Il focus

Sanremo, un giro d'affari di 205milioni di euro

L'evento musicale italiano per eccellenza non è solo un palcoscenico per star della musica ma anche un potente motore economico.

Il Corriere Redazione

10 Febbraio 2024 - 23:01

Sanremo: Il Festival che Stimola l'Economia

Secondo Ernst&Young (EY), l’impatto economico complessivo dell'evento quest'anno vale la bellezza di 205 milioni di euro. Un incremento di 6 milioni rispetto all'anno scorso, principalmente dovuto ad una raccolta pubblicitaria più cospicua. Ma come si distribuisce questa montagna di denaro?

Ma chi l'avrebbe mai detto? Un evento di musica pop può far girare l'economia di una nazione? La risposta è un sonoro sì! E parliamo di uno dei nostri eventi musicali più amati: il Festival di Sanremo.

ECCO I NUMERI DI SANREMO
Secondo Ernst&Young (EY), l’impatto economico complessivo dell'evento quest'anno vale la bellezza di 205 milioni di euro. Un incremento di 6 milioni rispetto all'anno scorso, principalmente dovuto ad una raccolta pubblicitaria più cospicua. Ma come si distribuisce questa montagna di denaro?

IL FESTIVAL E I SUOI EFFETTI BENEFICI
Gli effetti del Festival sulla economia non si limitano a un semplice giro di denaro. Il Festival di Sanremo ha attivato oltre 1.300 posti di lavoro! Ecco una panoramica di come il Festival ha influito sui vari settori: i servizi pubblicitari hanno guadagnato ben 96 milioni di euro, l'alloggio e il catering 13 milioni, e la produzione cinematografica, televisiva e musicale 10 milioni. Dei posti di lavoro a tempo pieno, pari a più di 1.300 addetti, circa 860 derivano dagli effetti indiretti e indotti del Festival.

IL PROFILO DI SPESA DEL VISITATORE DEL FESTIVAL
E cosa dire del visitatore medio del Festival? Secondo EY, spende 13 euro per il trasporto, 300 euro per il pernottamento, 75 euro per la ristorazione, 75 euro per lo shopping e 30 euro per altre spese. Un totale di 493 euro al giorno! Un bel giro di soldi, non credete?

LA MUSICA COME MOTORE ECONOMICO
"Le ripercussioni economiche del Festival di Sanremo evidenziano, anche quest'anno, il ruolo fondamentale dell'industria della musica nel nostro Paese, nonché l'importanza del festival nell'economia dello stesso", afferma Mario Rocco di EY. Ma non è tutto. L'impatto del Festival sulla nostra economia non considera gli effetti, importanti ma di non immediata quantificazione, sull'industria discografica nel mercato fisico e digitale. Un ulteriore impulso che non si può ignorare. Vedete, amici lettori, come un evento apparentemente tutto canzoni e luci possa diventare un vero e proprio motore economico per il nostro Paese? E magari la prossima volta che qualcuno criticherà il Festival di Sanremo, potrete rispondere: "Eh sì, ma sai quanti soldi fa girare?"

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG