Il focus

Ecco il compito di Monusco, la missione di pace per cui sono stati uccisi l'ambasciatore italiano Attanasio e un carabiniere di 30 anni

Proteggere i civili e consolidare la pace nella Repubblica Democratica del Congo. E' questo l'obiettivo della Monusco, la missione di peacekeeping delle Nazioni Unite, a cui apparteneva il convoglio attaccato con l'uccisione dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio e di un carabiniere di scorta di 30 anni, Vittorio Iacovacci

Il Corriere Redazione

22 Febbraio 2021 - 12:48

Ecco il compito di Monusco, la missione di pace per cui sono stati uccisi l'ambasciatore italiano Attanasio e un carabiniere di 30 anni

Istituita con la risoluzione 1925 del Consiglio di Sicurezza Onu, la missione è operativa dal primo luglio 2010. A dicembre del 2020, in vista della scadenza, le Nazioni Unite l'hanno prorogata di un anno, ma nel quadro di un progressivo disimpegno dal Paese. La missione conta su 17.467 operativi, di cui oltre 12mila sono truppe e quasi tremila civili.

Proteggere i civili e consolidare la pace nella Repubblica Democratica del Congo. E' questo l'obiettivo della Monusco, la missione di peacekeeping delle Nazioni Unite nel Paese africano, un cui convoglio oggi è finito sotto attacco nell'est. Come confermato dalla Farnesina, sono rimasti uccisi l'ambasciatore italiano Luca Attanasio ed un carabiniere. Istituita con la risoluzione 1925 del Consiglio di Sicurezza Onu, la missione è operativa dal primo luglio 2010. A dicembre del 2020, in vista della scadenza, le Nazioni Unite l'hanno prorogata di un anno, ma nel quadro di un progressivo disimpegno dal Paese. La missione conta su 17.467 operativi, di cui oltre 12mila sono truppe e quasi tremila civili. Pakistan, India e Bangladesh sono i Paesi che contribuiscono maggiormente al contingente militare. 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG