La novità
24 Aprile 2024 - 13:42
L'abolizione del numero chiuso potrebbe risolvere la carenza di medici nel nostro Paese, stimata in 50mila unità a livello nazionale
L'accesso alla Facoltà di Medicina in Italia ha sempre rappresentato un ostacolo per molti giovani aspiranti medici. Il numero chiuso, un sistema di selezione basato su un test a crocette, ha spesso stroncato sogni e vocazioni. Ma ora, sembra che le cose stiano per cambiare.
UN PASSO AVANTI PER LA MEDICINA ITALIANA
Il 24 aprile 2024, il comitato ristretto della Commissione Istruzione del Senato ha adottato quasi all'unanimità un testo base per abolire il numero chiuso a Medicina. A darne notizia è stato il presidente della Commissione, Roberto Marti (Lega), esprimendo grande soddisfazione per l'adozione del testo, sostenuto da tutte le forze politiche.
IL COMMENTO DI LUCA ZAIA
Luca Zaia, presidente del Veneto, ha commentato con entusiasmo la decisione. "Era ora: i grandi chirurghi e i medici si selezionano durante l’iter degli studi e poi si confrontano in sala operatoria e in corsia. Non certo con un assurdo sbarramento iniziale con test a crocette", ha affermato. Secondo Zaia, l'abolizione del numero chiuso potrebbe risolvere la carenza di medici nel nostro Paese, stimata in 50mila unità a livello nazionale e 3.500 in Veneto.
IL FUTURO DELLA MEDICINA ITALIANA
L'abolizione del numero chiuso potrebbe rappresentare una svolta per la medicina italiana. Con un accesso più facile alla Facoltà di Medicina, potremmo assistere a un aumento del numero di giovani che scelgono di intraprendere questa difficile professione. Inoltre, la selezione dei futuri medici avverrà durante l'iter degli studi, permettendo a tutti di dimostrare il proprio valore.
UN PASSO VERSO LA DEMOCRAZIA
L'abolizione del numero chiuso rappresenta anche un passo verso la democrazia. Come ha sottolineato Zaia, "a tutti viene data una chance di dimostrare il proprio valore". Questa decisione potrebbe quindi contribuire a creare una sanità più equa e inclusiva.
COSTRUIRE UN FUTURO DIVERSO
La crisi dei camici bianchi è un problema attuale, ma l'abolizione del numero chiuso potrebbe rappresentare l'inizio di un futuro diverso. Come ha concluso Zaia, "cominciare a costruire un futuro diverso, come in questo caso, è estremamente importante".
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia