Focus salute

Infestazioni e salute: quando l’ambiente diventa un alleato delle malattie

In un mondo sempre più urbanizzato e interconnesso, la presenza di parassiti e animali infestanti è strettamente legata alla diffusione di malattie zoonotiche, ovvero trasmesse dagli animali all’uomo

Il Corriere Redazione

06 Novembre 2025 - 16:19

Infestazioni e salute: quando l’ambiente diventa un alleato delle malattie

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Animals dell’editore MDPI ha evidenziato come i roditori rappresentino una delle principali fonti di diffusione di malattie zoonotiche. Secondo i ricercatori, gli ectoparassiti che infestano i roditori contribuiscono alla trasmissione di numerose patologie infettive

Le infestazioni da insetti e roditori non sono soltanto un fastidio domestico, ma un problema che riguarda da vicino la salute pubblica. In un mondo sempre più urbanizzato e interconnesso, la presenza di parassiti e animali infestanti è strettamente legata alla diffusione di malattie zoonotiche, ovvero trasmesse dagli animali all’uomo.

Roditori e zoonosi: un pericolo silenzioso

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Animals dell’editore MDPI ha evidenziato come i roditori rappresentino una delle principali fonti di diffusione di malattie zoonotiche. Secondo i ricercatori, gli ectoparassiti che infestano i roditori contribuiscono alla trasmissione di numerose patologie infettive e la loro proliferazione è favorita da cattive condizioni igieniche, urbanizzazione incontrollata e gestione inefficiente dei rifiuti. Si tratta di un problema che non riguarda solo le grandi città: la leptospirosi, l’hantavirus e la peste sono ancora oggi tra le malattie più comuni associate ai roditori, e possono colpire anche ambienti rurali o residenziali.

Insetti e altri vettori: i rischi nascosti

Ma non sono soltanto i topi a rappresentare un rischio. Anche zanzare, zecche e pulci sono vettori di virus e batteri in grado di causare malattie gravi. L’Agenzia statunitense per la protezione ambientale (EPA) ricorda infatti che “parassiti, insetti e roditori possono causare e diffondere malattie che rappresentano un serio rischio per la salute pubblica”. Zanzare e zecche, per esempio, sono responsabili di patologie come dengue, malaria e malattia di Lyme, la cui diffusione è aggravata dai cambiamenti climatici e dall’espansione degli habitat urbani.

Ambiente, igiene e prevenzione

Le infestazioni si sviluppano più facilmente in luoghi dove l’igiene è carente e la gestione dei rifiuti è inadeguata. Per questo la prevenzione ambientale è la strategia più efficace: mantenere puliti gli spazi, sigillare le fessure, limitare le fonti di cibo e monitorare periodicamente gli ambienti sensibili. Negli ultimi anni le aziende che si occupano di disinfestazione e sanificazione ecologica utilizzano prodotti e tecniche a basso impatto ambientale, garantendo interventi mirati che rispettano la salute umana e l’ambiente.

L’impegno di Zucchet Service srl per la salute ambientale

Tra le realtà italiane più attive in questo settore, Zucchet Service srl rappresenta un esempio di impresa che unisce esperienza, tecnologia e sostenibilità. Specializzata in servizi di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione professionale, l’azienda adotta metodologie e prodotti certificati che riducono l’impatto ambientale, contribuendo alla tutela della salute pubblica e alla qualità della vita negli ambienti urbani e lavorativi. La mission di Zucchet Service srl è chiara: promuovere un modello di igiene ambientale che protegga le persone e rispetti l’ecosistema, in linea con i più alti standard europei di sicurezza e prevenzione.

Salute pubblica e responsabilità condivisa

Affrontare le infestazioni non significa solo eliminare insetti o roditori, ma anche proteggere la salute delle comunità e ridurre la diffusione di malattie legate all’ambiente. Come ricordano le principali agenzie internazionali, la qualità dell’ambiente in cui viviamo è un elemento determinante per il nostro benessere: un ambiente sano è la prima difesa contro molte minacce invisibili. Promuovere igiene, informazione e responsabilità collettiva è il modo più concreto per costruire città più sicure, pulite e in salute.

 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG