Il fatto del giorno

L'orrore di Nizza nell'attacco terroristico alla cristianità

Un attacco "terroristico" nel cuore della cristianità, la Cattedrale di Notre Dame a Nizza, nel giorno della festività di Mawlid, che onora la nascita del Profeta Maometto. Una festa che ora il Consiglio francese del culto musulmano ha chiesto di annullare.

Il Corriere Redazione

29 Ottobre 2020 - 14:07

L'orrore di Nizza nell'attacco terroristico alla cristianità

La chiesa di Nizza

Sono le 9 del mattino quando Brahim, così ha detto di chiamarsi l'attentatore, impugna un coltello e fa irruzione nella chiesa. Uccide tre persone, in maniera brutale. Una delle vittime è "quasi decapitata", dicono fonti della polizia citate da Le Figaro. Un'altra è sgozzata. La terza vittima prova a sfuggire alla sua ferocia. Si allontana, barcollando, verso un bar nelle vicinanze. Ha il corpo dilaniato da alcune coltellate. Si accascia e muore.

Un attacco "terroristico" nel cuore della cristianità, la Cattedrale di Notre Dame a Nizza, nel giorno della festività di Mawlid, che onora la nascita del Profeta Maometto. Una festa che ora il Consiglio francese del culto musulmano ha chiesto di annullare. Sono le 9 del mattino quando Brahim, così ha detto di chiamarsi l'attentatore, impugna un coltello e fa irruzione nella chiesa. Uccide tre persone, in maniera brutale. Una delle vittime è "quasi decapitata", dicono fonti della polizia citate da Le Figaro. Un'altra è sgozzata. La terza vittima prova a sfuggire alla sua ferocia. Si allontana, barcollando, verso un bar nelle vicinanze. Ha il corpo dilaniato da alcune coltellate. Si accascia e muore. Intanto, il 25enne Brahim urla ripetutamente Allahu Akbar. Lo fa anche dopo essere rimasto colpito dalla polizia, intervenuta in massa sul posto, mentre viene soccorso dal personale medico e durante il trasferimento in ospedale. E' ferito gravemente e ricoverato in rianimazione. Ma fa in tempo a rivendicare la paternità dell'attacco. E dice di avere agito da solo. Gli inquirenti hanno già rilevato le sue impronte digitali per risalire alla sua esatta identità. La dinamica dell'attentato è ancora frammentaria. Sul posto sono stati uditi anche alcuni spari, probabilmente partiti dalle armi in dotazione alla polizia. Le scene di panico hanno ricordato quelle vissute a Nizza il 14 luglio 2016 quando un uomo, alla guida di un autocarro, ha volontariamente investito la folla che partecipava alle celebrazioni della Festa nazionale francese nei pressi della promenade des Anglais, uccidendo oltre 80 persone. Alcuni testimoni hanno riferito anche di un'esplosione: gli artificieri intervenuti sul posto, infatti, avrebbero fatto saltare in aria un pacco sospetto. Non trova conferme, invece, almeno al momento, l'indiscrezione su un secondo uomo in fuga. Non sembrano esserci collegamenti diretti neppure con l'incidente avvenuto circa un'ora e mezza dopo ad Avignone, dove un sospetto in possesso di una pistola ha minacciato la polizia nazionale nel distretto di Montfavet. L'uomo è stato ucciso per non avere obbedito all'ordine di fermarsi, nelle stesse drammatiche ore in cui a migliaia di chilometri di distanza, nella capitale saudita Gedda, un cittadino locale è stato arrestato per avere aggredito una guardia di sicurezza del consolato francese.

Se gli inquirenti non escludono alcuna pista, è evidente che l'attenzione degli investigatori è puntata soprattutto sulla matrice terroristica. "Confermo che tutto lascia pensare a un attentato terroristico nella basilica di Notre-Dame", ha scritto su Twitter il sindaco Christian Estrosi, che ha parlato di "islamo-fascismo" prima di ribadire che ormai "non c'è dubbio sulla matrice dell'attentato". Il primo cittadino di Nizza ha poi spiegato che una delle tre vittime è stata identificata come il custode della Chiesa di Notre-Dame, dov'è avvenuto l'attacco, ed ha chiesto la chiusura di "tutti i luoghi di culto, i luoghi pubblici dove c'è preoccupazione, gli asili nido o simili". A conferma delle parole di Estrosi, la procura antiterrorismo ha aperto un'indagine per "omicidio in connessione con un'impresa terroristica", "tentato omicidio in connessione con un'impresa terroristica" e "associazione terroristica criminale". Le indagini sono state affidate alla direzione generale della Sicurezza interna e alla direzione centrale della Polizia giudiziaria. Intanto il ministro dell'Interno Gérald Darmanin ha riunito la cellula di crisi, a cui si è unito il primo ministro Jean Castex al termine del suo intervento all'Assemblea generale sulle nuove misure anti-Covid in Francia. Castex ha confermato che il piano Vigipirate sulla sicurezza è stato elevato al livello di "urgenza attentato" su tutto il terrtorio nazionale. Il capo del governo ha denunciato un "attacco tanto vile quanto barbaro che pone l'intero paese in lutto". 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG