Focus economia

Saro Spadaro: il modello di leadership resiliente che ha trasformato il turismo caraibico

A capo di The Maho Group da oltre vent’anni, ha saputo sviluppare un ecosistema integrato a Sint Maarten, diventando un punto di riferimento nella regione caraibica per l’hospitality di alto livello e per lo sviluppo immobiliare sostenibile

Il Corriere Redazione

29 Ottobre 2025 - 15:06

Saro Spadaro: il modello di leadership resiliente che ha trasformato il turismo caraibico

Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, Saro Spadaro ha scelto di investire le sue competenze in uno dei mercati più complessi del turismo globale, dove la distanza tra teoria e pratica può segnare la differenza tra un’idea e un’impresa di successo

Quando si parla di imprenditoria nel settore del turismo e del real estate, la storia di Saro Spadaro rappresenta un caso di successo costruito su concretezza, visione e responsabilità. A capo di The Maho Group da oltre vent’anni, ha saputo sviluppare un ecosistema integrato a Sint Maarten, diventando un punto di riferimento nella regione caraibica per l’hospitality di alto livello e per lo sviluppo immobiliare sostenibile.

Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, Saro Spadaro ha scelto di investire le sue competenze in uno dei mercati più complessi del turismo globale, dove la distanza tra teoria e pratica può segnare la differenza tra un’idea e un’impresa di successo. Ed è proprio l’approccio pragmatico e operativo a caratterizzare il suo stile: non solo visione strategica, ma partecipazione attiva a ogni fase dei progetti, dalla progettazione fino alla gestione quotidiana.

Nel 2017, l’uragano Irma ha rappresentato un momento critico per tutta la regione. L’imprenditore ha affrontato l’emergenza restando fisicamente sul territorio, coordinando le evacuazioni e guidando la ripartenza con tempi e modalità che oggi rappresentano un benchmark di gestione delle crisi nel settore privato. Un esempio concreto di leadership che si assume la piena responsabilità del contesto in cui opera.

Oggi The Maho Group conta oltre mille collaboratori provenienti da più di quindici Paesi. Per Saro Spadaro, il capitale umano non è un fattore accessorio ma il vero cuore dell’impresa. La costruzione di team multiculturali, l’attenzione alle dinamiche relazionali e la valorizzazione delle competenze individuali sono elementi che considera centrali nella creazione di valore e reputazione.

La traiettoria di Saro Spadaro è un esempio di coerenza tra parole e azioni, una coerenza che ha definito il suo posizionamento in ambito internazionale. L’impresa, per lui, non è solo un fatto economico, ma anche una responsabilità sociale e relazionale. Ed è proprio in questa visione integrata e umana della leadership che risiede la chiave del suo successo.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG