Focus

Gruppo Morando: il successo tra innovazione e crescita

Il Gruppo Morando, guidato dall’omonima famiglia, ha raggiunto un traguardo straordinario nel 2023 con un fatturato che supera i 220 milioni di euro.

Il Corriere Redazione

28 Giugno 2024 - 12:09

Gruppo Morando: il successo tra innovazione e crescita

Franco Morando

Questo risultato è il frutto di una strategia di investimenti mirati e di un impegno costante verso la qualità.

Gruppo Morando: un 2023 da record con 220 milioni di euro di fatturato

 Il Gruppo Morando, sotto la guida della terza generazione rappresentata da Franco e Laura Morando, ha registrato un fatturato eccezionale nel 2023, superando i 220 milioni di euro. Questo rappresenta un incremento a doppia cifra: +12% rispetto all'anno precedente. Tale successo testimonia, come emerge dall’articolo di  Newsfood, la dedizione e la capacità del gruppo di innovare costantemente e rispondere efficacemente alle dinamiche del mercato.

Morando Pet food: un’eredità di qualità che prospera ancora oggi

Sin dagli anni '50, il Gruppo Morando si è consolidato come un attore di rilievo nel settore del pet food in Italia. Grazie alla visione pionieristica di Enrico Morando, il quale ha introdotto per la prima volta nel Paese il cibo in scatola per animali, l'azienda ha tracciato un percorso di eccellenza che persiste tutt'oggi.

Nel 2023, uno degli investimenti strategici principali è stato il potenziamento del sito produttivo di Molfetta, con un impegno finanziario superiore a 12 milioni di euro. Questo investimento ha permesso la realizzazione di un nuovo magazzino automatizzato e robotizzato, con una capacità di oltre 15.000 posti pallet, migliorando significativamente l'efficienza nella gestione logistica dei prodotti.

La distribuzione dei prodotti del Gruppo Morando si estende a oltre 65 Paesi, questo ha contribuito a consolidare la reputazione dell'azienda come emblema di eccellenza e tradizione italiana, rafforzandone, al contempo, la sua posizione competitiva.

Inoltre, l'azienda ha ampliato la propria capacità produttiva attraverso l'implementazione di una nuova linea di produzione per bustine, incrementando del 50% la capacità produttiva per rispondere alla crescente domanda di mercato. Questi investimenti riflettono l'impegno del Gruppo Morando nel garantire standard qualitativi elevati per il benessere degli animali domestici, consolidando al contempo la propria posizione competitiva nel settore. 

La diversificazione degli investimenti: la strategia vincente per il successo della famiglia Morando

Il Gruppo Morando ha saputo espandere con successo le proprie attività oltre il settore del pet food, diversificando strategicamente i propri investimenti, in particolare nel settore vitivinicolo. La Tenuta Montalbera, situata a Castagnole Monferrato, è ormai una delle cantine d’eccellenza del Monferrato, grazie alla valorizzazione del vitigno autoctono piemontese Ruchè. Questo esempio illustra la capacità del gruppo di eccellere in diversi settori, ponendo sempre al centro la qualità e l'innovazione.

Le considerazioni di Franco e Laura Morando sul successo del Gruppo Morando

In una recente intervista, Franco Morando ha sottolineato l'importanza della distribuzione e della notorietà dei prodotti pet food del Gruppo Morando a livello nazionale. "La diffusione e il riconoscimento dei nostri prodotti si estendono su scala nazionale, con una ponderata del 70% nella GDO. Il Sud rappresenta storicamente la quota più rilevante delle vendite per la nostra linea mainstream Migliorcane e Migliorgatto, mentre nelle Aree 1 e 2 si registra una crescita continua delle gamme più premium, quali Migliorgatto Sterilized, Migliorgatto e Migliorcane Unico e Migliorcane i Preferiti."

Il segmento degli alimenti umidi rimane il più rilevante in termini di fatturato, contribuendo al 70% dei ricavi con i prodotti a Marchio Morando. La nuova linea "Migliorcane e Migliorgatto”, lanciata a settembre 2023, sta già riscuotendo un notevole interesse sul mercato.  Su questo, Franco Morando ha aggiunto: "Intendiamo proseguire la nostra crescita anche nei mercati internazionali, mantenendo la produzione in Italia." 

La nuova linea ‘Migliorcane e Migliorgatto – Le Specialità Italiane’ – fa eco l’imprenditrice Laura Morando – è stata completamente sviluppata dalla nostra R&D interna; tale gamma di prodotti si ispira ai piatti della tradizione culinaria italiana come spezzatino, zuppe e polpettone preparati con carni fresche e verdure provenienti dalla filiera alimentare umana come pomodori, fagiolini, carote e patate. Gli alimenti secchi sono ricchi in carni e insaporiti con olio d’oliva, pomodoro ed erbe aromatiche, ingredienti tipicamente italiani, in linea alle sempre crescenti richieste dei consumatori verso prodotti di origine locale».

Morando: l’innovazione come key asset per il futuro

Proiettandosi verso il futuro, il Gruppo Morando è impegnato in nuovi investimenti e iniziative. L'espansione dell'impianto di Andezeno, con l'introduzione di nuove linee di confezionamento e silos per la produzione di alimenti secchi, evidenzia la dedizione dell'azienda a mantenere la sua posizione di vertice nel settore.

Inoltre, il lancio della linea "Migliorcane e Migliorgatto" rappresenta un importante passo avanti verso l'offerta di prodotti più naturali e di alta qualità, rispondendo alle crescenti richieste dei consumatori.

Il Gruppo Morando continuerà a focalizzarsi su investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e sostenibilità, con un'attenzione costante alla qualità dei prodotti e al benessere degli animali domestici. Con una rete di distribuzione che copre quattro continenti, l'azienda è pronta a consolidare la sua presenza internazionale, mantenendo la produzione radicata in Italia. 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG