Focus

Quando e come pagare il bollo dell'auto: i dettagli

Si tratta della tassa automobilistica sulla proprietà, prevista per legge per tutti i veicoli iscritti al pubblico registro automobilistico (PRA)

Il Corriere Redazione

25 Aprile 2024 - 11:48

Quando e come pagare il bollo dell'auto: i dettagli

Il pagamento del bollo può avvenire attraverso diversi canali ma, prima di approfondire questo tema, è bene partire da una premessa: il bollo è obbligatorio, appunto, per ogni auto registrata presso il PRA, indipendentemente dal fatto che sia ferma o che venga utilizzata per circolare più o meno regolarmente.

Fra i costi obbligatori legati al mantenimento di una vettura troviamo il bollo auto. Si tratta della tassa automobilistica sulla proprietà, prevista per legge per tutti i veicoli iscritti al pubblico registro automobilistico (PRA). Il pagamento del bollo può avvenire attraverso diversi canali ma, prima di approfondire questo tema, è bene partire da una premessa: il bollo è obbligatorio, appunto, per ogni auto registrata presso il PRA, indipendentemente dal fatto che sia ferma o che venga utilizzata per circolare più o meno regolarmente.

Come pagare il bollo dell'auto?

Come anticipato poco sopra, ogni automobilista ha la possibilità di sfruttare diversi canali per effettuare il pagamento del bollo. Per prima cosa, è possibile farlo online rivolgendosi direttamente all'ACI, accedendo al portale tramite credenziali SPID, CNS, CIE e eIDAS.

Nonostante ciò, per semplificare la procedura, esistono diversi servizi alternativi che nel pacchetto includono anche questa opzione. Si fa ad esempio riferimento al pagamento del bollo auto UnipolMove, uno dei principali player nel mercato del telepedaggio sul territorio italiano, che, in realtà, offre anche tanti altri servizi per la mobilità. In tal caso basta sottoscrivere il servizio e pagare il bollo in pochi minuti direttamente usando l'app per smartphone, il che semplifica e velocizza non poco le operazioni.

Proseguiamo con l'elenco delle opzioni, che includono anche il pagamento del bollo presso Poste, le ricevitorie del circuito Lottomatica, le agenzie che si occupano delle pratiche automobilistiche e i tabacchi convenzionati con Banca ITB (ma non in tutte le regioni d'Italia). Anche gli sportelli I-Banking e ATM danno questa opportunità.

Quando pagare il bollo auto?

In questo caso la legge parla chiaro. Il pagamento del bollo deve essere effettuato ogni anno, ed entro l'ultimo giorno del mese che segue quello della scadenza. Esistono dei fattori che comunque incidono sulle tempistiche del pagamento, come nel caso del tipo di vettura, dell'immatricolazione e della potenza in kW. In certi casi, per fare un esempio, il pagamento annuale viene suddiviso in tre periodi, dunque ogni 4 mesi (aprile, agosto e dicembre). Sul sito web di ACI c'è una sezione che aiuta a capire quando pagare il bollo della propria auto, semplicemente inserendo il numero di targa e i propri dati anagrafici.

Altre informazioni da conoscere

Esistono altre informazioni che richiedono un piccolo approfondimento, come quelle relative al costo del bollo auto. Il prezzo dipende anch'esso da una serie di elementi, come nel caso della regione e della potenza della vettura. Ancora una volta, online si trovano diversi portali capaci di effettuare un rapidissimo calcolo in base ai dati della propria auto, come accade ad esempio con la sezione apposita reperibile sul sito di ACI o dell'Agenzia delle Entrate.

Inoltre, è opportuno capire cosa accade se non si paga il bollo, o se lo si paga in ritardo. Nel primo caso si rischia il fermo amministrativo della vettura e la radiazione dal PRA, se il pagamento non avviene per 3 anni di seguito. Inoltre, il proprietario del veicolo dovrà comunque pagare. Nel secondo caso, il costo viene aumentato in percentuale (da 0,1 a 3,75%) in base all'entità del ritardo, se si procede con il ravvedimento operoso.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG