La lotta al covid

Coronavirus, il Viminale ai sindaci: chiudete le piazze

"Contingentamento degli accessi" e "chiusure temporanee di aree pubbliche o aperte al pubblico". Sono due delle misure anti assembramenti richiamate in una circolare inviata ai prefetti dal Viminale.

Il Corriere Redazione

10 Novembre 2020 - 12:08

Che fine ha fatto il dossier della commissione antimafia su Manfredonia?

La ministra dell'Interno Lamorgese

«Va rilevato come possa contribuire a una più efficace prevenzione degli assembramenti il ricorso da parte dei signori sindaci alla misura» che «consente, con provvedimento dell'autorita' sindacale, la chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro», recita la circolare

"Contingentamento degli accessi" e "chiusure temporanee di aree pubbliche o aperte al pubblico". Sono due delle misure anti assembramenti richiamate in una circolare inviata ai prefetti dal Viminale. "Con precedente circolare del 20 ottobre 2020 - ricorda il capo di Gabinetto, Bruno Frattasi - e' stato chiarito che l'applicazione della misura dell'interdizione di strade e piazze puo' anche avvenire attraverso un contingentamento degli accessi, secondo un principio di proporzionalita' che potra' essere seguito anche ai fini dell'attuazione della disposizione cosi' come riformulata, in senso ancor piu' stringente, dal vigente dpcm". "Inoltre - si legge ancora nella circolare - va rilevato come possa contribuire a una piu' efficace prevenzione degli assembramenti il ricorso da parte dei signori sindaci alla misura recata dall'articolo 1, comma 9 del decreto-legge 16 maggio 2020, numero 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, numero 74. Tale disposizione, infatti, consente, con provvedimento dell'autorita' sindacale, la chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro". "Anche il ricorso a tale potere provvedimentale - conclude Frattasi - il cui esercizio non e' inquadrabile nell'articolo 54 TUEL, potra' essere oggetto di confronto" in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. 

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

BLOG