Il fatto
27 Agosto 2022 - 18:53
Fulmini a Campo Imperatore
Ma quali sono le attivita' piu' pericolose da svolgere mentre imperversa un temporale? Lavorare o giocare in terreni aperti; navigare, pescare e nuotare; lavorare con attrezzi agricoli; giocare a golf; parlare al telefono; riparare o usare apparecchiature elettriche. E come bisogna comportarsi in caso di temporale? Bisogna innanzitutto tenere presente che le strutture appuntite come alberi, torri e tralicci e piu' in generale ogni oggetto che si trovi a un'altezza maggiore rispetto all'area circostante hanno piu' probabilita' di essere colpiti. Nemmeno in casa si e' completamente al sicuro
È in coma farmacologico il giovane escursionista oggi colpito in pieno da un fulmine, mentre era in montagna con altri 2 amici romani a Campo Imperatore, sul Gran Sasso D'Italia. Si tratta di Simone Toni, 28 anni di Tivoli, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale civile del capoluogo di regione. I 2 amici, sbalzati dal fulmine, di 24 e 28 anni, sono stati medicati sul posto dal personale del 118 intervenuto e per accertamenti sono stati poi trasportati in ambulanza al pronto soccorso del nosocomio aquilano. Quando sono stati colpiti da un fulmine, dopo le ore 12.40, i 3 giovani si trovavano a pochi minuti di distanza dalla loro automobile. Nel luogo dell'incidente c'era un volontario del Soccorso alpino e speleologico abruzzese che è intervenuto per prestare i primi soccorsi e chiedere rinforzi. Subito è decollata, dall'aeroporto di Preturo di L'Aquila, l'eliambulanza con a bordo i sanitari del 118 e i tecnici del Soccorso alpino e speleologico abruzzese. Il ragazzo preso dal fulmine è subito apparso in gravi condizioni, è stato soccorso e trasportato al San Salvatore. Gli altri 2 amici, sotto shock per l'accaduto, sono stati riportati a valle con la funivia accompagnati dai tecnici del Soccorso alpino e al loro arrivo, alla base degli impianti, sono stati visitati dai medici giunti con le ambulanze del 118. I due non hanno subito gravi conseguenze dall'accaduto e sono stati sentiti dai carabinieri aquilani.
COME EVITARE I FULMINI KILLER
- Qual e' il grido piu' frequentemente associato allo scoppiare di un temporale? "I panni!", seguito dal correre precipitoso verso la terrazza o il balcone dove la biancheria e' stesa ad asciugare. Ecco: questa e' un'attivita' pericolosa quanto essere sorpresi da un temporale nel mezzo di una gita in bicicletta. La morte di Alberto Balocco, colpito da un fulmine mentre era in mountain bike con un amico, ha riportato sulle pagine di cronaca un fenomeno che per la verita' e' meno diffuso di quanto si pensi. Negli ultimi anni, come riporta centro Meteo, le mnorti per fulnini si sono ridotte, anche se resta la seconda causa per eventi atmosferici dopo le piene improvvise e le alluvioni. Al dato curioso per cui gli uomini sono colpiti quattro volte piu' che le donne (forse riconducibile alle proprieta' elettriche del testosterone, ma piu' probabilmente al fatto che gli uomini svolgono maggiori attivita' all'aperto, spesso maneggiando oggetti metallici) si aggiunge che solo il 20-30% delle persone colpite da un fulmine muore.
Ma quali sono le attivita' piu' pericolose da svolgere mentre imperversa un temporale? Lavorare o giocare in terreni aperti; navigare, pescare e nuotare; lavorare con attrezzi agricoli; giocare a golf; parlare al telefono; riparare o usare apparecchiature elettriche. E come bisogna comportarsi in caso di temporale? Bisogna innanzitutto tenere presente che le strutture appuntite come alberi, torri e tralicci e piu' in generale ogni oggetto che si trovi a un'altezza maggiore rispetto all'area circostante hanno piu' probabilita' di essere colpiti. Nemmeno in casa si e' completamente al sicuro, perche' la corrente del fulmine puo' percorrere cavi elettrici, antenne televisive e altre strutture metalliche e, tramite queste, entrare negli edifici. Una struttura metallica chiusa (tipo "gabbia") come puo' essere un'automobile, o anche non metallica e in cemento armato, come una casa, e' sicura, a condizione che ci si tega alla larga da antenne televisive, i cavi telefonici, impianto elettrico, impianto idraulico. E' buona norma quindi spegnere il televisore, staccare la spina dalla presa di corrente, l'antenna, non utilizzare e staccare dalla presa di corrente phon e ferri da stiro, non toccare rubinetti e tubi dell'acqua ed evitare di fare la doccia o il bagno, non utilizzare il telefono a filo e, ovviamente. non eseguire riparazioni elettriche a contatto con agli impianti.
Se ci si trova in auto bisogna tenere conto che si tratta di una 'gabbia di Faraday', ossia una gabbia metallica che tende a disperdere la corrente. Se colpita dal fulmine, la corrente "avvolgera'" la carrozzeria per essere poi dirottata verso terra attraverso le gomme. Ma e' importante che finestrini e sportelli siano chiusi e che nessuna parte del corpo sia a contatto con quelle metalliche o con l'autoradio. Uno dei posti peggiori in cui trovarsi durante un temporale e' la montagna, anche perche' i sentieri sono spesso attrezzati con funi o scale metalliche. Se si viene sorpresi da un temporale, la cosa migliore da fare e' scendere di quota o trovare un rifugio chiuso (ma non sotto gli alberi). Se si e' costretti a rimanere all'aperto, restare comunque alla larga da qualunque cosa sia appuntita e assumere una posizione accucciata. Nemmeno al mare si e' al sicuro: l'acqua e' un buon conduttore e la spiaggia, luogo aperto e piano, offre un uomo in piedi come bersaglio perfetto per un fulmine. Quindi la prima cosa da fare e' uscire dall'acqua, cercare di allontanarsi dalla spiaggia per ripararsi in un luogo chiuso e se si rimane in spiaggia rimanere seduti o accucciati
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia