Focus

Perché fare la babysitter è il lavoro più bello del mondo

Ci vuole prima di tutto passione e amore per i bambini, ma poi sarebbe bene avere acquisito delle conoscenze concrete in questo settore

Il Corriere Redazione

20 Aprile 2023 - 15:06

Perché fare la babysitter è il lavoro più bello del mondo

Ci sono poi degli aspetti pratici: il babysitting garantisce la flessibilità, ad esempio, dato che ogni babysitter può dare disponibilità oraria diversa in base alle proprie esigenze. E’ anche per questo che il lavoro di babysitter è perfetto per chi studia, dato che lascia la possibilità di poter frequentare i corsi all'università e nel frattempo guadagnare qualcosa per coprire le piccole spese.

Il lavoro della babysitter è molto impegnativo, dato che hai la responsabilità di bambini anche piccoli. Può inoltre essere stancante, a volte anche particolarmente snervante. Ma, a detta di coloro che svolgono questa professione, potrebbe essere eletto tra i lavori più belli del mondo. In effetti fare il babysitting ha numerosi vantaggi: prima di tutto ti permette di passare delle ore con i bambini e questo già di per sé è un tesoro da evidenziare. Vedere come crescono, come si relazionano col mondo in un approccio che è scoperta continua; imparare anche tante cose da loro, come la semplicità, la gioia del gioco, la capacità di abbandonare i pensieri negativi e rilassarsi. Con queste esperienze, si impara, chissà, anche a fare il genitore magari potrà essere utile nel momento in cui si diventa grandi. Non bisogna nemmeno tralasciare il vantaggio che un lavoro come quello della babysitter può portare all'interno del curriculum: essere stata impegnata in questo campo significa essere dotati di spirito di intraprendenza, capacità di organizzazione, capacità di comunicazione tutte competenze che possono essere poi spese in un altro lavoro.

Ci sono poi degli aspetti pratici: il babysitting garantisce la flessibilità, ad esempio, dato che ogni babysitter può dare disponibilità oraria diversa in base alle proprie esigenze. E’ anche per questo che il lavoro di babysitter è perfetto per chi studia, dato che lascia la possibilità di poter frequentare i corsi all'università e nel frattempo guadagnare qualcosa per coprire le piccole spese. Senza tralasciare che, mentre il bambino accudito fa la nanna pomeridiana, quelle possono essere ore da dedicare allo studio (sempre che la famiglia non abbia richiesto di svolgere altre attività all'interno della casa). Ma anche chi ha già una professione part-time può pensare al babysitting per integrare le proprie entrate mensili, o può essere un'alternativa di impegno professionale in attesa di incominciare un lavoro fisso.

Un aspetto che non bisogna però dimenticare è che fare la babysitter è davvero una professione, quindi non ci si dovrebbe improvvisare. Certo ci vuole prima di tutto passione e amore per i bambini, ma poi sarebbe bene avere acquisito delle conoscenze concrete in questo settore. Ci sono tanti corsi professionali che possono fornire delle nozioni teoriche e pratiche e si possono frequentare dei corsi specifici, come ad esempio quello di primo soccorso, sempre più richiesto dai genitori.

Non è inoltre un caso che le famiglie preferiscano babysitter che siano impegnate a studiare all'interno di un percorso di studi in qualche modo legato al childcare: psicologia o scienze dell’educazione, per esempio. Se poi viene richiesta la conoscenza della lingua straniera, è importante che davvero si possegga questa capacità nel momento in cui ci si propone per assistere a un bambino. O, ancora, se la famiglia cerca un aiuto compiti, bisognerebbe fare un'autovalutazione della propria capacità di assistere i bambini nello svolgimento dei compiti a seconda della sua età.

In definitiva, il consiglio nello scrivere il CV è quello di non esagerare nella valorizzazione di competenze che magari non sono realmente come sono descritte nel proprio profilo. Nel momento in cui si affronterà il colloquio, e ancora più nel momento della prova, eventuali lacune verranno a galla.

 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG