L’intrattenimento digitale sta cambiando velocemente insieme al progresso tecnologico. I giovani, che sono cresciuti in un mondo altamente connesso, sono i principali protagonisti di questa evoluzione. È chiaro che le loro scelte sono dettate dai cambiamenti tecnologici e da quelli culturali: videogiochi, social network e app. Sono questi i capisaldi della nostra epoca?
Scopriamo quali sono le forme di intrattenimento più gettonate dai giovani di oggi!
Slot online: un nuovo modo di giocare
Lo slot sono in voga da tantissimi anni, sono partite proprio come delle macchinette posizionate negli angoli dei bar o fuori dalle tabaccherie. Oggi, però, anche le slot si sono evolute. Infatti, i ragazzi preferiscono le slot online, che si ispirano alle serie TV, ai film o ai giochi più famosi.
Come mai questo passatempo ha coinvolto anche i ragazzi di oggi? Forse perché è un entertainment altamente disponibili e perché ci sono tantissime informazioni online che permettono di avventurarsi in questo settore in tutta sicurezza. Diciamo che le slot vengono viste principalmente come un gioco di fortuna, ma si basano su temi e su meccaniche che catturano l’attenzione di molti giovani.
I giochi multiplayer: un mondo di connessioni
I giochi multiplayer hanno spopolato con l’ascesa del web e non sono ancora passati di moda. Anzi, i giochi come i battle royale e i giochi di squadra online permettono ai giovani di interagire con gli amici e con altre persone da ogni parte del mondo. Il segreto dei giochi multiplayer non è tanto nell’aspetto competitivo, ma proprio nel fatto che sono in grado di creare una community solida e fedele dove è possibile comunicare via chat.
Le piattaforme di riferimento sono Discord e Twitch, che sono delle piattaforme dove i ragazzi si possono incontrare in modo digitale per discutere delle strategie e anche per giocare online insieme. Questa forma di intrattenimento favorisce la socializzazione e la collaborazione, due valori che servono anche nella vita reale.
I giochi narrativi: esperienze davvero coinvolgenti
Chi non ama i giochi competitivi, trova comunque spazio tra i giochi narrativi. Oggi, infatti, i ragazzi non cercano solo il divertimento, ma cercano anche di vivere delle emozioni e delle storie. I giochi di ruolo (RPG) e i giochi di avventura sono perfetti per immergersi in mondi fantastici e per volare con la fantasia.
Qui, i ragazzi sono artefici del proprio destino perché possono influenzare la trama con le loro scelte all’interno del gioco. Questi aspetto sono particolarmente apprezzati dai ragazzi, forse perché questo potere decisionale non possono averlo nella realtà, dove tutto ormai è dettato dal denaro e dal mercato?
Il fenomeno degli eSports: quando il gioco diventa competizione
Il picco di crescita a livello competitivo lo stanno vedendo proprio gli eSports. Gli sport elettronici stanno prendendo sempre più piede e iniziano a essere seguiti in tutto il mondo da milioni e milioni di ragazzi. Cosa sono? Sono delle competizioni organizzate di videogiochi e sono diventati un vero e proprio fenomeno globale. Tantissimi giovani seguono i tornei e molti altri aspirano a diventare dei giocatori professionisti.
Perché gli eSports sono così attraenti per i giovani? Probabilmente perché hanno un mix di ingredienti davvero accattivanti:
- Community forte
- Competizione
- Divertimento
- Alti guadagni
- Popolarità
- Accessibilità
In pratica, per la prima volta i giovani hanno la possibilità di giocare non solo per passare il tempo, ma possono anche sperare di far diventare il gioco la loro carriera. Oggi, anche le università e i media tradizionali iniziano a riconoscere il valore degli eSports sulla crescita dei ragazzi.
Giochi educativi: imparare con divertimento
Il gioco online è solo svago e competizione? No, fortunatamente no. Sono sempre di più i giovani che scelgono di usare le app di apprendimento online. Per esempio, ci sono applicazioni dove si possono imparare le lingue straniere o dei simulatori di gestione aziendale. Il vantaggio di queste piattaforme è che combinano il divertimento con l’apprendimento.
In pratica, per i ragazzi è un ottimo modo per imparare e per apprendere nuove competenze. Un po’ come se fosse una pausa dallo studio tradizionale. Questi giochi sfruttano l’interattività per rendere l’apprendimento più coinvolgente e anche più stimolante.
Giochi mobile: intrattenimento a portata di mano
Infine, non possiamo non citare i giochi mobile. Gli smartphone sono onnipresenti nella vita dei ragazzi e sono chiaramente un ottimo modo per divertirsi. Ci sono migliaia di puzzle game e di giochi di strategia sugli store. Il vantaggio principale di questi giochi è che sono accessibili in qualsiasi momento: mentre si aspetta in sala d’attesa dal medico, in pausa pranzo o la sera sul divano.
Questi giochi sono pensati per delle brevi sessioni di gioco. Delle piccole pause rilassanti e divertenti che spezzano la giornata. Sono facili da scaricare e anche da usare. Naturalmente, molte applicazioni offrono anche la possibilità di effettuare degli acquisti in-app. Cosa significa? Significa che il ragazzo può giocare e che può anche aquistare degli elementi aggiuntivi se lo desidera. Questo rende il gioco ancora più accattivante e coinvolgente.
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia