Focus

Stati Uniti on the road, la magia di un viaggio tra paesaggi che non dimentica responsabilità e sicurezza

È l’idea di partire con un itinerario in mente ma la strada aperta davanti, con la possibilità di fermarsi dove il paesaggio chiama, di scoprire città e luoghi iconici e allo stesso tempo scorci imprevisti. 

Il Corriere Redazione

21 Agosto 2025 - 13:04

Stati Uniti on the road, la magia di un viaggio tra paesaggi che non dimentica responsabilità e sicurezza

Non bisogna dimenticare, poi, che un viaggio negli Stati Uniti richiede soprattutto consapevolezza e preparazione.  In un Paese dove le spese sanitarie sono tra le più alte al mondo e gli spostamenti lunghi possono portare con sé imprevisti, la protezione giusta diventa l’elemento indispensabile per godersi pienamente il viaggio.

Ci sono viaggi che si scelgono per staccare la spina, abbandonarsi al relax e alle coccole di un resort di lusso, necessarie a ricaricare le pile per il prossimo anno lavorativo. Ci sono, poi, vere e proprie esperienze di libertà, che si scelgono non per riposare, ma dar sfogo alla propria voglia di scoprire, esplorare, arricchirsi e provare cose nuove. 

Un on the road negli Stati Uniti appartiene, senza dubbio, a quest’ultima categoria. È l’idea di partire con un itinerario in mente ma la strada aperta davanti, con la possibilità di fermarsi dove il paesaggio chiama, di scoprire città e luoghi iconici e allo stesso tempo scorci imprevisti. 

La ricchezza di un viaggio di questo tipo sta, indubbiamente, nel percorso stesso.

Basti pensare solo all’emozione che regala percorrere la celebre Route 66, che collega Chicago a Santa Monica, un viaggio che attraversa ben otto Stati, tra stazioni di servizio retrò, insegne al neon e villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. 

È l’America più autentica, quella delle vecchie auto e dei diner, dei motel in mezzo al deserto e delle infinite pianure.

Certamente un viaggio che lascia il segno.

Ci sono però altre rotte imperdibili, che si possono seguire, come quella che corre lungo la costa ovest, partendo da San Francisco e scendendo fino a Los Angeles e San Diego

Qui il paesaggio cambia a ogni curva, offrendo la possibilità di scorgere scogliere a picco sull’oceano, spiagge dorate, parchi naturali, come il Big Sur, e cittadine dal fascino bohémien. Ci si immerge in un viaggio che combina sapientemente natura, cultura e la leggerezza della vita californiana.

Gli amanti dei grandi parchi hanno l’obbligo morale di puntare verso i deserti e le meraviglie naturali del sud-ovest, tra cui la Monument Valley, il Grand Canyon, Bryce Canyon, Zion. Si tratta di una porzione di Stati Uniti che sembra appartenere a un altro pianeta, un mondo di rocce scolpite e colori che cambiano con la luce. Le strade qui sono dritte e solitarie, ma la bellezza è ovunque, basta fermarsi e guardarsi intorno.

Per chi preferisce l’est, invece, il consiglio è di attraversare le Blue Ridge Mountains, lungo il Blue Ridge Parkway, che unisce Virginia e North Carolina. Colline morbide, boschi infiniti e villaggi dal fascino country. 

Siamo in un’America più intima, dove la musica e la tradizione si mescolano a panorami che si tingono di mille sfumature, soprattutto in autunno.

Un viaggio on the road negli Stati Uniti è anche scoperta di città, da Chicago, con la sua architettura moderna e la sua musica, a New Orleans, col suo jazz, da Austin e la scena musicale alternativa, fino a Miami, con le spiagge e i quartieri art déco.

Eppure, un itinerario così ricco comporta anche un grado di imprevedibilità piuttosto elevato.

Distanze lunghe, condizioni climatiche diverse e la necessità di prenotare hotel, auto e voli interni in perfetta sincronia, sono tutti elementi che, se non gestiti con attenzione, possono trasformarsi in ostacoli.

Non bisogna dimenticare, poi, che un viaggio negli Stati Uniti richiede soprattutto consapevolezza e preparazione

In un Paese dove le spese sanitarie sono tra le più alte al mondo e gli spostamenti lunghi possono portare con sé imprevisti, la protezione giusta diventa l’elemento indispensabile per godersi pienamente il viaggio.

L’assicurazione viaggio USA Imaway è pensata proprio per questo tipo di viaggi. 

La copertura sanitaria rappresenta senz’altro il cuore di tutta l’offerta, con massimali fino a 5 milioni di euro, pagamento diretto alle strutture ospedaliere e assistenza in lingua italiana 24 ore su 24, ovunque ci si trovi, anche nelle zone più remote dei parchi.

A questo si aggiungono la tutela per bagagli e dispositivi elettronici, indispensabili in un viaggio lungo e itinerante, e le garanzie per ritardi e cancellazioni, che diventano fondamentali quando ci si sposta spesso tra voli e auto a noleggio.

In un on the road così, ogni chilometro diventa più leggero se si viaggia con la certezza di avere alle spalle una protezione solida. 

Assicurarsi con una compagnia solida e affidabile vuol dire fare la differenza tra preoccuparsi per un imprevisto e potersi concentrare solo su quello che conta davvero, la strada che si apre davanti.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG