Focus

Prosecco, re degli aperitivi: i cocktail perfetti da preparare a casa in estate

L'estate è arrivata e, con lei, il periodo dell'anno perfetto per dare vita a momenti di convivialità anche improvvisati, animati dalla semplice intenzione di stare bene con le persone care.

Il Corriere Redazione

16 Luglio 2025 - 13:44

Prosecco, re degli aperitivi: i cocktail perfetti da preparare a casa in estate

Apprezzato per via della sua gradazione alcolica non eccessiva, del gusto fresco e della sua versatilità, il Prosecco è il punto di partenza per dare vita a protagonisti degli aperitivi a dir poco unici. 

L'estate è arrivata e, con lei, il periodo dell'anno perfetto per dare vita a momenti di convivialità anche improvvisati, animati dalla semplice intenzione di stare bene con le persone care. Per renderli ancora più speciali, un'idea da provare è quella dell'aperitivo. Sì, si può preparare tranquillamente anche a casa.

Basta avere a disposizione una bottiglia di prosecco, il vino più bevuto al mondo, per essere pronti in ogni occasione. Per assicurarsi di averne sempre una scorta, ci si può affidare all’e-commerce, in particolare alla sezione dedicata di un e-shop specializzato come Tannico, il primo nome che viene in mente tra gli appassionati del bere bene.

Apprezzato per via della sua gradazione alcolica non eccessiva, del gusto fresco e della sua versatilità, il Prosecco è il punto di partenza per dare vita a protagonisti degli aperitivi a dir poco unici. 

Non esistono solo grandi classici come il Bellini. Per chi vuole provare qualcosa di più originale e di semplicissimo da fare c'è il Mimosa, un cocktail che spegne quest'anno le sue prime 100 candeline e che si prepara versando il succo di mezza arancia in un flute e aggiungendo il Prosecco freddo.

Inventato, secondo la tradizione, da un barman di uno dei templi del lusso parigino, il Ritz Hotel, in Italia è sorseggiato come aperitivo, mentre in contesti anglosassoni è un'alternativa alla spremuta d'arancia durante i brunch della domenica. Per chi, in quel periodo della giovinezza in cui ancora non si sa bene che strada intraprendere nella vita, ha magari fatto un corso da barman, da provare è anche il French 75.

Sì, hai capito bene: in questo caso la preparazione è leggermente più complessa. Essenziale, infatti, è gestire in maniera precisa le proporzioni tra gli ingredienti, ossia gin, zucchero, Prosecco e succo di limone.

Del primo ne servono 3 cl, del secondo 1 cucchiaio, del terzo 6 cl e dell'ultimo solo 1,5 cl. Il ghiaccio, il gin e il succo di limone vanno shakerati assieme, dopo aver controllato bene i dosaggi, per una decina di secondi. Dopo averli versarti nel flute, si aggiunge il Prosecco.

Per chi ama il Bellini ma anche l'idea di provare una variante creativa che lo riguarda c'è il Tintoretto, altro drink la cui preparazione è alla portata di tutti e che, con la sua freschezza, è alleato prezioso degli aperitivi estivi. Procurati del succo di melagrana perfettamente filtrato e rigorosamente privo di zuccheri aggiunti. 

Versalo in un calice, che andrà ulteriormente riempito con il Prosecco freddo. La quantità di quest'ultimo, nella ricetta classica, dovrebbe essere circa il doppio rispetto a quella del succo di melagrana.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG