ARTISTI PUGLIESI

"Addio, mondo crudele", non un saluto ma un debutto

Nel mese di dicembre è uscito il primo EP dell'artista foggiana Alex in Monsterland. Sei brani disponibili online in streaming o acquisto oppure su CD

Il Corriere Redazione

30 Dicembre 2022 - 22:20

"Addio, mondo crudele", non un saluto ma un debutto

La copertina dell'album

Alex in Monsterland è più che un nome d'arte, è un progetto espressivo in cui la musica è una parte, sicuramente importante, ma che non lo racchiude del tutto. Si potrebbe dire, anzi, che si tratta di un mondo, il mondo dell'artista che racconta cosa significhi portarsi addosso sin da che si abbia ricordo un senso di estraneità, la presa di coscienza, crescendo, di essere diversi, della propria unicità; eppure anche la consapevolezza che ciascuno, a modo suo, è diverso, è un mondo unico e irripetibile.

È uscito lo scorso 8 dicembre l'EP di debutto di Alex in Monsterland, artista pugliese, classe 1982, che si muove a cavallo tra musica e arti visive. Addio, mondo crudele contiene 6 brani, di cui uno strumentale, che raccontano con delicatezza e con ironia la lontananza da un mondo troppo preso da sé stesso e da una certa follia. Così Welcome onto asteroids è un intro che ci trasporta nello spazio siderale, concetto ripreso anche nella copertina dell'album (anch'essa opera dell'autrice), rappresentante una balena che vola fra le stelle e che di stelle è fatta. Un universo che sembra vuoto ma che è pieno della presenza a tratti ingombrante ma anche leggiadra della vita e che brulica di luce anche se apparentemente sembra buio. In modo spiritoso L'atterraggio descrive il venire al mondo, spaesati e inconsapevoli. La regina delle nevi poi, nel raccontare l'incomunicabilità dietro cui a volte ci trinceriamo per tanti motivi, che siano la sensibilità, la timidezza, la malattia, il carattere, sul finale ha la speranza, anzi, la certezza che le cose non restano per sempre chiuse in sé stesse. Se niente importa, quarto brano del mini album, si muove un po' sulla stessa scia, quella della distanza da una realtà che di reale sembra avere ben poco, ma che non per questo è perduta. Se la bellezza può salvare il mondo, l'innocenza non è da meno. Ancora, Luogo comune è un racconto ironico, o meglio, sarcastico, di questa stessa realtà, soprattutto per come si è sviluppata negli ultimi – ormai – tre anni. “Dio è morto”, canta il ritornello, e sembra essere la motivazione per cui le cose sembrano così caotiche. Un brano che, nella sua veste allegra, si muove fra citazioni filosofiche e sociologiche. Citazioni che non passano inosservate all'ascoltatore più edotto, che sicuramente riconosce il titolo di ascendenza “agostiniana” - e di molta filosofia e teologia contemporanee - della canzone di chiusura, Il totalmente Altro.
Addio, mondo crudele ancora nel titolo riporta quella vena malinconica ma anche ironica che pervade tutto l'album: apparentemente sembra un messaggio triste, in realtà è del tutto positivo poiché rappresenta la fine di un ciclo, l'addio a un mondo e un tempo fatto di esperienze o persone negative in cui la vita talora ci fa imbattere, quel “mondo crudele”, appunto, per iniziarne uno nuovo, di gioia e speranza. L'EP ha una lunga gestazione, le canzoni – che più in là confluiranno in un album – sono state scritte in un lungo arco di tempo, di diversi anni, e hanno visto la luce nella loro forma finale solo nel 2022, con
l'uscita del primo singolo La regina delle nevi il 26 dicembre 2021 e poi di Luogo comune e Se niente importa fra la primavera e l'estate successive. L'EP prende il titolo da un brano per pianoforte che non è stato inserito fra le tracce finali, ma lo sarà poi nel disco completo.
Alex in Monsterland è più che un nome d'arte, è un progetto espressivo in cui la musica è una parte, sicuramente importante, ma che non lo racchiude del tutto. Si potrebbe dire, anzi, che si tratta di un mondo, il mondo dell'artista che racconta cosa significhi portarsi addosso sin da che si abbia ricordo un senso di estraneità, la presa di coscienza, crescendo, di essere diversi, della propria unicità; eppure anche la consapevolezza che ciascuno, a modo suo, è diverso, è un mondo unico e irripetibile. Alex in Monsterland ha deciso di raccontare il suo così, con la musica ma anche con il disegno, l'illustrazione, i fumetti; esiste, infatti, anche una versione comics in cui l'artista diventa personaggio, in cui il mondo interiore diventa spazio di vita e in cui i vari character si muovono, interagiscono, esprimono le loro personalità.
L'EP, autoprodotto, è disponibile per l'acquisto o l'ascolto in streaming su Bandcamp , ma anche su supporto fisico che può essere richiesto tramite il profilo Instagram @music_in_monsterland o via mail a info@mondocolorato.com.
Il CD è anche accompagnato da un piccolo disegno originale, numerato e firmato.
A breve l'EP sarà in distribuzione anche su tutte le varie piattaforme, come Spotify o Deezer.
Sito web: www.alexinmonsterland.it
Instagram: @music_in_monsterland
Press: www.mondocolorato.com

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG