Focus
25 Giugno 2025 - 13:36
Un tempo, ogni polizza era a sé stante: RCA da un lato, assicurazione sulla casa dall’altro, coperture sanitarie gestite separatamente, e così via. Il risultato? Scadenze multiple, frammentazione dei documenti, sovrapposizioni nei premi e poca chiarezza complessiva. Ecco, invece, la soluzione
Per milioni di italiani, l’assicurazione auto rappresenta la base minima di tutela nella vita quotidiana. È obbligatoria, certo, ma anche profondamente necessaria in un contesto fatto di spostamenti continui, mezzi condivisi e responsabilità crescenti. Oggi, però, quella stessa copertura può diventare molto di più: il primo passo verso una protezione assicurativa completa, personalizzata e integrata.
È quello che consentono le soluzioni modulari pensate per gestire — con un solo contratto — l’assicurazione auto, casa, salute, famiglia e perfino gli animali domestici. Non si tratta di un semplice “pacchetto”, ma di una vera e propria piattaforma assicurativa, adattabile nel tempo e accessibile digitalmente, che punta a semplificare la gestione dei rischi e a valorizzare ogni scelta di protezione.
Dall’assicurazione auto al concetto di “ambiti di protezione”
Un tempo, ogni polizza era a sé stante: RCA da un lato, assicurazione sulla casa dall’altro, coperture sanitarie gestite separatamente, e così via. Il risultato? Scadenze multiple, frammentazione dei documenti, sovrapposizioni nei premi e poca chiarezza complessiva.
Oggi, con questi strumenti, tutto cambia: la logica si ribalta. Si parte da un’esigenza — spesso proprio l’assicurazione auto — e da lì si costruisce una protezione “a moduli”, scegliendo tra ambiti di protezione distinti ma combinabili:
Questo sistema permette a ogni contraente di modellare la polizza sulla propria vita reale, con coperture attivabili anche in momenti diversi, senza dover ripartire da zero.
Una sola polizza, tante vite protette
Un elemento innovativo e spesso poco noto di queste polizze è il concetto di nucleo di contratto. Non si assicura solo se stessi, ma anche familiari conviventi e non, figli, genitori, collaboratori domestici. Tutti possono rientrare in un unico schema contrattuale, con posizioni specifiche e coperture ad hoc.
Questo consente a famiglie anche numerose o distribuite (ad esempio con figli studenti fuori sede) di centralizzare le tutele, semplificare la gestione e ottenere una visione più chiara delle garanzie attive.
Una gestione assicurativa evoluta e digitale
Con una struttura così flessibile, si potrebbe pensare a una gestione complicata. Invece, è vero il contrario. Queste polizze si distinguono proprio per la loro piattaforma di gestione centralizzata, tramite Area Riservata Clienti (da sito o app).
All’interno, il contraente può:
Gli assicurati secondari (es. un figlio incluso nella copertura sanitaria) possono avere accesso limitato ai propri dati. Un’attenzione non scontata per la privacy e la trasparenza interna al nucleo.
Quando l’assicurazione auto diventa il punto di svolta
Per molti clienti, la decisione di “mettere ordine” nella propria situazione assicurativa parte proprio dalla gestione del veicolo. Un’auto non è solo un mezzo: è un bene costoso, potenzialmente rischioso, e che coinvolge tutta la famiglia.
Queste polizze consentono di attivare coperture per:
Una volta stabilita la protezione per il veicolo, il sistema consente di estendere la polizza — anche in un secondo momento — ad altri ambiti. Un’appendice integrativa è sufficiente per aggiungere la casa, oppure attivare una copertura sanitaria per un genitore anziano.
Flessibilità nel tempo, ma senza perdere il controllo
Ogni copertura attivata può avere una sua durata, ma il contraente può allineare le scadenze, così da pagare tutto in un’unica soluzione annuale. Una scelta utile per chi preferisce una visione unificata dei costi, ma anche per chi vuole cogliere eventuali opportunità di deduzioni fiscali (in particolare su salute e infortuni).
Inoltre, se si verifica un cambiamento — come un trasloco, un nuovo animale domestico, un viaggio all’estero — è possibile modificare le garanzie senza rifare il contratto, semplicemente aggiornandolo con nuove integrazioni.
Meno carta, meno sprechi, più sostenibilità
L’altro lato della semplificazione è quello ambientale. Meno contratti cartacei, meno raccomandate, meno documenti da stampare o conservare. Tutto è accessibile online e aggiornabile in tempo reale.
Unipol, attraverso questa architettura assicurativa, contribuisce anche a una gestione più sostenibile delle coperture: più digitale, meno dispersiva, più rispettosa del tempo del cliente e delle risorse ambientali.
Quando conviene scegliere una polizza unica
L’approccio modulare conviene in particolare a:
Anche per i giovani adulti, l’idea di costruire una protezione progressiva, partendo dall’auto e aggiungendo altri ambiti in base all’evoluzione della propria vita, rappresenta una soluzione moderna e accessibile.
Conclusione
L’assicurazione auto non è più solo un obbligo di legge. Oggi può essere l’inizio di una gestione intelligente, consapevole e centralizzata dei rischi personali e familiari. Strumenti come questi lo dimostrano chiaramente: un unico contratto, personalizzabile nel tempo, flessibile, e digitalmente accessibile può trasformare il modo in cui ci prendiamo cura delle nostre cose più importanti.
In un tempo che richiede efficienza, semplicità e trasparenza, è proprio da qui che può partire un nuovo modo di vivere l’assicurazione: su misura, senza sprechi e senza confusione.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia