Focus
29 Aprile 2025 - 14:58
Per scegliere un’auto usata bisogna prima di tutto stabilire un budget realistico, considerando sia il prezzo di acquisto, sia i costi futuri come assicurazione, bollo e manutenzione. Inoltre, occorre avere bene a mente il modello di auto che si vuole: di auto usate di qualità ce ne sono tante e spesso circolano anche diverse classifiche con i modelli più venduti.
Acquistare un’auto usata è un passo molto importante, soprattutto se si vuole ottenere il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Con una scelta oculata, è possibile trovare modelli affidabili a costi contenuti, senza rinunciare al comfort di guida o alle prestazioni desiderate.
Ma come orientarsi verso un acquisto consapevole e favorevole? Ecco alcune considerazioni pratiche.
Per scegliere un’auto usata bisogna prima di tutto stabilire un budget realistico, considerando sia il prezzo di acquisto, sia i costi futuri come assicurazione, bollo e manutenzione. Inoltre, occorre avere bene a mente il modello di auto che si vuole: di auto usate di qualità ce ne sono tante e spesso circolano anche diverse classifiche con i modelli più venduti.
Se si vuole un consiglio in merito, i professionisti del settore, come ad esempio la concessionaria auto Jazzoni, rappresentano un valido punto di riferimento, capace di offrire non sono un’ampia selezione di veicoli garantiti ma anche un servizio di consulenza che facilita le decisioni.
È bene stabilire anche le proprie priorità e analizzare le proprie abitudini: se si cerca un’auto per spostamenti urbani, si possono privilegiare dimensioni compatte e consumi ridotti, mentre se si viaggia spesso in autostrada si avrà bisogno di un maggiore comfort e motorizzazioni adatte alle lunghe percorrenze.
Se si predilige uno stile iconico e cittadino e si è soliti spostarsi in città trafficate come la capitale, è bene tenere presente la vendita di Fiat 500 usate a Roma, un’ottima opportunità per chi cerca design, praticità e un valore di mercato che si mantiene nel tempo.
Stesse caratteristiche le possono avere altri modelli come la Fiat Panda, la Fiat Tipo, la Lancia Ypsilon o la Renault Clio, accomunate generalmente da convenienza, qualità e affidabilità generale come city car, facilità di guida e consumi ridotti: non è un caso che questi modelli, in primis la Fiat 500, sia tra quelli più venduti tra i veicoli usati presso le concessionarie autorizzate.
In contesti urbani, infatti, sono tutti modelli che sanno muoversi agilmente tra le strade e trovare parcheggio facilmente, anche in spazi ristretti.
Se poi si preferiscono soluzioni ecologiche e avere anche vantaggi, come ad esempio la sosta gratuita sulle strisce blu o l’accesso alle ZTL (vantaggi solitamente stabiliti dalle normative locali), si può guardare a tipi di alimentazione moderni e più puliti, come le auto ibride e le auto elettriche, un mercato in forte crescita.
Quando ci si sente pronti a finalizzare l’acquisto, non bisogna trascurare i controlli burocratici. È importante quindi assicurarci che il veicolo sia privo di fermi amministrativi o ipoteche e verificare che il certificato di proprietà e il libretto di circolazione siano in regola.
Se si acquista da un concessionario, si potrà usufruire di una garanzia legale di 24 mesi, un lasso di tempo che si può personalizzare con il concessionario, ma che comunque non deve essere inferiore ai 12 mesi.
Quando si conclude la transazione, si può programmare regolarmente tagliandi e piccoli interventi di manutenzione preventiva, al fine di conservare il valore del veicolo e, soprattutto, garantire una guida sempre sicura e serena.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia