La cabina di regia
31 Dicembre 2020 - 14:21
Silvio Brusaferro
"L'attuale indice Rt è pari a 0,93, in lieve aumento nelle ultime settimane ma Liguria, Calabria e Veneto sono sopra 1, Basilicata, Lombardia e Puglia intorno a 1 ed Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche vicine a 1". Lo ha detto Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, nel corso della conferenza stampa sull'analisi dei dati del monitoraggio regionale della Cabina di regia, sottolineando la necessita' di "continuare a rispettare con rigore tutte le misure di contenimento previste".
Complessivamente, l'incidenza in Italia rimane ancora molto elevata e l'impatto dell'epidemia è ancora sostenuto nella maggior parte del Paese. Inoltre, si continua ad osservare nella maggior parte delle Regioni/provincie autonome un rischio Moderato o con alta probabilità di progressione a rischio Alto di una epidemia non controllata e non gestibile. Tale situazione conferma la necessità di mantenere nel tempo la linea di rigore delle misure di mitigazione adottate nel periodo delle festività natalizie. E' quanto scrive la cabina di regia nel monitoraggio relativo al periodo che va dal 21 al 27 dicembre illustrato in conferenza stampa dal Presidente dell'Istituto Superiore di Sanita, Silvio Brusaferro, dal Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli e dal Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza. La cabina di regia conferma la necessità di mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone. E' fondamentale, si legge nel monitoraggio, che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi e rispettare le misure igienico-sanitarie predisposte relative a distanziamento e uso corretto delle mascherine. Si ribadisce la necessità di rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie compresi i provvedimenti quarantenari dei contatti stretti dei casi accertati e di isolamento dei casi stessi.
La cabina di regia invita le Regioni/provincie autonome a realizzare una continua analisi del rischio a livello sub-regionale. É necessario mantenere e/o rafforzare le misure di mitigazione in base al livello di rischio identificato come indicato nel documento "Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale" trasmesso con Circolare del Ministero della Salute del 12/10/2020 Prot. 32732. La settimana in valutazione è quella natalizia ed è stata caratterizzata da un numero particolarmente basso di tamponi nelle giornate festive. Questo potrebbe influenzare la stima dell'incidenza e della velocità di trasmissione.
Nel periodo 8-21 dicembre 2020, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,93 (range 0,89-1.02) in ulteriore aumento da tre settimane. Continua quindi il segnale di controtendenza nell'indice di trasmissione segnalato nelle ultime tre settimane nell'intero Paese. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato da un nuovo aumento nel numero di casi in molti paesi Europei e la circolazione di varianti virali con una potenziale maggiore capacità di trasmissione. Tre Regioni/PPAA (Veneto, Liguria, Calabria) hanno un Rt puntuale maggiore di 1 anche nel valore inferiore, compatibile quindi con uno scenario di tipo 2, altre 3 (Basilicata, Lombardia e Puglia) lo superano nel valore medio, e altre tre lo sfiorano (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche). Questo, insieme alla elevata incidenza che ancora si registra in quasi tutto il territorio, desta particolare preoccupazione e pertanto si esorta a considerare di applicare le misure previste, per i livelli di rischio attribuiti, anche oltre le scadenze attuali, come descritto nel documento "Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale" trasmesso con Circolare del Ministero della Salute del 12/10/2020
BLOG
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia