La prova d'esame

Da Pirandello a Ungaretti, alla bomba atomica: la partenza (quasi) a sorpresa della Maturità

Le tracce della maturità 2024 offrono un panorama ricco e variegato, che spazia dai grandi classici della letteratura italiana a temi di stringente attualità

Il Corriere Redazione

19 Giugno 2024 - 14:17

Maturità 2024: Tra Classici e Contemporanei, le Tracce che Sfideranno i Maturandi

Alle 8.30 di questa mattina, i plichi contenenti le tracce sono stati aperti, rivelando una selezione che spazia dai grandi classici della letteratura italiana a temi di stringente attualità. Ma quali sono le tracce che quest'anno metteranno alla prova i maturandi? E cosa ci dicono queste scelte sulle tendenze educative e culturali del nostro tempo?

La maturità 2024 ha preso il via con la prima prova scritta, un momento cruciale per oltre 526mila studenti italiani. Alle 8.30 di questa mattina, i plichi contenenti le tracce sono stati aperti, rivelando una selezione che spazia dai grandi classici della letteratura italiana a temi di stringente attualità. Ma quali sono le tracce che quest'anno metteranno alla prova i maturandi? E cosa ci dicono queste scelte sulle tendenze educative e culturali del nostro tempo?

UNGARETTI E IL PELLEGRINAGGIO: UN VIAGGIO NELL'ANIMA
Giuseppe Ungaretti, con il suo "Pellegrinaggio", è uno dei protagonisti della prima prova di quest'anno. La scelta di questo testo non sorprende, considerando l'importanza dell'autore nella letteratura italiana del Novecento. Ungaretti, poeta dell'ermetismo, con i suoi versi brevi e intensi, riesce a catturare l'essenza delle emozioni umane. "Pellegrinaggio" è un viaggio interiore, un percorso di riflessione e introspezione che invita i lettori a confrontarsi con le proprie esperienze e sentimenti. L'analisi di questo testo richiede una comprensione profonda delle tecniche poetiche di Ungaretti, come l'uso della metafora e del simbolismo. Gli studenti sono chiamati a esplorare il significato del pellegrinaggio non solo come viaggio fisico, ma come metafora della vita stessa, un cammino fatto di scoperte e perdite, di gioie e dolori.

PIRANDELLO E I QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE: LA CRISI DELL'IDENTITÀ
Luigi Pirandello, con i suoi "Quaderni di Serafino Gubbio Operatore", rappresenta un'altra sfida per i maturandi. Questo romanzo, meno noto rispetto a opere come "Il fu Mattia Pascal" o "Uno, nessuno e centomila", offre una riflessione profonda sulla crisi dell'identità nell'era della modernità. Serafino Gubbio, il protagonista, è un operatore cinematografico che osserva il mondo attraverso l'obiettivo della sua macchina da presa, diventando un testimone passivo della realtà che lo circonda. Pirandello utilizza questo personaggio per esplorare temi come l'alienazione e la perdita del sé in una società sempre più meccanizzata e impersonale. Gli studenti devono confrontarsi con la complessità della narrazione pirandelliana, caratterizzata da una struttura frammentaria e da un linguaggio ricco di sfumature. La riflessione su Serafino Gubbio diventa così un'opportunità per interrogarsi sul ruolo dell'individuo nella società contemporanea e sul rapporto tra realtà e rappresentazione.

L'ELOGIO DELL'IMPERFEZIONE DI RITA LEVI-MONTALCINI: UNA LEZIONE DI UMANITÀ
Tra le tracce di attualità, spicca l'"Elogio dell'imperfezione" di Rita Levi-Montalcini. Questo testo, tratto dall'autobiografia della celebre scienziata e premio Nobel, invita i maturandi a riflettere sul valore dell'imperfezione nella società contemporanea. In un mondo ossessionato dalla perfezione e dalla performance, Levi-Montalcini ci ricorda che l'imperfezione è parte integrante della condizione umana e che spesso è proprio attraverso gli errori e le difficoltà che si raggiungono le più grandi scoperte. Gli studenti sono chiamati a collegare questa riflessione alle proprie esperienze e conoscenze, esplorando come l'accettazione delle proprie imperfezioni possa diventare una fonte di forza e creatività. L'"Elogio dell'imperfezione" diventa così un messaggio di speranza e resilienza, un invito a guardare oltre le apparenze e a valorizzare la propria unicità.

LA BOMBA ATOMICA E L'EQUILIBRIO DEL TERRORE: RIFLESSIONI GEOPOLITICHE
La traccia argomentativa che invita a riflettere sull'uso della bomba atomica, tratta da "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso, offre uno spunto per una riflessione geopolitica di grande attualità. In un'epoca in cui le tensioni internazionali sono nuovamente in aumento, la questione dell'armamento nucleare e dell'"equilibrio del terrore" torna a essere di stringente rilevanza. Gli studenti devono confrontarsi con le implicazioni etiche e politiche dell'uso delle armi nucleari, esplorando come queste abbiano influenzato la storia recente e continuino a modellare il panorama geopolitico attuale. La riflessione su questo tema richiede una comprensione delle dinamiche storiche e delle strategie di deterrenza, ma anche una sensibilità verso le questioni morali e umanitarie.

IL DIARIO NELL'ERA DIGITALE: TRA MEMORIA E IDENTITÀ
Infine, la traccia tratta da "Profili, selfie e blog" di Maurizio Caminito, che invita a riflettere sull'importanza del diario nell'era digitale, offre uno spunto per esplorare il rapporto tra memoria e identità. In un mondo in cui la vita quotidiana è sempre più documentata e condivisa sui social media, il diario personale assume nuove forme e significati. Gli studenti sono chiamati a esplorare come la scrittura diaristica possa evolvere nell'era digitale, diventando uno strumento per costruire e preservare la propria identità. La riflessione su questo tema può toccare questioni come la privacy, l'autenticità e il ruolo della memoria nella costruzione del sé.

UN ESAME TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Le tracce della maturità 2024 offrono un panorama ricco e variegato, che spazia dai grandi classici della letteratura italiana a temi di stringente attualità. Questa selezione riflette un equilibrio tra tradizione e innovazione, invitando gli studenti a confrontarsi con testi di grande valore letterario e a riflettere su questioni rilevanti per la società contemporanea. In un'epoca di rapidi cambiamenti e sfide globali, la maturità 2024 rappresenta un'opportunità per i giovani di dimostrare la propria capacità di analisi critica e di riflessione, mettendo in gioco le proprie conoscenze e competenze. Le tracce scelte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito offrono spunti preziosi per un esame che non è solo una prova accademica, ma anche un momento di crescita personale e intellettuale.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG