Vuoi lavorare al Ministero della Difesa? Partecipa a questo concorso pubblico per 1.000 posti
Questi professionisti, che saranno assunti a tempo indeterminato come Personale Civile del Ministero della Difesa, avranno un ruolo fondamentale nelle attività tecniche e operative del Ministero.
Queste figure saranno fondamentali per garantire l'efficienza e la sicurezza delle infrastrutture e delle attrezzature utilizzate dalle Forze Armate.
Il Ministero della Difesa ha pubblicato un bando di concorso per il reclutamento di 1.000 Assistenti Tecnici, con l'obiettivo di rafforzare il proprio organico.
Questi professionisti, che saranno assunti a tempo indeterminato come Personale Civile del Ministero della Difesa, avranno un ruolo fondamentale nelle attività tecniche e operative del Ministero.
Gli Assistenti Tecnici saranno inquadrati nell'Area Funzionale, con fascia retributiva F2, un livello che riflette proprio l'importanza delle loro competenze e responsabilità.
Queste figure saranno fondamentali per garantire l'efficienza e la sicurezza delle infrastrutture e delle attrezzature utilizzate dalle Forze Armate.
Se aspiri a una carriera stabile nel settore pubblico, non lasciarti sfuggire questa opportunità. Il concorso scade il 22 agosto 2024.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare al concorso tutti coloro che hanno i seguenti requisiti generali:
Cittadinanza: essere cittadino italiano.
Età: aver compiuto il diciottesimo anno di età.
Titolo di studio: essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
Idoneità fisica: essere in possesso di un buono stato di salute, tale da consentire lo svolgimento delle attività lavorative richieste.
Diritti civili e politici: godere pienamente dei diritti civili e politici.
Elettorato politico: non essere decaduto dai diritti politici.
Precedenti disciplinari: on aver riportato sanzioni disciplinari che comportino l'interdizione dai pubblici uffici.
Non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle leggi vigenti, l'accesso agli impieghi pubblici.
Obblighi di leva: per i candidati di sesso maschile, essere in regola con gli obblighi di leva militare.
Condotta incensurabile: aver tenuto una condotta irreprensibile e non aver commesso reati che possano ledere la dignità della Pubblica Amministrazione o incidere negativamente sull'immagine della stessa.
Se desideri rimanere costantemente aggiornato sui concorsi pubblici indetti dal Ministero della Difesa, informati su siti specializzati come concorsipubblici.com.In questo modo potrai restare sempre aggiornato su tutte le opportunità di carriera offerte dalle Forze Armate, dalla Marina Militare, dall'Aeronautica e dall'Esercito Italiano, oltre che dai Carabinieri e dalle altre forze dell'ordine e non perderai alcuna occasione per accedere ai concorsi indetti.
Come si svolge un concorso pubblico per Assistente Tecnico del Ministero della Difesa?
Il concorso si svolge con un’unica prova selettiva scritta, strutturata in 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 90 minuti.Ilpunteggio massimo ottenibile è di 30 punti. Per superare la prova è necessario raggiungere un punteggio minimo di 21 punti.
I quesiti verteranno su materie specifiche correlate al profilo professionale scelto:
Assistente ai servizi di supporto (FT35): Scienze integrate, biologia applicata, tecniche di allevamento, tecnologie informatiche.
Assistente ai servizi di vigilanza (FT37): Scienze integrate, tecnologie informatiche, tecniche di rappresentazione grafica, normativa sulla sicurezza.
Assistente sanitario (FS41): Scienze integrate, scienze umane, igiene, diritto sanitario.
Assistente tecnico per l'informatica (FT45): Informatica di base, tecnologie informatiche, progettazione di sistemi informatici, reti.
Assistente tecnico per sistemi elettrici (FT47): Elettrotecnica, misure elettriche, macchine elettriche, impianti elettrici.
Assistente tecnico per cartografia e grafica (FT48): Topografia, cartografia, modellazione CAD, aggiornamento cartografico.
Per superare il concorso, studia attentamente i programmi indicati nel bando, svolgi le esercitazioni con quesiti a risposta multipla simili a quelli che potrebbero essere proposti nella prova d'esame.
Quali sono le mansioni di un Assistente Tecnico del Ministero della Difesa
Gli assistenti tecnici del Ministero della Difesa svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il corretto funzionamento delle strutture militari e nel supportare le attività operative. Le loro mansioni sono molto varie e si adattano alle diverse esigenze dei reparti. Facciamo qualche esempio per comprendere meglio il loro ruolo:
Assistenza ai servizi generali: gli assistenti tecnici si occupano di mantenere in ordine e funzionanti gli edifici militari, curare i giardini, gestire le centraline telefoniche e assicurare la custodia di beni e attrezzature. Possono anche essere incaricati della cura di animali, come ad esempio quelli utilizzati per scopi cinofili.
Vigilanza e sicurezza: sono responsabili della sorveglianza delle strutture militari e dei varchi di accesso. In alcuni casi, possono essere armati per garantire un livello di sicurezza ancora maggiore.
Supporto sanitario: gli assistenti sanitari collaborano con il personale medico, forniscono supporto nelle attività di prevenzione, cura e riabilitazione. Possono svolgere compiti di carattere tecnico, amministrativo e logistico.
Informatica: sono specializzati nella gestione e manutenzione dei sistemi informatici. Si occupano di installare software, risolvere problemi tecnici, garantire la sicurezza dei dati e formare gli utenti.
Impianti elettrici ed elettromeccanici: si occupano della manutenzione e riparazione di impianti elettrici e garantiscono il corretto funzionamento di illuminazione, riscaldamento e altre apparecchiature.
Cartografia e grafica: questi professionisti realizzano mappe, disegni tecnici e materiale grafico per supportare le attività operative e di pianificazione.
Leloro competenze tecniche e la loro dedizione sono fondamentali per garantire la sicurezza e l'efficienza delle operazioni militari.
Quanto guadagna un Assistente Tecnico del Ministero della Difesa
Lo stipendio tabellare annuo per un assistente tecnico del Ministero della Difesa in Italia è di circa 19.351,97 euro lordi per 12 mesi.
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia