L'Italia e la NATO, dall'adesione a Berlinguer
CONO D'OMBRA
Il tema
16 Gennaio 2022 - 13:45
La linguista Valeria Della Valle
Sarebbe sufficiente dire e scrivere "confinamento" invece di "lockdown", "goccioline" invece di "droplets", "focolaio" invece di "cluster", "distanza fisica" invece di "social distancing", "lavoro agile" invece di "smart working", "passaporto vaccinale" o "passaporto verde" oppure "certificato Covid" invece di "green pass" e "richiamo" invece di "booster". Conclude la linguista: "Si tratta di sostituzioni facili e immediate, a costo zero, che avrebbero evitato l'inutile proliferazione di parole inglesi superflue in un periodo nel quale la chiarezza nella comunicazione è fondamentale".
Accedi per continuare la lettura
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia