Focus Economia

Bando LogIN Business per l’e-CMR: soluzioni all’avanguardia e opportunità a fondo perduto con i fondi PNRR

Promosso nell’ambito del PNRR, il bando mette a disposizione 157 milioni di euro – 40% del finanziamento a fondo perduto o 100% con il regime dei Minimis - che possono rivoluzionare l’operatività logistica delle aziende.

Il Corriere Redazione

08 Settembre 2025 - 14:45

Bando LogIN Business per l’e-CMR: soluzioni all’avanguardia e opportunità a fondo perduto con i fondi PNRR

Questo articolo guida alla comprensione del bando, dei vantaggi concreti derivanti dai contributi pubblici e propone un suggerimento innovativo: la piattaforma ExAc di Accudire, caratterizzata da un brevetto unico in grado di gestire anche i trasporti più complessi, rappresenta una delle soluzioni tecnologiche più evolute per massimizzare le potenzialità offerte dai fondi.

Il bando logIN Business per l’e-CMR rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese italiane che lavorano nei trasporti e nella logistica e desiderano investire nel digitale, puntando in particolare sull’e-CMR per la gestione elettronica dei documenti di trasporto. Promosso nell’ambito del PNRR, il bando mette a disposizione 157 milioni di euro – 40% del finanziamento a fondo perduto o 100% con il regime dei Minimis - che possono rivoluzionare l’operatività logistica delle aziende. Questo articolo guida alla comprensione del bando, dei vantaggi concreti derivanti dai contributi pubblici e propone un suggerimento innovativo: la piattaforma ExAc di Accudire, caratterizzata da un brevetto unico in grado di gestire anche i trasporti più complessi, rappresenta una delle soluzioni tecnologiche più evolute per massimizzare le potenzialità offerte dai fondi.

Finanziamenti a fondo perduto del PNRR: cosa offre il bando logIN Business

Il bando logIN Business per l’e-CMR prevede finanziamenti a fondo perduto destinati ad aziende che intendono adottare soluzioni digitali per la gestione documentale e logistica. Questi contributi includono:

  • Copertura fino 40% a fondo perduto o 100% con il regime dei Minimis per l’adozione di tecnologie e-CMR e sistemi informatici correlati;
  • Importi significativi, in molti casi fino a diverse decine di migliaia di euro, ideali per PMI che intendono digitalizzare i processi di trasporto;
  • Procedura semplificata, con modulistica snella e valutazione rapida, pensata per accelerare la spesa e i risultati;
  • Scadenze chiare – il bando apre il 1 settembre e le domande possono essere presentate fino al 15 settembre accedendo al sito del Ministero dei Trasporti - stabilite dal PNRR, con priorità alle soluzioni che favoriscono la sostenibilità e la tracciabilità logistica.

Questa iniezione di risorse permette alle imprese italiane di innovare senza dover gravare eccessivamente sul capitale proprio, favorendo una transizione digitale efficace e tempestiva.

Vantaggi strategici della digitalizzazione via e-CMR

Adottare l’e-CMR (electronic consignment note) porta molteplici benefici:

  1. Riduzione dei costi operativi: eliminazione della carta, tempi di compilazione automatizzati, accesso digitale immediato al documento di trasporto.
  2. Tracciabilità avanzata: ogni fase del trasporto viene tracciata digitalmente, migliora il monitoraggio real-time e riduce i rischi di errore o perdita del documento.
  3. Miglioramento della sostenibilità ambientale: più efficienza, meno carta, minori consumi, in linea con gli obiettivi green del PNRR.
  4. Conformità normativa e interoperabilità: l’e-CMR facilita l’adeguamento alle normative internazionali e offre integrazioni seamless con portali di digitalizzazione e sistemi ERP.

L’adozione di strumenti digitali per il trasporto non è soltanto un upgrade operativo, ma un investimento strategico per resilienza e competitività.

ExAc di Accudire: l’innovazione brevettata per i trasporti più complessi

Tra le soluzioni più all’avanguardia suggerite per implementare efficacemente l’e-CMR e sfruttare i fondi del bando logIN Business, spicca la piattaforma ExAc di Accudire. Ecco perché:

  • Brevetto unico: ExAc è dotata di una tecnologia esclusiva in blockchain, recentemente brevettata, che consente la gestione anche delle operazioni di trasporto più complesse, integrando multi-modalità, fermi, trasbordi e scenari dinamici, con un livello di automazione incomparabile.
  • Scalabilità e flessibilità: adatta a diverse filiere (autotrasporto, intermodale, spedizionieri, operatori logistici), garantisce adattabilità a processi complessi senza necessità di personalizzazioni onerose.
  • Interfaccia intuitiva e interoperabile: ExAc semplifica l’adozione da parte degli operatori, offrendo dashboard dettagliate, API per integrazione ERP, e compliance normativa ready-to-go.
  • Valore competitivo: per le aziende che accedono al bando LogIN Business, scegliere ExAc significa investire in una soluzione costruita per durare e per gestire le sfide del trasporto moderno.

Il bando logIN Business per l’e-CMR, grazie ai finanziamenti a fondo perduto del PNRR, costituisce una leva concreta per la digitalizzazione dei documenti di trasporto e l’innovazione logistica. Le aziende che intendono cogliere questa opportunità dovrebbero considerare soluzioni robuste e avanzate: in questo contesto, ExAc di Accudire emerge come un’opzione distintiva, grazie al suo brevetto esclusivo e alla capacità di gestire scenari di trasporto anche complessi. Sfruttare questa sinergia tra fondi pubblici e tecnologia d’eccellenza può trasformare i processi logistici, migliorare l’efficienza e rafforzare la competitività sul mercato.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG