La storia

Storia di Bice: fuggita a 81 anni dalla rsa in cui l'avevano abbandonata per rivedere il mare

Una storia emozionante di una donna di 81 anni che ha cercato la libertà, l'amore per la vita e la sua determinazione di vivere i suoi giorni come desiderava.

Il Corriere Redazione

25 Febbraio 2024 - 11:23

La grande avventura di Bice: la libertà oltre l'età avanza

Immagine di repertorio

Era un anno fa quando Bice, allora ospite di una struttura a Faenza, decise di intraprendere il suo viaggio alla ricerca della sua gioventù. Con un bastone per aiutarsi a camminare, un piccolo taccuino con indirizzi e numeri di emergenza, e un cuore pieno di speranza, salì su un treno diretto a Bellaria Igea Marina. Il suo motto era semplice ma profondo: "Voglio vivere e morire dove mi pare".

La nostra protagonista è Bice, una donna di 81 anni la cui storia ha suscitato una profonda emozione un anno fa. Rimasta impressa nelle menti di molti, la sua audace fuga da una casa di riposo per rivivere i ricordi dei luoghi della Riviera dove trascorse le sue vacanze da bambina diventa oggi un vibrante omaggio alla vita e alla libertà.

UN VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO
Era un anno fa quando Bice, allora ospite di una struttura a Faenza, decise di intraprendere il suo viaggio alla ricerca della sua gioventù. Con un bastone per aiutarsi a camminare, un piccolo taccuino con indirizzi e numeri di emergenza, e un cuore pieno di speranza, salì su un treno diretto a Bellaria Igea Marina. Il suo motto era semplice ma profondo: "Voglio vivere e morire dove mi pare".

INCONTRO CON IL PASSATO
A Bellaria, Bice ha visitato l'Hotel Flora e poi la parrocchia guidata da don Marco Foschi. Lì ha condiviso il suo racconto, una storia di minestrine, mele cotte e notti insonni in una casa di riposo dove la gente grida invocando la madre. Un racconto che ha toccato il cuore di chiunque l'abbia ascoltata.

LA LIBERTÀ RITROVATA
Nonostante fosse tornata al punto di partenza, Bice non si è persa d'animo. Grazie alla sua determinazione, è riuscita a trasferirsi in un piccolo appartamento a Roma, dove ha vissuto gli ultimi mesi della sua vita. Ricoverata in ospedale, Bice è morta venerdì scorso, lasciando dietro di sé un'eredità di coraggio e determinazione.

UN OMAGGIO ALLA VITA
La storia di Bice è un vibrante omaggio alla vita, alla libertà e alla lotta per la dignità. Questa donna di 81 anni ci ha mostrato che non è mai troppo tardi per cercare la felicità, per combattere per i propri diritti e per vivere la vita come si desidera. Bice ha vissuto la sua vita fino all'ultimo respiro, con coraggio e determinazione.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG