Il profilo

Ira von Fürstenberg: la principessa del cinema italiano, icona degli anni '60

Una celebrazione della vita di una donna straordinaria, simbolo di una generazione e di un'epoca dorata

Il Corriere Redazione

20 Febbraio 2024 - 14:20

Ira von Fürstenberg: Addio alla principessa-attrice icona degli anni '60

Ma chi era davvero Ira von Fürstenberg? Dotata di grande fascino, divenne uno dei volti più popolari del grande schermo negli anni '60 e '70, grazie a ruoli memorabili come quello della dottoressa Olivieri nel film “Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue”. Non solo attrice, ma anche conduttrice del Festival di Sanremo nel 1970, Ira ha saputo bilanciare il suo ruolo di principessa con quello di attrice con una grazia unica.

Cosa può raccontare la vita di una principessa che ha deciso di diventare attrice? Cosa può insegnarci una donna che ha attraversato gli anni '60 con la grazia e la forza di un personaggio di un film? E cosa può dirci del nostro tempo una figura così emblematica come quella di Ira von Fürstenberg?

LA PERDITA DI UN'ICONA
Ira von Fürstenberg, principessa e attrice, modella e disegnatrice di gioielli, protagonista del jet-set internazionale e delle cronache rosa, ci ha lasciato a 83 anni. Figlia del principe Tassilo Fürstenberg e di Clara Agnelli, sorella dell’ex presidente della Fiat Gianni, la sua vita è stata un affascinante viaggio attraverso epoche e mondi diversi.

UNA VITA TRA PRINCIPI E PELLICOLE
Ma chi era davvero Ira von Fürstenberg? Dotata di grande fascino, divenne uno dei volti più popolari del grande schermo negli anni '60 e '70, grazie a ruoli memorabili come quello della dottoressa Olivieri nel film “Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue”. Non solo attrice, ma anche conduttrice del Festival di Sanremo nel 1970, Ira ha saputo bilanciare il suo ruolo di principessa con quello di attrice con una grazia unica.

GLI AMORI DI IRA
Nei suoi anni di splendore, Ira von Fürstenberg ha sposato il principe spagnolo Alfonso di zu Hohenlohe-Langenburg, da cui ha avuto due figli, Christoph e Hubertus. Poi, in seconda nozze, il playboy Francesco “Baby” Pignatari. Due matrimoni, due divorzi, e una serie di avventure sentimentali che hanno fatto di lei un personaggio fascinoso e controverso.

IL MONDO DEL CINEMA E LE SCELTE CORAGGIOSE
Dopo due matrimoni e un divorzio, a poco più di 25 anni, la principessa-attrice si lanciò nel mondo del cinema grazie al produttore Dino de Laurentis. Tra le sue decisioni più audaci, quella di rifiutare il film “Barbarella” di Roger Vadim, ruolo che venne poi assegnato a Jane Fonda, e di non partecipare a un film con Tinto Brass che prevedeva scene erotiche.

DOPO IL CINEMA
Dopo il cinema, Ira von Fürstenberg si dedicò alla moda e alla bellezza, diventando presidente della Germaine Monteil e quindi presidente della linea profumi di Valentino. Inoltre, si è distinta come designer di gioielli, dimostrando ancora una volta il suo talento poliedrico. Ira von Fürstenberg ci ha lasciato, ma il suo spirito vivace, la sua forza e il suo fascino rimarranno per sempre impressi nella storia del cinema e della moda. Un'ispirazione per tutte le donne che, come lei, hanno deciso di seguire il proprio percorso, senza paura di rompere le convenzioni.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG