Il Focus

Il Primo Maggio delle morti "bianche" sul lavoro: 189 vittime nel primo trimestre del 2022

Sono le morti bianche, dei lavoratori che perdono la vita: numeri che stridono con i proclami su una maggior sicurezza sul luogo di lavoro specie in occasione del Primo Maggio.

Claudio Limoni

01 Maggio 2022 - 20:46

Il Primo Maggio delle morti "bianche" sul lavoro: 189 vittime nel primo trimestre del 2022

Il numero degli incidenti mortali è cresciuto del 2,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E l'incremento più rilevante è nel numero di denunce di morte di lavoratrici, passato da 14 a 24 in 3 mesi. Sono aumentate del 50,9% anche le denunce per infortunio sul lavoro rispetto ai primi tre mesi del 2021.

Una media di oltre due morti al giorno, senza contare i feriti, spesso dilaniati nel fisico, per un totale di 189 vittime nel primo trimestre del 2022. Sono le morti bianche, dei lavoratori che perdono la vita: numeri che stridono con i proclami su una maggior sicurezza sul luogo di lavoro specie in occasione del Primo Maggio.Nella sola giornata dedicata al lavoro, sono almeno 4 i lavoratori rimasti feriti: 3 a Fidenza, in provincia di Parma, ustionati per lo scoppio di una tubatura in una vetreria, uno a Novellara, dove un operaio agricolo è stato incornato da un toro. Solo due giorni prima della ricorrenza del 1° Maggio, un operaio di 58 anni è rimasto ucciso a Gorgonzola, nel Milanese, incastrato in un tornio e un ragazzo di 22 anni ha subìto l'amputazione di un braccio in Brianza mentre spostava una lastra di vetro.Il numero degli incidenti mortali è cresciuto del 2,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E l'incremento più rilevante è nel numero di denunce di morte di lavoratrici, passato da 14 a 24 in 3 mesi, mentre gli uomini rimasti uccisi sono scesi da 171 a 165. Sono aumentate del 50,9% anche le denunce per infortunio sul lavoro rispetto ai primi tre mesi del 2021.Di seguito un elenco non esaustivo delle morti bianche dall'inizio del 2022.9 GENNAIO, CAMPOBASSO - A Campobasso muore un agricoltore di 39 anni, schiacciato da un trattore. La morte è stata certificata dal medico del 118, alla presenza dei carabinieri della stazione di Mafalda.10 GENNAIO, NOVATE MILANESE (MI) - È morto poco dopo il suo arrivo all'opedale Niguarda, l'operaio che era stato colpito da un escavatore in un cantiere a Novate Milanese, in provincia di Milano.11 GENNAIO, BRIANZA - Un operaio di 50 anni ha perso la vita dopo essere stato schiacciato dalla cabina di un escavatore mentre stava lavorando in un cantiere stradale in via della Fontana a Besana in Brianza.

21 GENNAIO, UDINE - Lorenzo Parelli ha 18 anni, muore schiacciato da un tubo nel suo ultimo giorno di stage, per l'alternanza scuola-lavoro. La sua morte ha acceso polemiche e proteste in tutta Italia, da parte degli studenti contro il sistema dell'alternanza.23 GENNAIO, CATANZARO - Un uomo di 60 anni, Alessandro Marcelli, è morto battendo la testa presso il principale impianto di risalita sciistico a Lorica, nella Sila cosentina. La vittima era il direttore d'esercizio della struttura, riaperta a fine dicembre dopo una lunga chiusura.25 GENNAIO, AREZZO - È morto l'operaio rimasto incastrato in una tramoggia all'interno dell'Impianto Lavorazione Calcestruzzi di Bibbiena, in provincia di Arezzo, dove stava lavorando. L'operaio aveva 51 anni.25 GENNAIO, ALTO ADIGE - Un boscaiolo è morto in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto nel comune di Tires, in Alto Adige. L'uomo sarebbe stato colpito da un tronco d'albero mentre stava lavorando nei boschi della zona di maso Platschgoler.26 GENNAIO, TORINO - Un uomo di 41 anni ha perso la vita mentre lavorava in un cantiere edile a Torino, dopo essere caduto da un ponteggio. L'operaio, un cittadino di origini brasiliane, era stato soccorso e trasportato già in condizioni gravissime nell'ospedale Cto, dove è deceduto per le conseguenze dell'infortunio.28 GENNAIO, MILANO - Un operaio, cittadino italiano di 57 anni, mentre si trovava su un cestello elevatore, è rimasto incastrato con il cestello stesso e lo stipite di una porta.31 GENNAIO, VENEZIA - A Porto Marghera muore in ospedale un operario che, qualche giorno prima era rimasto ferito in un incidente.

3 FEBBRAIO, BIBBIENA (AREZZO) - Francesco Brenda, 51 anni, muore in un impianto di calcestruzzi. L'operaio ha perso la vita cadendo nel frantoio per i materiali inerti.4 FEBBRAIO, LISSONE (MONZA-BRIANZA) - Muore un operaio di 50 anni schiacciato da una piattaforma elevatrice mentre era al lavoro in un cantiere condominiale in via Torricelli a Lissone, in provincia di Monza e Brianza.8 FEBBRAIO, FUSINA (VENEZIA) - Un saldatore di 48 anni, è morto dopo essere precipitato dal ballatoio di un capannone in corso di manutenzione a Fusina nel Veneziano.11 FEBBRAIO, PORTO MARGHERA (VENEZIA) - Luciano Crepadri, 55 anni, muore colpito dalla pala meccanica manovrata da un collega, mentre stavano lavorando.14 FEBBRAIO, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MANTOVA) - Gabriele Ferronato, 56 anni, muore schiacciato dal muletto che stava guidando, mentre lavorava nell'azienda di famiglia.16 FEBBRAIO, LANCIOLE (PISTOIA) - Sandro Maltagliati muore travolto da un muletto mentre è al lavoro nella cartiera di Lanciole, nel Pistoiese. È lì, come operaio, da 25 anni.17 FEBBRAIO, GENOVA - Fabio Luccherino, 49 anni, muore travolto dalla merce che stava trasportando, con un tir, oltre confine, in Svizzera. Luccherino è stato schiacciato dalla merce nelle fasi di carico e scarico.(Segue). CRO NG01 lca/mad 011901 MAG 22

1 MARZO, CERVIA (RAVENNA) - Un operaio di 44 anni muore precipitando dall'elevatore sul quale si trovava, durante un servizio di potatura a Cervia, in provincia di Ravenna.6 MARZO, ROSIGNANO MARITTIMA (LIVORNO) - Un operaio di 55 anni ha perso la vita rimanendo schiacciato tra una auto e un camion a Rosignano marittima, in provincia di Livorno.12 MARZO, POIANO (VERONA) - Muore a 58 anni un operaio della fabbrica di vernici di Poiano, in provincia di Verona. L'operaio ha perso la vita in un incendio che si è sviluppato in fabbrica.13 MARZO, CASTEL MAGGIORE (BOLOGNA) - Vasyl Syrotiuk, 51 anni, è precipitato dal solaio di un edificio in ristrutturazione a Castel Maggiore, in provincia di Bologna.19 MARZO, CARTURA (PADOVA) - Ha 25 anni la vittima dell'incidente sul lavoro, avvenuto a Cartura, in provincia di Padova. Il 25enne è morto folgorato durante le operazioni di potatura di alcuni alberi.25 MARZO, LIVORNO - William DeRose ha 31 anni ed è un rider. Muore a Livorno investito da un Suv mentre, in sella a una bici, procedeva alle consegne.

È caduto dal quinto piano di un edificio dove stava effettuando dei lavori di ristrutturazione ed è morto sul colpo. A Ostia, un cittadino romeno classe '77 ha perso la vita mentre stava lavorando.6 APRILE, SAN SEVERO (FOGGIA) - Un mezzo pesante ha investito un operaio di una ditta appaltatrice che stava eseguendo lavori sull'autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto compreso fra San Severo e Foggia, in direzione di Bari. L'uomo, a causa delle ferite riportate, è morto.7 APRILE SANT'ANNA A ROASCIO (COMO) - Un operaio 60enne è morto cadendo dall'impalcatura di un cantiere di una casa in ristrutturazione in frazione Sant'Anna a Roascio, piccolo paese con meno di 100 abitanti nell'Alta Langa, in provincia di Cuneo.7 APRILE, VILLANOVA DI MONDOVÌ (CUNEO) - Un operaio è rimasto incastrato in un macchinario per l'insacchettamento all'interno della Rofix, azienda che produce materiali da costruzioni a Villanova di Mondovì (Cuneo). Sul posto, oltre al personale del 118, i vigili del fuoco.11 APRILE, CUSAGO (MILANO) - Un operaio di 46 anni è morto a Cusago, nel Milanese, dopo essere caduto da una scala durante le operazoni di manutenzione di una ditta. L'uomo stava cambiando una cler quando ha perso l'equilibrio ed è caduto, battendo la testa a terra e morendo sul colpo.13 APRILE, SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) - Un operaio ha perso la vita mentre stava lavorando in un capannone a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano. L'uomo, un elettricista, è stato ritrovato senza vita dai soccorritori del 118 e dalla polizia che sono intervenuti. A dare l'allarme sono stati alcuni operai.13 APRILE, BADALUCCO (IMPERIA) - A Badalucco, nell'Imperiese, un uomo di 62 anni è morto dopo essere stato travolto da un mezzo agricolo da oltre 10 quintali uscito di strada sulla provinciale 54. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, l'uomo è stato sbalzato fuori dal mezzo che poi si è sbilanciato, investendolo.14 APRILE, PREDAZZO (TRENTO) - Un boscaiolo di 61 anni è morto dopo essere stato travolto da un albero, a Bellamonte di Predazzo, nella val di Fiemme. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione da parte dell'equipe medica di Trentino Emergenza. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e unità operazione prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.

15 APRILE, SORSO (SASSARI) - Un ragazzo di 23 anni è morto in un cantiere a Sorso (Sassari), durante i lavori di smontaggio di un'impalcatura. Il giovane è stato travolto da un ponteggio.15 APRILE, TRENTO - Un operaio edile di 39 anni a Trento è stato travolto dalla parete che stava demolendo, all'interno di un cantiere edile di via Buonarroti a Trento. L'operaio, è stato subito soccorso ma non c'è stato nulla da fare.15 APRILE CESENA - Un operaio ha perso la vita mentre lavorava nella zona industriale di Pievesestina, a Cesena: l'uomo non lavorava direttamente per loro, ma per un'azienda terza.16 APRILE, BRESCIA - Un operaio è caduto da un tetto a Sirmione. È morto all'ospedale Civile di Brescia. Da subito le sue condizioni erano apparse critiche. L'uomo di nazionalità rumena, 54 anni, era precipitato da un'altezza di dodici metri. L'operaio, impiegato in una ditta di manutenzioni del Mantovano, stava camminando sulla copertura di plexiglass di un cavedio, sulla sommità di un condominio, quando la lastra è ceduta, facendolo precipitare nel vuoto.19 APRILE AOSTA - E' morto dopo essere stato schiacciato dall'escavatore che stava manovrando. La vittima è Claudio Linty, di 45 anni, fratello del sindaco di Issime (Aosta). L'incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio nella valle del Lys.20 APRILE, BOLZANO - Un agricoltore è morto in un incidente avvenuto a Vipiteno, in Alto Adige. L'uomo stava lavorando il prato con un escavatore, quando in una zona più ripida il mezzo si è ribaltato schiacciandolo. L'uomo è morto sul colpo. I vigili del fuoco di Vipiteno sono intervenuti per la messa in sicurezza dell'area interessata. Sul posto anche elisoccorso, croce bianca e forze dell'ordine.21 APRILE PERUGIA - E' morto dopo essere stato ricoverato nell'ospedale di Perugia un operaio di 60 anni caduto da sette metri di altezza mentre lavorava sul tetto di un capannone a Taverne di Corciano, in provincia di Perugia.27 APRILE ROMA - È morto sul colpo dopo la caduta dal secondo piano di un'impalcatura un operaio italiano di 51 anni. L'uomo stava lavorando nella parte esterna di un palazzo in via Toscana, a due passi da via Veneto. Sul posto gli agenti del commissariato locale e la polizia scientifica.28 APRILE ROMA - Un operaio è morto precipitando nel vano ascensore della palazzina del ministero degli Esteri durante le operazioni di manutenzione. È accaduto alle 8.30 circa, nel fabbricato centrale in piazzale della Farnesina, 1. Ad intervenire, la squadra dei vigili del fuoco di Prati, i Saf, gli Usar, in presenza del capoturno provinciale. All'arrivo dei soccorritori, è stato purtroppo constatato il decesso dell'operaio.29 APRILE GORGONZOLA (MI) - A Gorgonzola, nel Milanese, un operaio di 58 anni è rimasto incastrato in un tornio industriale mentre era al lavoro nella ditta Elettromeccanica Bonato, azienda specializzata nella riparazione e manutenzione di motori elettrici.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG