Focus

Cosa vedere a Catania e provincia in 3 giorni: il tour

Questa meta attira turisti da tutto il mondo grazie alla sua antica storia, ai paesaggi mozzafiato, al mare unico e all’architettura barocca.

Il Corriere Redazione

13 Ottobre 2024 - 11:41

Cosa vedere a Catania e provincia in 3 giorni: il tour

Noleggiare un'auto all'arrivo all'aeroporto Fontanarossa di Catania permette di esplorare tutta la città e i suoi dintorni in modo unico e senza stress, ecco allora una guida dettagliata per preparare un tour di qualche giorno attraverso i luoghi più conosciuti e belli.

Catania, posta come una piccola perla sulla costa della Sicilia orientale, è una città ricca, vivace e multiculturale. Questa meta attira turisti da tutto il mondo grazie alla sua antica storia, ai paesaggi mozzafiato, al mare unico e all’architettura barocca. Noleggiare un'auto all'arrivo all'aeroporto Fontanarossa di Catania permette di esplorare tutta la città e i suoi dintorni in modo unico e senza stress, ecco allora una guida dettagliata per preparare un tour di qualche giorno attraverso i luoghi più conosciuti e belli.

Noleggiare un'auto direttamente all'aeroporto di Catania è una scelta molto comoda per chi desidera esplorare l’isola in autonomia, disporre di un'auto rende agevole visitare luoghi d’interesse sparsi sul territorio, come l'Etna o le spiagge più remote, pianificando il proprio itinerario con flessibilità e comfort.

Esplorare Catania

Avendo a disposizione un weekend lungo a Catania, il primo giorno dovrebbe essere dedicato a esplorare la città. Il viaggio può iniziare con una vista al centro storico patrimonio UNESCO, come punto di partenza ideale è consigliabile scegliere Piazza Duomo per vedere il duomo della città e la fontana dell’elefante. Dopo aver ammirato la piazza, passeggiare lungo via Etnea, una delle principali arterie commerciali e culturali della città, offre una vista spettacolare dell'Etna, il vulcano attivo che domina il paesaggio e tantissime opportunità di gustare la gastronomia locale o fare shopping.

Da non perdere anche:

  • Il teatro romano;
  • Il monastero dei Benedettini;
  • Il Mercato della Pescheria.

Infine, il lungomare di Catania è un punto unico da visitare e nel quale trascorrere delle ore davvero piacevoli.

Le spiagge di Catania da visitare

Catania e i suoi dintorni offrono spiagge bellissime da visitare in auto come:

  • La playa: una delle spiagge più famose di Catania, con sabbia dorata e un lungo litorale attrezzato;
  • La spiaggia di San Giovanni: qui è possibile fare il bagno su sabbia nera vulcanica e ciottoli;
  • La spiaggia Praiola: una spiaggia tranquilla con ciottoli vulcanici e acque limpide, ideale per rilassarsi lontano dal caos cittadino.
  • La spiaggia di Fondachello: qui si trova sabbia mista a ciottoli, ed è situata a breve distanza da Catania e offre un ambiente più naturale e meno affollato.

Ecco alcune delle spiagge che è possibile scoprire avendo a disposizione un’auto a noleggio con la quale esplorare il territorio.

Taormina e L’Etna

Grazie alla propria auto a noleggio il secondo giorno può essere dedicato ai dintorni di Catania con una visita all’Etna ovvero al vulcano attivo più alto di Europa. Già solo esplorare le sue pendici è un momento unico ma per i più intrepidi è possibile partecipare a delle escursioni guidate sul vulcano per godere della vista mozzafiato che si estende dalla sua sommità e ammirare le colate laviche.

Anche Taormina dovrebbe essere inserita all’interno del percorso di esplorazione della Sicilia, con l’auto è infatti raggiungibile in circa 60 minuti. Qui è possibile visitare non solo il mare ma anche la città stessa, il teatro greco e il giardino della città. Nel pomeriggio, è consigliabile scegliere di esplorare l'Isola Bella, una piccola isola situata a pochi passi dalla costa, raggiungibile a piedi attraverso una striscia di sabbia durante la bassa marea.

Siracusa e partenza

Svegliandosi presto il terzo giorno può essere dedicato alla scoperta di una città ricca di storia e poco distante da Catania come Siracusa. Qui i punti di interesse sono:

  • Il teatro greco;
  • Il parco archeologico della Neapolis;
  • Il tempio di Apollo.

Non bisogna poi perdere l’orecchio di Dionisio, una grotta naturale davvero interessante, e il centro storico di Ortigia, l’isola storica siracusana caratterizzata da stretti vicoli, piazze affascinanti e edifici barocchi. Qui è possibile scoprire la Cattedrale di Siracusa, costruita sopra un antico tempio greco, e la Fonte Aretusa, una sorgente d'acqua dolce circondata da una lussureggiante vegetazione. Per il pranzo, è possibile provare una delle trattorie locali di Ortigia, dove gustare piatti di pesce freschissimo e altre specialità siciliane e, infine, concludere la giornata tornando all’aeroporto cittadino così da prendere comodamente il volo di ritorno..

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG