La scoperta

Dieta Mediterranea: una cura per ogni male

Le Linee Guida sulla dieta mediterranea sono il risultato di un lavoro congiunto di oltre 20 Società scientifiche italiane, che hanno collaborato per rispondere a dieci domande cruciali riguardanti l'impatto di questo regime alimentare su diverse patologie.

Il Corriere Redazione

11 Marzo 2025 - 15:35

Per smaltire i chili di troppo tra Natale e Sanremo, al festival della tavola vince la dieta mediterranea

Le evidenze scientifiche sui benefici della dieta mediterranea sono ormai consolidate. Questo regime alimentare è associato a una riduzione della mortalità e a un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, neurologiche, oncologiche, metaboliche e muscolo-scheletriche. Inoltre, è stato dimostrato che può ridurre la fragilità e la disabilità nell'anziano, oltre a offrire benefici in caso di malattie autoimmuni e della gravidanza.

La dieta mediterranea è spesso celebrata come un modello di alimentazione sana, ma quanto sappiamo veramente dei suoi benefici? E perché è considerata una vera e propria terapia in diversi contesti clinici? Le nuove Linee Guida sulla dieta mediterranea, elaborate con il supporto dell'Istituto Superiore di Sanità, offrono una prospettiva chiara e dettagliata su come questo stile di vita possa influenzare positivamente la nostra salute e il nostro ambiente.

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA SALUTE
Le Linee Guida sulla dieta mediterranea sono il risultato di un lavoro congiunto di oltre 20 Società scientifiche italiane, che hanno collaborato per rispondere a dieci domande cruciali riguardanti l'impatto di questo regime alimentare su diverse patologie. Marco Silano, direttore del Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrinometaboliche e dell'invecchiamento dell'Iss, sottolinea come queste raccomandazioni siano state elaborate alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. L'obiettivo è promuovere uno stile di vita sano, basato sull'equilibrio nutrizionale e sulla sostenibilità ambientale.

DIETA MEDITERRANEA: OLTRE IL CIBO
La dieta mediterranea non è solo un insieme di alimenti, ma un vero e proprio stile di vita. Si caratterizza per l'alto consumo di alimenti di origine vegetale, come verdure, frutta fresca, legumi, cereali integrali e frutta a guscio, con l'olio d'oliva come principale fonte di grassi monoinsaturi. Ma non finisce qui: questo modello alimentare include anche abitudini consapevoli, come la scelta di prodotti a chilometro zero e stagionali, l'attività fisica regolare, un adeguato riposo, e la convivialità.

BENEFICI SCIENTIFICAMENTE PROVATI
Le evidenze scientifiche sui benefici della dieta mediterranea sono ormai consolidate. Questo regime alimentare è associato a una riduzione della mortalità e a un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, neurologiche, oncologiche, metaboliche e muscolo-scheletriche. Inoltre, è stato dimostrato che può ridurre la fragilità e la disabilità nell'anziano, oltre a offrire benefici in caso di malattie autoimmuni e della gravidanza.

UN APPELLO PER LE MENSE SCOLASTICHE
In occasione della Giornata internazionale della refezione scolastica, Coldiretti ha lanciato un appello per una "svolta salutista" nelle scuole italiane. Con 1,9 milioni di bambini e ragazzi che mangiano nelle mense scolastiche, è fondamentale eliminare i cibi ultra-formulati dai menu e privilegiare i cibi locali e a chilometro zero. Le mense scolastiche devono diventare un luogo per difendere la salute e contrastare i pericoli legati a una cattiva alimentazione, che minacciano le giovani generazioni.

UN MODELLO DI SOSTENIBILITÀ
Oltre ai benefici per la salute, la dieta mediterranea è anche un modello di sostenibilità ambientale. La scelta di prodotti locali e stagionali riduce i passaggi intermedi e valorizza le realtà produttive del territorio. Questo approccio non solo promuove la salute individuale, ma contribuisce anche alla salute del pianeta, riducendo l'impatto ambientale della produzione alimentare.

CONCLUSIONE: UN INVITO ALL'AZIONE
La dieta mediterranea rappresenta un'opportunità unica per migliorare la nostra salute e quella del pianeta. Le nuove Linee Guida offrono un quadro chiaro e dettagliato dei benefici di questo stile di vita, invitando tutti noi a riflettere sulle nostre scelte alimentari e a considerare l'adozione di abitudini più sane e sostenibili. In un mondo in cui le malattie croniche e l'impatto ambientale sono in aumento, la dieta mediterranea emerge come una soluzione potente e accessibile.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG