raggiungerà la scuola con la mascherina e la indosserà fino al momento dell'ingresso, che avverrà i modo scaglionato. Potrà abbassare la mascherina al momento dell'esame. 

Abbiamo accolto la richiesta giustissima che ci errivata dalle scuole": così la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina in merito agli esami di Stato del primo ciclo (scuole medie). Gli studenti dovranno scrivere un elaborato, che sarà discusso online, e poi avrà luogo lo scrutinio finale. La procedurà avverrà "fino al 30 giugno".

"Per settembre stiamo già lavorando, il metodo sarà lo stesso: giungeremo alla scrittura di un documento tecnico scientifico che prevederà diverse ipotesi: non abbiamo la sfera di cristallo per lo scenario epidemiologico". Lo ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina. "Avendo poi in mano questo documento lavoreremo con gli enti locali, le associazioni di volontariato, le scuole - ci stanno arrivando tantissime proposte - con il comitato tecnico che il ministeor ha. Io farò la sintesi rispetto alle diverse proposte perché il nostro obiettivo è riportare gli studenti a ascuola. Sarà una scuola diversa rispetto a quella che conosciamo: non dico che sarà la scuola dei miesi sogni ma sarà l'occasione per migliorarla. Avranno un ruolo importante le autonomie scolastiche. Ci attiveremo con loro per riportare gli studenti a scuola".

Se il Consiglio di classe "non ha elementi sufficienti per valutare" uno studente a causa della "mancata frequenza durante il periodo didattico" non potra' che non ammetterlo. Il Consiglio si esprimera' in tal senso "all'unanimita'". Lo ha chiarito il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina presentando in videoconferenza stampa le ordinanze "definitive" sugli esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale delle studentesse e degli studenti. L'altro criterio per la non ammissione e' se il Consiglio di classe accertera' che lo studente ha ricevuto "provvedimenti disciplinari gravi", ha aggiunto Azzolina.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG