Focus
03 Febbraio 2025 - 13:44
Nonostante gli eventi siano determinati in maniera casuale, esistono dei metodi piuttosto validi per evitare il più possibile i rischi e per incrementare a lungo andare le probabilità di successo finale. Tutto sta nel comprendere lucidamente il funzionamento del calcio virtuale.
Negli ultimi anni il settore delle scommesse si è rivelato essere molto attivo anche sul virtuale. Infatti, questo particolare segmento sta riscuotendo un grande successo tra gli appassionati e, al giorno d'oggi, sono molte le piattaforme sul web che offrono ai propri clienti questa tipologia di scommessa. Tuttavia, è anche vero che è spesso difficile trovare l'offerta migliore in un mondo insidioso come quello di Internet. A tal proposito, potrebbe essere molto utile consultare le quote delle scommesse virtuali sul calcio su un sito di comparazione, come sitiscommesse.com, che è anche allo stesso tempo uno dei più conosciuti del settore. Ma cos'è veramente il calcio virtuale? Quando parliamo di calcio virtuale, parliamo infatti di una simulazione di partite di pallone che viene sviluppata mediante degli algoritmi ed un generatore di numeri del tutto casuali. Questo tipo di sistema non garantisce in alcun modo un risultato piuttosto che un altro, tanto che ogni evento, a differenza di quelli che hanno a che vedere con il calcio tradizionale, è dall'esito totalmente casuale.
Come giocare al calcio virtuale
Nonostante gli eventi siano determinati per l'appunto in maniera casuale, esistono dei metodi piuttosto validi per evitare il più possibile i rischi e per incrementare a lungo andare le probabilità di successo finale. Tutto sta nel comprendere lucidamente il funzionamento del calcio virtuale. Studiare le probabilità, ad esempio, è una prima ed ottima idea che magari può essere accompagnata dalle analisi delle quote offerte agli utenti per visualizzare gli eventi che presentano un valore statistico al di sopra delle probabilità implicite. Inoltre, quando si decide di puntare sul gioco virtuale è bene sapere che bisogna mantenere il focus su delle giocate specifiche, concentrandosi maggiormente su scommesse con un numero minore di variabili come gli esiti parziali o under/over.
Per evitare delle perdite importanti è fondamentale anche saper gestire il proprio budget, così come è utile tenere sotto controllo tutti i trend, osservando le serie di vittorie e di sconfitte che possono a loro volta indirizzare verso una possibilità piuttosto che su un'altra. Altri punti chiave sono la diversificazione, quindi il non puntare eccessivamente su un singolo evento e il non farsi prendere dalle emozioni e dall'impulsività, come evidenziato anche dall’economia comportamentale, valida pure in questo caso. Può essere, infine, senza ombra di dubbio utile studiare l'algoritmo, questo poiché potrebbe ripetersi nel lungo periodo, e approfittare di offerte e promozioni così da riuscire ad ottenere un margine in più.
Come funziona il calcio virtuale
I principali tipi di scommesse per quanto concerne il calcio virtuale sono i seguenti. Innanzitutto il classico esito finale (1X2), che consiste nel puntare sulla vittoria della squadra che gioca in casa, sul pareggio o sulla vittoria della squadra che gioca in trasferta, scommettendo su una delle quote stabilite dal quotista, mestiere poco noto ai più. Dopodiché troviamo gli under e gli over, che permettono all'utente di puntare sul numero di gol complessivi nel corso del match (Esempio: over 2,5 = più di due reti).
Il Gol/No Gol, invece, è la scommessa sulla possibilità che entrambe le compagini in campo siglino o meno almeno un gol. Da qui passiamo al risultato esatto, quindi, come intuibile dal nome, la puntata specifica sul punteggio finale della gara, al parziale/finale, perciò la previsione sull'esito alla fine del primo tempo e alla fine della partita, e alla doppia chance, quindi quella scommessa in grado di coprire due probabili esiti (1X, X2, 12). Infine, tra le puntate principali troviamo sicuramente anche il totale gol pari/dispari, ovvero la scommessa sul numero totale di gol che definirà se questo numero sarà pari oppure dispari, e il margine di vittoria, perciò lo scarto con la quale una delle due squadre riesce a prediligere sull'altra.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia