Focus

Tecnologia e real estate: come cambia la gestione immobiliare

Le attività legate alla gestione immobiliare stanno diventando sempre più complesse, la digitalizzazione, però, ha reso possibile una gestione centralizzata, tracciabile e ottimizzata, che ha portato alla riduzione dei carichi di lavoro manuali e ad un controllo più accurato delle operazioni

Il Corriere Redazione

20 Maggio 2025 - 13:16

Tecnologia e real estate: come cambia la gestione immobiliare

Un esempio di questo cambiamento è rappresentato dal Primo Property Manager Digitale al Mondo per la gestione degli immobili in affitto breve. DolceBot si colloca in questo ambito come una nuova soluzione integrata e a tutti gli effetti completa, che consente di automatizzare attività fino al 95% come l’acquisizione dei documenti, la riscossione delle tasse di soggiorno e la comunicazione in varie lingue con gli ospiti

I cambiamenti nel settore digitale hanno portato a novità importanti in settori che fino a pochi anni fa sembravano non avere a che fare con l’innovazione. L’ambito immobiliare, ad esempio, ha assistito a un cambiamento notevole, grazie all’ingresso di nuove tecnologie e strumenti che sono riusciti a ridefinire ruoli, procedure e risultati. La gestione degli immobili a breve termine, in passato caratterizzata da attività manuali e a volte non molto efficienti, oggi può contare su soluzioni automatizzate, analisi costante e strumenti di controllo avanzati, che aiutano ad aumentare la redditività e a ridurre gli errori.

La crescita dei sistemi digitali nella gestione immobiliare

Le attività legate alla gestione immobiliare stanno diventando sempre più complesse, per la grande varietà di adempimenti amministrativi, oltre che per l’integrazione necessaria con diversi canali di prenotazione, standard fiscali e norme che regolano il settore. La digitalizzazione, però, ha reso possibile una gestione centralizzata, tracciabile e ottimizzata, che ha portato alla riduzione dei carichi di lavoro manuali e ad un controllo più accurato delle operazioni.

Un esempio di questo cambiamento è rappresentato dell'arrivo / introduzione del Primo Property Manager Digitale al Mondo per la gestione degli immobili in affitto breve. DolceBot si colloca in questo ambito come una nuova soluzione integrata e a tutti gli effetti completa, che consente di automatizzare attività fino al 95% come l’acquisizione dei documenti, la riscossione delle tasse di soggiorno e la comunicazione in varie lingue con gli ospiti.

Con questa piattaforma, le prenotazioni vengono gestite attraverso schede dedicate, integrate con i principali portali dedicati al settore e sincronizzati costantemente, facilitando anche l’organizzazione delle pulizie, con un calendario dedicati che i professionisti possono consultare, e rendendo più semplice la risoluzione di eventuali problemi tecnici segnalati dagli ospiti. In merito al nuovo Property Manager Digitale si possono trovare informazioni sul sito ufficiale Dolcebot.com.

Automatizzazione e controllo: i vantaggi per i proprietari

Affidarsi ad un Property Manager Digitale porta ad incrementare il rendimento anche grazie all'ottimizzazione fiscale ed all'uso dell'intelligenza artificiale.

Attraverso la piattaforma c’è la possibilità di monitorare ogni singola prenotazione, per controllare i costi in tempo reale e accedere a una reportistica automatica.

l 40% dei viaggiatori si aspetta risposta entro 1 h dalla richiesta indipendentemente dall'orario. Con Maya / AI o come vuoi c'è un tempo di risposta inferiore al minuto e in più di 10 lingue su Booking, Airbnb e Whatsapp.

L'intelligenza artificiale al servizio della gestione immobiliare

  • L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione degli affitti rappresenta un altro passo verso l’efficienza. Gli assistenti dibasati su AI sono in grado di rispondere alle domande frequenti degli ospiti, risolvere problemi da remoto e filtrare le richieste più complesse da indirizzare a un operatore umano.

È un tipo di automazione che riduce il carico di lavoro quotidiano e consente ai proprietari o di concentrarsi su altre attività. Il valore aggiunto si può trovare nella capacità di offrire un servizio costante 24 ore su 24, senza interruzioni e riducendo così la necessità di interventi d’urgenza.

La gestione personalizzata per tutte le esigenze

I nuovi strumenti tecnologici permettono di ottenere una gestione flessibile del patrimonio immobiliare. Sono a disposizione degli utenti pannelli di controllo intuitivi, per assegnare ruoli diversi ai collaboratori e mantenere il pieno controllo di tutte le attività, anche a distanza.

Inoltre, con l’accesso a statistiche aggiornate e previsioni sulla redditività, è possibile definire le strategie di prezzo di volta in volta e valutare l’andamento delle prenotazioni, in modo da migliorare la pianificazione a breve e medio termine. In questo modo, anche chi non ha esperienza nel settore può iniziare a gestire in modo professionale le proprietà in possesso.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG