Focus
04 Dicembre 2024 - 14:01
Tra le opzioni di illuminazione più gettonate per gli eventi spicca sicuramente il cielo stellato per illuminazione professionale, suggestivo e molto elegante, pensato proprio per rendere speciale ogni tipo di evento.
Creare una location magica e suggestiva per un evento potrebbe non essere una cosa semplice da fare. È necessario prendere in considerazione tutta una serie di aspetti in modo da non commettere errori, primo tra tutti il tipo di illuminazione.
È risaputo, infatti, che le luci non solo creano la giusta atmosfera, ma aggiungono anche quel tocco in più, capace di rendere l’evento unico nel suo genere.
Tra le opzioni di illuminazione più gettonate per gli eventi spicca sicuramente il cielo stellato per illuminazione professionale, suggestivo e molto elegante, pensato proprio per rendere speciale ogni tipo di evento.
La luce non ha solo una funzione pratica, ma rappresenta un mezzo di espressione artistica e comunicativa. L’utilizzo del tema del cielo stellato in un evento, pertanto, può diventare un’esperienza originale che racchiude molteplici significati.
Per prima cosa, trasmette un senso di esclusività e raffinatezza, richiamando la bellezza naturale di scenari notturni affascinanti. In più, le luci per cielo stellato permettono di creare un’atmosfera capace di incantare i partecipanti e consente di rafforzare l’identità dell’evento, allineandosi con i valori e il messaggio di chi lo organizza.
Ciò significa che il cielo stellato non è solo un tema decorativo, ma uno strumento strategico per comunicare prestigio, emozione e coerenza con l’immagine aziendale.
Prima di scegliere quale tipo di luci acquistare per creare un cielo stellato perfetto è fondamentale considerare le dimensioni precise del cielo che si vuol creare, sia in termini di lunghezza che di larghezza.
È ovvio che maggiore è l’area da illuminare, più complessa è l’installazione delle luci. Ove si pianifichi un’installazione molto grande è sempre consigliabile optare per un prodotto modulare e altamente estensibile. Tali sistemi, infatti, consentono di assemblare molto facilmente vari pezzi permettendo di adattarli alle specifiche esigenze dello spazio che occorre riempire.
Con riferimento all’altezza dell’installazione luminosa, invece, è necessario fare un discorso diverso. Occorre tenere conto della distanza dal soffitto (ove il cielo venga creato al chiuso), il quale influisce direttamente sulla percezione visiva della densità delle luci. Se l’altezza è notevole non è necessario utilizzare molte luci per creare un cielo stellato dall’effetto convincente, visto che la distanza maggiore tra i LED e gli osservatori va ad alterare la percezione della densità luminosa. Tale fenomeno si verifica perché le luci distanziate appaiono molto vicine tra di loro, creando così l’illusione di un cielo stellato realistico. Logica conseguenza è che è possibile ottenere risultati spettacolari senza dover necessariamente installare un numero eccessivo di LED, semplificando l’installazione e riducendo i costi complessivi.
In caso di soffitto basso, invece, per poter ottenere un buon risultato finale è necessario utilizzare un maggior numero di luci.
Per scegliere le luci per cielo stellato per il proprio evento, è necessario considerare molteplici fattori, come ad esempio:
Dopo aver acquistato le giuste luci per cielo stellato è necessario passare alla costruzione dello stesso.
Per creare il giusto effetto è sempre bene iniziare dal lato più corto del cielo che si va a creare in modo da ridurre il più possibile il numero di collegamenti necessari da effettuare per completare l’installazione.
Per avere un risultato impeccabile è bene utilizzare luci per cielo stellato di alta qualità.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia