L'analisi

Ai Parioli si riapre il sipario su Maurizio Costanzo. Ma chi è davvero l'uomo che ha fatto la storia della tv?

Un viaggio nel mondo televisivo e musicale di Maurizio Costanzo, una figura chiave della cultura popolare italiana

Il Corriere Redazione

20 Febbraio 2024 - 14:12

Maurizio Costanzo: L'Uomo, il Mito, la Leggenda

Martedì 20 febbraio, in seconda serata su Canale 5, si riapre il sipario del Teatro Parioli con uno speciale "Dedicato a…Maurizio Costanzo". Un viaggio affascinante attraverso i momenti, le risate e i ricordi del più famoso salotto televisivo d'Italia e del suo ideatore. Un'occasione unica per rivivere il mondo di Costanzo attraverso gli aneddoti e le testimonianze di personalità del calibro di Renzo Arbore, Mara Venier, Carlo Verdone, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello e molti altri. Ma chi è davvero Maurizio Costanzo e perché è così importante nel panorama televisivo italiano?

Chi è Maurizio Costanzo? Come ha influenzato la televisione e la musica italiana? E perché dovrebbe importare a noi? Queste sono le domande che potrebbero sorgere quando ci si imbatte nel nome di Maurizio Costanzo. Ecco perché è il momento di fare un viaggio nel mondo di questo colosso della cultura popolare italiana.

UN SALOTTO TELEVISIVO ICONICO
Martedì 20 febbraio, in seconda serata su Canale 5, si riapre il sipario del Teatro Parioli con uno speciale "Dedicato a…Maurizio Costanzo". Un viaggio affascinante attraverso i momenti, le risate e i ricordi del più famoso salotto televisivo d'Italia e del suo ideatore. Un'occasione unica per rivivere il mondo di Costanzo attraverso gli aneddoti e le testimonianze di personalità del calibro di Renzo Arbore, Mara Venier, Carlo Verdone, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello e molti altri. Ma chi è davvero Maurizio Costanzo e perché è così importante nel panorama televisivo italiano?

IL TESTO DI "SE TELEFONANDO"
Di Costanzo, si ricorda spesso il volto televisivo, ma non tutti sanno che è stato anche un autore musicale di successo. Ha scritto una delle canzoni più amate del Canzoniere italiano, "Se telefonando", un brano che ha toccato il cuore di milioni di persone. "Lo stupore della notte spalancata sul mar ci sorprese che eravamo sconosciuti io e te... Se telefonando io potessi dirti addio ti chiamerei". Queste parole, cariche di emozione, sono il cuore pulsante di una canzone che parla di una storia d'amore che finisce troppo presto. Ma come è nato il testo di questa canzone così intensa?

LA NASCITA DI UNA CANZONE
In un'intervista radiofonica, Costanzo ha raccontato l'origine della canzone: "Il testo racconta di una storia che finisce: ‘Se telefonando ti potessi dire addio ti chiamerei', è uno che vuole lasciarti ma non sa come fare, "Non so come dirti che questa storia appena nata è già finita'". La melodia della canzone fu scritta da Ennio Morricone, Premio Oscar e autore di alcune delle colonne sonore più importanti della storia del cinema. Il brano si ispira alla sirena della polizia di Marsiglia, un suono che Morricone suggerì a Costanzo e De Chiara.

MINA E "SE TELEFONANDO"
Ma come fece "Se telefonando" ad arrivare a Mina, una delle interpreti italiane più amate di sempre? Costanzo racconta: "Ci dissero che forse Mina era disponibile e tutti e tre, io, De Chiara e Morricone, andammo a via Teulada e lì trovammo Luciano Gigante che era l'impresario di Mina e la stessa Mina. Morricone si mise al pianoforte e gliela fece sentire, un attimo dopo Mina disse ‘Dammi il testo' e davanti a noi, stupiti come i pastori davanti alla stella cometa, lei la cantò e io le sono ancora grato, perché è stata cantata in tutto il mondo ed è ancora cantata in tutto il mondo". Maurizio Costanzo, dunque, non è solo un volto televisivo, ma è un nome che ha segnato la cultura popolare italiana. Un uomo che ha dato voce ai sentimenti di milioni di persone, sia attraverso la televisione che la musica.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG