Il fatto politico
24 Febbraio 2024 - 23:00
La premier italiana ha cercato di smorzare la tensione inviando i suoi saluti al presidente francese, spiegando che egli era impegnato in una "difficile giornata". Ha anche assicurato che la presenza del ministro degli Esteri francese al posto di Macron le era stata "comunicata in anticipo". Nonostante ciò, sullo sfondo resta lo sgarbo diplomatico lungo l'asse tra Parigi e Roma.
Si dice che la politica sia un gioco di scacchi, e sembra che Emmanuel Macron abbia deciso di spostare il suo cavallo in una mossa che ha sorpreso molti. Ma è stata una decisione strategica o puramente politica?
UN G7 SENZA MACRON
Il presidente francese Emmanuel Macron ha scelto di dedicarsi al Salone dell'Agricoltura e alla protesta dei trattori a Parigi, invece di collegarsi in videoconferenza con Kiev, dove Giorgia Meloni, alla sua prima uscita come guida del G7, presiedeva la riunione dei leader in occasione del secondo anniversario dell'invasione russa in Ucraina.
LA REAZIONE DI MELONI
La premier italiana ha cercato di smorzare la tensione inviando i suoi saluti al presidente francese, spiegando che egli era impegnato in una "difficile giornata". Ha anche assicurato che la presenza del ministro degli Esteri francese al posto di Macron le era stata "comunicata in anticipo". Nonostante ciò, sullo sfondo resta lo sgarbo diplomatico lungo l'asse tra Parigi e Roma.
LA MOSSA DI MACRON
Macron ha cercato di placare la crisi dei trattori nel suo paese partecipando al Salone dell'Agricoltura. La sua giornata è stata caotica e complicata, con proteste e contestazioni. Tuttavia, ha rivendicato il suo impegno a favore del settore agricolo e ha attaccato Marine Le Pen, sponsor della protesta dei trattori, accusandola di voler portare la Francia fuori dall'Europa.
CONCLUSIONE
Macron ha deciso di "giocare" la sua mossa politica dedicandosi alla politica interna e alla campagna elettorale, snobbando l'esordio di Giorgia Meloni alla presidenza del G7. Questa mossa ha suscitato perplessità e tensioni diplomatiche. Si può solo aspettare e vedere come si sviluppano gli eventi futuri. Ma una cosa è certa: la scacchiera politica non ha mai smesso di essere imprevedibile.
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia