Focus

FAIR: un nuovo modello di gioco responsabile in Italia

I casino online italiani continuano ad aumentare così come la domanda da parte dei giocatori non accenna a placarsi. In tutto questo, a prosperare sono proprio i casinò autorizzati AAMS.

Elena Giulia Manzoni

19 Giugno 2024 - 14:24

FAIR: un nuovo modello di gioco responsabile in Italia

Si tratta dei portali da gioco con licenza italiana che ne garantisce l’affidabilità, la sicurezza e la protezione di tutti i dati – anagrafici, personali e finanziari – durante l’esecuzione di tutte le differenti fasi di gioco. Questa caratteristica rende i casinò AAMS dei portali sicuri su cui poter decidere di investire tempo e risorse sperando di avere fortuna.

Con l’evolversi del gioco d’azzardo, la nascita dei casinò online, la possibilità di giocare tramite smartphone e tablet e le straordinarie promozioni, si è assistito ad un’impennata di utenti e giocatori iscritti a tali portali.

La lista di casino AAMS online su Casinohex.it ci restituisce un quadro d’insieme piuttosto chiaro: i casino online italiani continuano ad aumentare così come la domanda da parte dei giocatori non accenna a placarsi. In tutto questo, a prosperare sono proprio i casinò autorizzati AAMS.

Si tratta dei portali da gioco con licenza italiana che ne garantisce l’affidabilità, la sicurezza e la protezione di tutti i dati – anagrafici, personali e finanziari – durante l’esecuzione di tutte le differenti fasi di gioco. Questa caratteristica rende i casinò AAMS dei portali sicuri su cui poter decidere di investire tempo e risorse sperando di avere fortuna.

Fondazione FAIR: promuovere il gioco responsabile

Ciononostante, da mesi ormai si denuncia una crescita smodata dei giocatori – specie nei più giovani – che, se unita alla fioritura di casinò con licenze straniere, restituisce un quadro d’insieme potenzialmente pericoloso. Proprio a tal proposito è sorta nel mese di marzo la fondazione FAIR.

Si tratta realtà tutta italiana sorta sotto spinta della SISAL con l’obiettivo di veicolare un messaggio volto a promuovere il gioco responsabile.

FAIR intende affrontare con piglio scientifico il mondo dei casino online AAMS ADM offrendo una visione a 360 gradi del tema, invitando a discutere esperti con differenti background accademici con l’unico obiettivo di comprendere fino in fondo il fenomeno delle slot machine.

Il consiglio direttivo di FAIR sarà guidato dal Prof. Matteo Caroli, ordinario dell’Università LUISS Business School in cui insegna gestione delle imprese internazionali. Al suo fianco c’è la vice presidente Silvia Castiglioni, ricercatrice in psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

A comporre un quadro ancor più completo spiccano le presenze di Emanuela Girardi, esperta di Intelligenza Artificiale e fondatrice di Pop AI, Stefania Siani, creativa, CEO di Serviceplan Italia e Presidente dell’Associazione Italiana Art Director, e Auro Palomba, esperto di comunicazione e Presidente di Community.

Obiettivi e attività di FAIR

Con FAIR si fa un ulteriore passo in avanti verso la tutela del giocatore. Un passo già segnato dalla nuova legge italiana ul gioco d’azzardo che ha cercato di migliorare le caratteristiche e le offerte dei migliori casino online coniugando vincite elevate, qualità dei giochi proposti e sicurezza dei giocatori.

Questo perché non si è voluto demonizzare il gioco d’azzardo ma chiarire alcuni punti opachi e cercare, soprattutto, di accompagnare l’utente e il giocatore verso scelte via via più consapevoli.

Il tutto è avvenuto sotto gli occhi di Matteo Caroli, Presidente di FAIR, che ha deciso di commentare così l’attività della sua associazione:

“FAIR si impegna a fronteggiare le complessità del Gioco Responsabile con indipendenza, rigore scientifico e trasparenza. Approfondiremo tematiche cruciali come i comportamenti, la comunicazione, la relazione con i giocatori e l’uso e l’impatto della tecnologia per contribuire concretamente alla promozione di un modello di Gioco Responsabile basato su evidenze e conoscenze approfondite. Ci impegneremo anche per favorire il rafforzamento delle normative, delle azioni istituzionali e dei comportamenti delle imprese per una concreta diffusione del gioco responsabile”.

Conclusione

Insomma, FAIR non si pone come antagonista del gioco ma come una sorta di regolatore degli istinti più incontrollabili, con l’obiettivo di regalare a tutti un’esperienza di gioco serena e divertente. Non sarà di certo qualche minuto speso dinanzi al video poker a rendere un giocatore ludopatico.

Proprio per questo, è opportuno fare attenzione a non esagerare in un senso o nell’altro, nel criminalizzare chi gioca e chi offre tale servizio, né avversare per partito preso chi cerca di migliorare la regolamentazione in materia.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG