Focus

Il Carnevale di Putignano: tradizione e controversie storiche

Il declassamento del Carnevale di Putignano solleva interrogativi sulla sua antica origine e sul valore della tradizione orale.

Il Corriere Redazione

02 Dicembre 2024 - 13:57

Il Carnevale di Putignano: Tradizione e Controversie Storiche

Pietro Sisto, esperto di letteratura italiana e studioso del carnevale pugliese, ha espresso perplessità riguardo al declassamento. Sisto sottolinea che la storiografia locale, come quella di Riccardo Marascelli, attribuisce al 1394 l'origine delle "propaggini" del Carnevale. Sebbene non ci siano documenti originali a supporto, la tradizione orale ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel tramandare la storia di Putignano. Sisto si chiede se la cultura orale non meriti un riconoscimento, soprattutto quando diventa parte integrante dell'identità di una comunità.

Qual è il vero valore di una tradizione secolare quando viene messa in discussione dalle istituzioni? Questa è la domanda che aleggia sul Carnevale di Putignano, uno degli eventi più antichi e celebrati d'Europa, che si trova ora al centro di una controversia con il Ministero della Cultura (MiC). Il recente declassamento della manifestazione, con un taglio di 200mila euro nei finanziamenti, ha scatenato un dibattito acceso sulla storicità e l'importanza culturale di questa festa.

UN CARNEVALE ANTICO, MA QUANTO?
Il Carnevale di Putignano vanta una storia che, secondo la tradizione locale, risale al 1394. Tuttavia, il MiC ha messo in dubbio questa datazione, declassando l'evento dalla prima alla terza fascia di finanziamento. La decisione ha ridotto il contributo statale da 260mila euro nel 2023 a soli 60mila euro per il 2024. La Fondazione Carnevale e il Comune di Putignano hanno fornito documentazione e una relazione tecnica dettagliata per sostenere la storicità dell'evento, ma il Ministero ha richiesto ulteriori prove documentali, ritenendo insufficienti quelle presentate.

LA VOCE DEGLI ESPERTI
Pietro Sisto, esperto di letteratura italiana e studioso del carnevale pugliese, ha espresso perplessità riguardo al declassamento. Sisto sottolinea che la storiografia locale, come quella di Riccardo Marascelli, attribuisce al 1394 l'origine delle "propaggini" del Carnevale. Sebbene non ci siano documenti originali a supporto, la tradizione orale ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel tramandare la storia di Putignano. Sisto si chiede se la cultura orale non meriti un riconoscimento, soprattutto quando diventa parte integrante dell'identità di una comunità.

TRADIZIONE ORALE E DOCUMENTAZIONE STORICA
La tradizione orale, sebbene non sempre supportata da documenti scritti, è un elemento cruciale nella conservazione della memoria storica. Nel caso del Carnevale di Putignano, le testimonianze locali e gli studi di illustri studiosi suggeriscono che le origini dell'evento possano risalire a riti pagani preesistenti, successivamente cristianizzati. Documenti come "La Statistica di Putignano" del 1823 di Vitangelo Morea, conservato nell'archivio della famiglia Campanella, descrivono dettagliatamente le celebrazioni carnevalesche, aggiungendo ulteriore "storicità" alla manifestazione.

IL VALORE CULTURALE DEL CARNEVALE
Il Carnevale di Putignano non è solo una festa, ma un simbolo culturale che rappresenta la storia e l'identità della comunità locale. La decisione del MiC di declassare l'evento solleva interrogativi su come viene valutata la storicità delle tradizioni. Sisto si chiede quanti altri carnevali, classificati nelle fasce superiori, possano vantare una simile ricchezza storica, supportata da studi monografici e saggi accademici.

UN FUTURO INCERTO
Il taglio dei finanziamenti rappresenta un duro colpo per il Carnevale di Putignano, che si basa in gran parte su risorse pubbliche. La comunità locale e la Fondazione Carnevale si trovano ora di fronte alla sfida di mantenere viva una tradizione secolare con risorse limitate. Tuttavia, la passione e l'impegno della comunità potrebbero rivelarsi determinanti nel preservare e valorizzare questo patrimonio culturale unico. Il Carnevale di Putignano continua a essere un simbolo di resilienza culturale, un esempio di come le tradizioni possano sopravvivere e prosperare nonostante le avversità. La questione della sua storicità rimane aperta, ma ciò che è certo è il suo valore inestimabile per la comunità che lo celebra con orgoglio ogni anno.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG