Il sabato delle proteste

L'onda dell'indignazione contro il green pass attraversa l'Italia

Cortei dei No Green pass dal Nord al Sud hanno segnato il 14esimo sabato di fila. Manifestazioni pacifiche si sono tenute da Torino a Siracusa, da Milano a Roma e Napoli.

Il Corriere Redazione

23 Ottobre 2021 - 21:40

L'onda dell'indignazione contro il green pass attraversa l'Italia

Sono molti oggi i giovani e giovanissimi che si sono uniti alla protesta. Tante le bandiere italiane sventolate dai manifestanti: 10 mila a Milano, 5 mila a Torino, 2 mila a Genova; a Catania insieme destra e sinistra,  «uniti nella battaglia contro chi in Italia ha preteso di trasformare il green pass, da uno strumento per facilitare gli spostamenti transfrontalieri, in uno strumento di macelleria sociale», l'urlo di Pescara. 

Cortei dei No Green pass dal Nord al Sud hanno segnato il 14esimo sabato di fila. Manifestazioni pacifiche si sono tenute da Torino a Siracusa, da Milano a Roma e Napoli. Il Coordinamento 15 ottobre che oggi a Trieste ha incontrato il ministro Stefano Patuanelli ha annunciato che le "manifestazioni di piazza sia a Trieste che in tutta Italia proseguiranno, pacificamente, fino a quando il Governo non accogliera' le richieste avanzate. Il ministro si e' impegnato ad aprire un canale diretto con il Coordinamento". Ed in effetti la manifestazione che si e' tenuta anche oggi a Trieste si e' svolta in forma pacifica ed il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha rivolto un ringraziamento a "Prefettura, Questura e tutte le donne e gli uomini delle forze dell'ordine che, con la loro professionalita', hanno permesso di gestire queste giornate di tensione e di impedire che Trieste diventasse palcoscenico di episodi di violenza". "Desidero inoltre sottolineare la sensibilita' umana con la quale essi hanno agito, dimostrandosi una volta di piu' superlativi servitori del bene comune - ha aggiunto -. Un esempio del quale cittadini e istituzioni devono andare fieri". Due manifestazioni contro il Green pass sono state organizzate a Roma, entrambe al Circo Massimo. Una si e' tenuta in Piazzale Ugo La Malfa, organizzata da Enrico Montesano. Fischi per il premier Mario Draghi e per il ministro Luciana Lamorgese, quando i loro nomi sono stati pronunciati dall'attore comico salito sul palco. "La polizia a Trieste - ha detto Montesano - ha usato maniere un po' troppo forti, ma la responsabilita' e' di chi impartisce gli ordini e dobbiamo capire certe cose... Certo si poteva evitare di eccedere... Il futuro e' creare una forza che ci rappresenti". L'altra manifestazione e' stata organizzata dal movimento Liberi cittadini e dai No green pass. A Milano seimila persone, come reso noto dalla Questura, si sono radunate in piazza Fontana, per una marcia di protesta non autorizzata. Imponente il dispositivo di sicurezza delle forze dell'ordine, che all'interno del corteo hanno individuato diversi militanti di estrema destra. Insulti sono stati rivolti ai giornalisti. 

Manifestazione dei No Green pass anche a Torino, dove alcune centinaia di persone si sono radunate in piazza Castello per dare il via ad un corteo. Gli organizzatori hanno allestito un servizio d'ordine e di vigilanza per fronteggiare eventuali infiltrazioni di violenti e perche' il corteo si svolgesse in maniera pacifica. Mobilitazione dei No Green pass anche a Siracusa, organizzata dall'Opi - Orgoglio partite Iva. Circa 500 persone si sono radunate, nel nome "Trieste chiama Siracusa risponde", nei pressi della chiesa del Pantheon da dove si e' snodato un corteo fino ad Ortigia. Non sono stati registrati disordini. Sul posto uno spiegamento di forze dell'ordine. Due le manifestazioni a Napoli, sempre in segno di solidarieta' con i portuali di Trieste.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG